| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 14:06
...Antonio, aggiungi anche la precisione e velocità dell'AF in condizioni di luce scarsa: mentre le altre fotocamere stanno cercando di capire cosa mettere a fuoco, la Eos R ha già scattato... |
user172437 | inviato il 31 Gennaio 2020 ore 14:08
Antonio, come ben saprai io considero anche l'A7RIII inferiore all'EOS R ma non l'ho detto per non scatenare un'ulteriore flame... Non me ne faccio nulla di specifiche super fighe se poi nell'utilizzo pratico mi trovo da schifo! Per dirne una, il display superiore è di una comodità immensa, ma Sony questo deve ancora capirlo... L'EOS R è stata la prima Mirrorless che non mi ha fatto rimpiangere la Reflex, le due A7 me l'avevano invece fatta amare ancora di più! |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 14:12
Il discorso operatività è molto soggettivo, ma ovviamente può essere molto condizionante in una scelta... |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 14:14
Secondo me le caratteristiche della R le avevano gia' pensate in previsione di quese uscite..... se gia' mettevano tutto sulla prima ML ..... come facevano a far spendere i "dindini" a questi Canonari incalliti ..... |
user172437 | inviato il 31 Gennaio 2020 ore 14:14
Angus, c'è che la R è fatta da un brand che era ed è leader del settore Reflex... e si vede! |
user172437 | inviato il 31 Gennaio 2020 ore 14:15
Speedking, per loro ammissione prima non erano ancora pronti con tutto, vedi IBIS, ora magari lo sono... |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 14:20
Buongiorno a tutti, fuori OT, comunque si parla di mamma Canon, ma mi permetto di pubblicare una piccola recensione del Battery grip per tutti i possessori di R/RP. Grazie a Canon, ieri sera ho ritirato il battery grip arrivato al mio negoziante dopo solo un giorno dal mio ordine. Ho sempre montato il BG sulle mie reflex e non ho potuto fare a meno di acquistare anche quello per la R. Che dire, è uno spettacolo di ingegneria, oltre che dare al corpo un aspetto imponente e migliorare notevolmente l'impugnatura. Il BG non è leggero, ed in più si aggiunge il peso della seconda batteria, ma per me il peso non è mai stato un problema. Lo sportello della batteria del corpo ed un altro piccolo coperchietto per i contatti del BG, una volta rimossi, trovano alloggiamento nell'impugnatura del BG, al fine di non perderli. Al contrario dei precedenti BG che avevano in contatti delle batterie sulla slitta porta batterie, questa volta i contatti sono all'interno del corpo del BG, per cui le stesse sono rivolte con la parte arrotondata verso l'alto, come al solito, e sono tenute in sede da un fermo. I pin di contatto sono interni, come già detto, al corpo del BG. Sullo stesso sono duplicati molti comandi, ma la caratteristica più importante è che con il BG viene fornito un caricatore con il quale è possibile collegare direttamente il BG alla presa di corrente, senza dover togliere le batterie, collegandolo direttamente ad un'apposita presa. Con un accessorio, venduto separatamente, è inoltre possibile collegare direttamente il BG alla presa di corrente. Per cui è un accessorio, per me, assolutamente da avere. Ma volevate che Canon non castrasse il Cliente in qualcosa ? All'interno della cofezione non ci sono le istruzioni, quelle che i soliti disegnini, ma un generico foglietto con i soliti avvertimenti. Ho trovato le istruzioni con le illustrazioni su Canon U.S.A. Infine è made in Taiwan. Saluti. Graziano. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 14:25
Si Zeppo.. io ogni tanto sparo ca22ate per sdrammatizare.... la R mi va piu'.... ma piu' che bene |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 14:59
“ Vero.. infatti la A7III ha slot singolo, af scadente, gamma dinamica inferiore alla R, non ha il joystick ecc. Zeppo, capisco essere simpatizzanti di un marchio, ma l'oggettivo rimane oggettivo! „ oggettivamenta parlando OK slot singolo, si muore a non averne 2 L' IBIS, vince solo con i fissi non stabilizzati AF scadente, come hanno già detto non più dopo l'aggiornamento, inoltre quello della R vede anche al buio Gamma dinamica, solo a 100 iso la A7 ha 0,8 stop, ripeto 0,8 stop in più, a salire con gli iso è parità La R è più risoluta e consente un crop aps-c da 12 Mpixel utilizzabilissimo Il joystick è ampiamente sostituito dal touch con il quale è semplicissimo spostare il punto di maf fatta l' abitudine l' ergonomia è a favora della R l' interfaccia menù è a favore della R La protezione del sensore quando si cambiano le lenti è a favore della R Gli anelli adattatori con ghiere programmabili o con la possibilità di inserire i filtri a favore della R Diciamo che, come avviene in ogni settore merceologico, le antagoniste non offrono mai gli stessi "opzional". Sono un motociclista nato, anche li, c'è la moto da 220CV e quella da 200CV.......ma alla fine vince il manico |
user14103 | inviato il 31 Gennaio 2020 ore 15:02
“ Sono un motociclista nato, anche li, c'è la moto da 220CV e quella da 200CV.......ma alla fine vince il manico ;-) „ sul dritto con 20 cv in più ti saluto |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 15:06
Si ma sul dritto ci vanno quelli che in moto non sanno andarci |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 15:30
“ Se bisogna essere obiettivi dire che l'af della R (dopo l'aggiornamento) e' scadente non mi sembra corretto „ mai detto questa cosa! IL MIO AF SCADENTe era riferito a ciò che si vuol fare apparire della A7III “ Antonio, aggiungi anche la precisione e velocità dell'AF in condizioni di luce scarsa: mentre le altre fotocamere stanno cercando di capire cosa mettere a fuoco, la Eos R ha già scattato... „ in qualche modo deve compensare certe mancanze “ Antonio, come ben saprai io considero anche l'A7RIII inferiore all'EOS R ma non l'ho detto per non scatenare un'ulteriore flame... „ Scateneresti un casino perché è una menzogna, in quanto a parte il touch, non c è nulla in cui la R3 sia inferiore ad una R e non c è nulla in cui la R sia superiore alla R3. E' una cosa oggettiva. Poi che tu ti trovi meglio con la R ci sta, alla soggettività non metto bocca. Anche io mi trovavo meglio con la 6D rispetto ad una 5D3. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 15:37
“ sul dritto con 20 cv in più ti saluto „ solo sul dritto? forse, dove non contano altri fattori spesso altrettanto o più importanti.....l'aerodinamica a 300km/ora è moooolto più redditizia di 20CV di differenza |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 15:40
“ OK slot singolo, si muore a non averne 2 L' IBIS, vince solo con i fissi non stabilizzati AF scadente, come hanno già detto non più dopo l'aggiornamento, inoltre quello della R vede anche al buio Gamma dinamica, solo a 100 iso la A7 ha 0,8 stop, ripeto 0,8 stop in più, a salire con gli iso è parità La R è più risoluta e consente un crop aps-c da 12 Mpixel utilizzabilissimo Il joystick è ampiamente sostituito dal touch con il quale è semplicissimo spostare il punto di maf fatta l' abitudine l' ergonomia è a favora della R l' interfaccia menù è a favore della R La protezione del sensore quando si cambiano le lenti è a favore della R Gli anelli adattatori con ghiere programmabili o con la possibilità di inserire i filtri a favore della R „ Oggettivamente parlando ti risponde che: Con il singolo slot non si muore, ma per un utilizzo professionale fa la differenza L'ibis vince con qualsiasi ottica, specialmente con i teleobiettivi e con i macro, evitando problemi di vertigini, cosa che aimè soffro. Af scadente era riferito alla A7III. A mio avviso si compensano 0.8 stop di gamma dinamica può fare la differenza e lo ripeterò fino alla morte. Poi che non serva a tutti è ok, ma per chi fa paesaggi, naturalistica ma anche reportage, è una spada al proprio favore. Al momento Sony ti permette di scegliere tra 3 ff con diverse densità di pixel. La r3 mi pare la più equilibrata A mio avviso, e per come ho avuto modo di vedere provandola, la touch bar è il piu grande handicap della R. Fastidioso da volerlo disattivare subito, e grava sull'ergonomia. Tant è che sulle future Canon preferiranno inserire il Joystick, a mio avviso insostituibile. L'ergonomia è secondo me soggettiva. C'è ci preferisce una simil reflex (dove però hai il touch bar in mezzo alle balle), chi la scatoletta di tonno piccola, che infili dentro lo zaino, pesa poco e non ingombra. Trovo che con una staffa L, il grip delle A7 migliori. L'interfaccia menu può risultare incasinata, ma se si setta come si deve il Mymenu, se ne può anche far a meno :) Fotografo con pioggia, neve, vento ecc. basta una spompettata sul sensore delle A7 e va via la polvere. Chi ha già un set filtri, non ne va a spendere ulteriori per quelli degli adattatori. Inoltre sul mercato esistono filtri STC che si applicano, sulle A7, direttamente sul sensore. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 15:40
“ non c è nulla in cui la R3 sia inferiore ad una R e non c è nulla in cui la R sia superiore alla R3. „ anche questa è una considerazione soggettiva |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |