RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X-T4 il 26 Febbraio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujifilm X-T4 il 26 Febbraio





avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 11:55

E di nuovo a fare i conti dei grammi per gli altri.

Ognuno di noi è diverso.

Io non ho problemi a portarmi dietro 10kg di roba ma non voglio.

Se voi lo fate non implica che lo debbano fare gli altri.

Vedremo come sarà la xt4 e come reagirà il mercato.

Avete però visto quanti pesa e ingombra il nuovo canon 70-200 f2.8 rf?

Io non penso sia una cosa furba andarai a sovrapporre col ff comunque vedremo


avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 12:09

Maurizio infatti Canon sta rilasciando un secondo 70-200 2.8 perché l'attuale non è moltiplicabile

Tra 10 kg e 130 grammi mi sembra che stiamo un attimo esagerando i paragoni, parliamo dell'1.3% MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 12:18

10kg era per dirti che non ho problemi a portare pesi però proprio non vuoi capire.

Io sono passato da ff a fuji per risparmiare ingombri e pesi.

Ai tempi della xt2 il ff era molto più pesante sia come corpi sia come pesi.

Ora Fuji continua ad aumentare i pesi dei corpi mentre il ff inizia a ridurre il peso delle lenti. Ad esempio Olympus con em5mk3 o em1mk3 sta invertendo la rotta per sopravvivere e sony apsc pure.

Poi continua pure a fare battutine se vuoi altrimenti prova a ragionare sul fatto che ognuno è diverso e ha esigenze o desideri differenti.


avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 12:23

La X-T4 è l'ammiraglia

Se vuoi risparmiare peso c'è la T30, mi sembra semplice

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 12:30

Per me non ha senso cercare di imporre il proprio pensiero come assoluto.
Io resto in fuji perché ingombri, colori, ghiere fisiche, prezzo e qualità delle immagini e ottiche è quella che preferisco, mi frega zero se la Sony ff pesa uguale, certo non mi aspetto ingombri da reflex. Ognuno valuta in base alle proprie esigenze, per dire la T3 senza stabilizzazione e Apsc ha venduto più di tante Mirrorless FF, un motivo ci sarà.
Per girare leggero ci sono t30 e x100v per dire..

user81826
avatar
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 12:33

Gianluca, il flop però tu non sai se è avvenuto per gli ingombri o per il prezzo sparato alto e la tecnologia montata a fine vita. Se fosse uscita a prezzo un po' più basso e con AF e video della T3, magari 2 mesi dopo, penso che ne avrebbero vendute a tonnellate...era una fotocamera impresentabile all'uscita dell'A7III (sopratutto per la scimmia che aveva la gente credendo fosse la fotocamera definitiva).

Se davvero 1 centimetro di differenza per te fa la differenza nello zainetto (e da ex ciclista enduro lo capisco) bada alla sostanza e rivolgiti a fotocamere davvero compatte, tipo la T30 o ancor meglio la serie E. Te lo dico da persona che considera importanti il WR e la risoluzione del mirino, però bisogna avere delle priorità!

user81826
avatar
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 12:43

Maurizio, io capisco quello che chiedi, in sostanza ti aspettavi una T4 secondo i tuoi gusti, però potresti cercare di capire che l'offerta Fuji in quanto ad ingombri e stili è tra le più variegate. Se poi non si trova quanto si cerca allora conviene rivolgersi altrove dato che vi sono proposte interessanti ovunque.

Io ad esempio quando Fuji se ne è uscita con l'8-16 ho preso e venduto tutto, ed oggi ho un Sigma 14-24 2.8 ff con 2mm in meno ma che costa meno, ingombra meno, pesa meno e otticamente va probabilmente pure meglio, oltre a permettere uno stop di snr in più per il sensore. Oggi per fortuna si è abbassato di prezzo. Un altro esempio? Per me è fondamentale uno schermo inclinabile in verticale, in quanti lo offrono? In pochissimi. Almeno però Fuji ti dà l'opportunità di scegliere tra ben 4/5 linee di fotocamere diverse per montare ottiche compatte, a me sembrano addirittura troppe, ne basterebbero 2.

P. S.
Non è comunque questione di contare i grammi in tasca agli altri, bisogna ammettere che 130g in più sono al 95% dei casi un'inezia, nei restanti casi considera che con una E3/x ne risparmieresti ben altri 200, non avere il WR non comporterà rotture premature della fotocamera e l'EVF è comunque un buon EVF.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 13:13

Cesare ti sembra semplice perché non leggi quello che scrivo.

La xt30 va benissimo ma non è wr e non ha alcune funzioni avanzate che voglio come evf a risoluzione alta.

Quindi se il 26 esce un carro armato probabilmente comprerò come secindo corpo una xt3 e il 16-55 per sostuire il 16-80 ma per il futuro mi terrò più informato sulle varie ff in uscita e ridurrò al minimo gli investimenti in ottiche xf

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 13:15

No Paolo io non mi aspetto che fuji faccia una xt4 sulla base dei miei gusti ma in base ai miei gusti faccio i miei acquisti.

La e3 la ho provota e poi ho comprato una xt30.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 13:17

Se davvero 1 centimetro di differenza per te fa la differenza nello zainetto (e da ex ciclista enduro lo capisco) bada alla sostanza e rivolgiti a fotocamere davvero compatte, tipo la T30 o ancor meglio la serie E. Te lo dico da persona che considera importanti il WR e la risoluzione del mirino, però bisogna avere delle priorità!


E' questo il punto... La T30 non ha quelle caratteristiche che mi interessano, primo tra tutti il WR. Adesso praticamente tutte le lenti fuji sono WR, quindi perchè lasciate le macchine prive? Che poi, vabbè, tutto sta a capire quanto WR sia questo WR... MrGreen

Sul discorso X-H1 sarebbe davvero interessante capire come siano andate le cose, se sia stata una sbandata per via del prezzo o per via delle dimensioni. Il fatto che una volta messa in svendita ne abbiano vendute un bel po' la dice lunga: poteva essere una questione di prezzo. Però, allora, non mi tirino fuori il concetto di "evolution to revolution" che tanto hanno usato quando hanno lanciato il sistema X. E, soprattutto, mi fa un certo che pensare che l'utente medio, che prima si lamentava del peso/ingombro della allora "sacra triade" (14/16-24 + 24-70 + 70-200) e che non ha visto l'ora di liberarsi di tutto quel peso, adesso ci sta ricascando di nuovo, perchè si sono pesanti, ma sono indubbiamente pratici, come obiettivi. Solo che pesano/ingombrano.
E' anche vero che un professionista necessita di corpi macchina di una discreta ergonomia, ma vuoi dirmi che qui dentro siam tutti professionisti? MrGreen

Alla fine io la vedo così... MrGreen






user148470
avatar
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 13:21

Io quoto Paolo sempre e cmq ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 13:29

Beh il fatto è che sono le lenti che determinano il peso, il corpo poco e niente

130 g MrGreen

Fai prima a non investire sul 16-55 e sulla X-T3 se non ti piace il sistema, ancora prima a fare via quello che hai, è accanimento terapeuticoMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 13:31

Da certi discorsi sembra che l'X-H1 sia un mattone quasi inamovibile; non lo è - almeno senza il BG: è una macchina che cade assai bene in mano, con un'ottima impugnatura che ha il pregio di non costringere a comprare quelle "gentilmente" proposte da Fuji per la serie X-Tx:

camerasize.com/compact/#772,800,ha,f .

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 13:32

Beh il fatto è che sono le lenti che determinano il peso, il corpo poco e niente


Esatto. Il problema è che per un modesto "downgrade" di peso, a livello di corpo, perdo tutte quelle qualità o quasi che prima ne facevano una scelta possibile, e adesso non più. A quel punto, come dice Cesare, non conviene più quel sistema, ma meglio essere onesti con sè stessi e cercare altrove. ;-)
Comunque vediamo cosa farà uscire Fuji dal cilindro...

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 13:39

Io sono con Fuji perché mi piacciono le ghiere, è bella da vedere, le ottiche costano il giusto e risolvono tanto, inoltre la resa dell'xtrans mi dà (finalmente) gusto dopo 2 anni, insomma impari a conviverci

Lo stesso corredo su FF mi costerebbe una sassata, perché in bassa luce serve il 2.8, FF/APSC/M43... L'apertura è quello che determina la velocità AF, il rumore si mitiga ma agganciare o no... Fa la differenza tra avere la foto o portare a casa dei mossi

Avessi avuto come primaria importanza il peso del kit avrei preso Sony A6xxx, 10-18 e 18-135, invece mi interessa un corpo fatto bene, ottiche fatte bene e un sistema che mi aggradi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me