| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 19:38
Vabbeh, rimosso (per parte mia) l'antigene, si può anche ritornare in carreggiata. Dei samples pubblicati finora che ne pensate? Quelli su DPR fanno oggettivamente un po' pena, ma visto che lo stesso vale per quasi tutte le sample galleries su quel sito non mi preoccuperei più di tanto, per ora. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 19:59
Pentax e Sony hanno lo stabilizzatore da più di 10 anni nelle loro Reflex, mentre Canon e Nikon no e non certo perchè non ci riescono. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 20:03
Che poi, riflettendo sulla definizione di tiraggio che ha dato il professore, ne deriva che a seconda della lente che monto (una può avere il vetro posteriore più rientrato rispetto alla flangia, l'altra meno, basta osservare 2 lenti dello stesso sistema) cambia il tiraggio del sistema. Fenomenale, PROF!!   --- Tornando IT, hanno fatto anche una modifica alla ghiera dei tempi, che ora quando sollevata si incastra e non deve essere contemporaneamente "tirata e ruotata", banale ma comodissimo. Non mi pare che sulla pro3 avessero già fatto questo upgrade, purtroppo non ho avuto modo di provarla ancora... se si, smentitemi.. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 20:14
Cmq i sample non si possono vedere. Spero sia un fake e siano stati scattati con una x70! |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 20:23
CARDALE si verissimo e modifica che io trovo utilisssssssssssima |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 20:30
A quali samples vi riferite nello specifico? |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 20:38
Ragazzi mi potete spiegare la storia del WR a pagamento?? |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 20:40
Mi sembra abbastanza chiaro che il tiraggio interessi solo sistemi ad ottica intercambiabile. Nel senso che questi dispongono di due parametri fissi, piano focale e flangia di attacco. Per i quali deve essere progettata ogni ottica destinata al montaggio. Ben diverso le macchine con ottica fissa che non hanno flangia di attacco da condividere con altre ottiche. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 20:42
Sva88: in pratica la macchina come esce dalla scatola è quasi completamente WR, solo il frontale dell'ottica non è protetto e rischia infiltrazioni - per ovviare bisogna comprare il magicko kit AR-X100, con l'anello adattatore e il filtro che va a coprire anche quest'ultima "apertura". Fuji te lo regala per soli 99 euri altrimenti, come si è sempre fatto, ci si sbatte su un anellaccio della JJC e un qualsiasi filtro Hoya da 49 mm e con 20 euro hai risolto tanto uguale. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 20:43
Il pulsante Q è in una posizione che fa cxxxxe. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 20:45
@Silvertank ai samples pubblicati qui. Come detto fanno abbastanza schifo, ma credo che sia possibile fare ben di meglio già solo impostando bene i parametri del jpeg on camera... mi rifiuto di credere che siano in alcun modo indicativi della qualità effettiva del file. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 20:46
Grazie |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 20:50
Accidenti, persino io avrei potuto fare di meglio No, non li prendo in considerazione. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 21:03
Ignorate il magnifico principe, è un disturbatore seriale, lui insegna fotografia, voi non siete un razzo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |