RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nas o hd esterni capienti?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nas o hd esterni capienti?





avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 22:49

fat64 (exfat) è letta e scritta da entrambi per cui...

cmq anche io non mischierei

user177356
avatar
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 23:50

Io ho due laptop Windows e un MacBook, i folder utente di tutti e tre sono sincronizzate sul Nas senza problemi.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2020 ore 0:05

Certo che si può fare, io uso sia il time machine che il backup nativo del nas ed entrambi sul disco del nas, basta configurare delle cartelle di rete e su quella destinata al backup di time machine vanno fatti dei setup appositi, ma è tutto spiegato sul sito synology

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2020 ore 7:55

Ho già detto che se si usa il nas non ci sono problemi, ma se si dovessero condividere i dati con un disco "normale", i due sistemi (Win e Mac) sono discretamente schizzinosi.
Certo, si può usare una partizione exfat, che è letto nativamente da tutti i SO e supera i limiti di dimensione file del vecchio fat32.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2020 ore 8:47

Ho già detto che se si usa il nas non ci sono problemi,
beh oddio ci sono differenze, non è proprio la stessa cosa... il TimeMachine su disco formattato per mac ti permette di spulciare il contenuto da mac senza l'uso dell'interfaccia del programma per il recupero dei file, mentre passando da nas ti crea un file unico che è possibile gestire solo attraverso l'interfaccia di TimeMachine. Poco male, funziona tutto regolare, ma su disco formattato mac il tutto è più semplice.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2020 ore 10:11

Intendevo dire che se colleghi un disco formattato con un file system non nativo del SO utilizzato dal computer, ci possono essere problemi, se invece i dati sono gestiti dal nas, è il suo SO che se ne occupa.
Per esempio quasi sempre il SO dei nas casalinghi è Linux e suppongo che i dischi siano formattati in EXT4, nonostante ciò, macchine non Linux accedono facilmente ai dati.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2020 ore 17:38

Perdonatemi ma non sono molto Avezza quindi magari dico qualche castroneria.. da time machine devo selezionare il disco per il backup (cambierò destinazione visto che quello che usavo non lo userò più). Da Windows che programma posso usare per backup? Stile time machine?

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2020 ore 22:31

Attenzione ai NAS ho un amico che s'è fatto cryptare il NAS con tutti raw da un ransoware che gli ha domandato un riscatto in denaro per avere il.codice per decriptarlo....se volente salvaguardie sicure al 100% meglio hd esterni mai collegati.al web o dei dvd o blue-ray ad alta conservazione

user177356
avatar
inviato il 29 Febbraio 2020 ore 22:46

Se mi criptano il Nas me ne frego, formatto tutto e faccio il recover da un altro backup.

Alessandra, per Windows ci sono diverse soluzioni. Puoi sincronizzare (con la soluzione fornita da Windows oppure con un programma terzo) oppure fare il backup (con la funzionalità di Windows). Se cerchi sul web trovi tutto.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2020 ore 11:39

Intanto grazie a tutti per le risposte. Archivio per il momento il discorso nas apple/windows..capiro meglio appena capiro anche se mantenere il Pc fisso Windows o cambiarlo con iMac.
Tornando al discorso archivio foto/video ho come dicevo inizialmente una copia su un hd esterno da 2.5 e una copia in un hd esterni da 3.5. Tralasciando tutti gli altri dischi. Se io ogni volta che aggiungo qualcosa ad uno dei due file, vorrei che l'altro hd si aggiornasse o meglio si copiasse solo la parte che ho aggiunto che programmi esistono? Senza dover fare il classico copia/incolla

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2020 ore 11:44

Il problema di farsi criptare il disco (interno, esterno o nas), esiste comunque.
Per questo anche si fanno le copie di backup.
Ripeto il nas non è un backup.
Se qualcuno vi cripta il disco e poi vi chiede il riscatto, dovete solo ripristinare i file dalla copia di backup normalmente tenuta non in linea.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2020 ore 14:47

Per criptare il nas bisogna che sia online, se uno lo tiene solo su lan interna non vedo grossi problemi.

@Alessandra, per fare quello che dici su Mac va bene il TimeMachine, su Windows non conosco i programmi, ma credo che funzionino allo stesso modo.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2020 ore 20:46

Se si usa il nas per quello che è, lo si utilizza on line, trovo assurdo sprecare un nas, magari con due dischi in raid 1, per accenderlo una volta a settimana per fare un back up, visto che costa meno comprare due dischi e fare doppio backup, separatamente, avendo anche una maggiore sicurezza.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2020 ore 21:22

Uso il nas qnap, con 2 dischi. Funziona molto bene, ovunque mi trovi scarico le foto sul tablet e le salvo sul nas, stessa cosa dal cellulare

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2020 ore 22:55

@Fileo, un nas ad 1 bay, costa 90/100€, hai la comodità del nas, interfaccia Ethernet e tutti i programmi di gestione e backup, ci aggiungi un disco e con 200€ ti sei fatto un disco esterno per il backup che puoi accendere ad orari stabiliti e far partire programmi di backup all'ora che vuoi... insomma non è poi una gran spesa ed hai un sacco di vantaggi in più rispetto ad un disco usb...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me