| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 12:37
Ehhh io 40.. ancora per poco. Eh. Nel bn si avvicina la leica e foevon alla resa pellicola.. ma non ci arrivano. Se poi stampi da ingranditore.. hai toni che la stampa digitale sogna.. E non posterizzi mai!! |
user120016 | inviato il 14 Febbraio 2020 ore 12:53
Facciamo tutti outing... |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 12:54
Allora confesso di aver comprato... una f5. |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 13:00
io sto pensando di regalare alla mia MF 6x6 un bel 40 o 50 mm e un tele Ps 150 f.4. |
user120016 | inviato il 14 Febbraio 2020 ore 13:03
Hai fatto bene... Anzi, benissimo. Per me la miglior reflex moderna Nikon. Adoro la F3 e la FM2 ma la F5 sta un gradino sopra... Fine OT altrimenti Paco si arrabbia (e fa bene! ) |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 17:04
Vero, la F5 è la migliore Nikon AF altrimenti la F per la storia e la F2 perché è una F col dorso incernierato |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 17:04
Per gli anni invece sono sessanta ad Aprile |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 17:24
Per la scansione infine la ammetto solo, obtorto collo, per le diapositive, mentre per il negativo, B&N o colore che sia, esiste solo l'ingranditore! |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 18:00
[La F5 non l'ho mai avuta in quanto per me troppo grossa per un negativo così piccolo. Ho amato invece moltissimo la F4, che aveva il bg staccabile. E poi, passato all'af Canon, la 1, 1n, 1V, proprio perchè utilizzabili in configurazioni pesanti e leggere, all'occorrenza] Ho appena sviluppato un rullo di Rollei con cui ho provato per la prima volta la Olympus OM4Ti, e diverse ottiche comprate da poco a due spiccioli, ma bellissime, a breve lo scansionerò col mio FS4000. A breve proverò anche una Superpan 200, (sempre Rollei, ma penso sia la mitica Agfa Scala), diapositive bn. Sono indeciso tra Leica R9 (con ottiche 40-50enni), e Canon 1V con ottiche af moderne. |
user15476 | inviato il 14 Febbraio 2020 ore 18:08
Sono stato alla mostra di Gabriele Basilico - Metropoli e posso dire la resa del 20x25 colore o b/n non ha paragoni; ma credo che per stampe del genere lo scanner sia il presupposto di base. |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 20:34
Ottimo il link alla mostra di Gabriele Basilico, adesso ricordo molti anni fa visitai una sua esposizione a Palazzo della Ragione a Mantova, tutte stampe di grande formato. |
user175007 | inviato il 15 Febbraio 2020 ore 7:57
la Nikon F5 e un bidone plastiocoso che fa cacare, con quelle linee da giocattolo per bambini si è andati avanti per 20 anni, fortunatamente poi e arrivata Sony con la sua serie 7 che ha ristabilito una linea più consona in stile Reflex classica, infatti assomiglia molto ad una Nikon FM e la migliore Nikon la FM3, bellissima e ti permette di scattare a priorità di diaframma e compensare di 4EV |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 8:33
“ la Nikon F5 e un bidone plastiocoso che fa cacare „ Plasticoso? Ma almeno in cartolina, l'hai vista? |
user175007 | inviato il 15 Febbraio 2020 ore 8:45
vero la plastica è arrivata un po' dopo, resta però un cesso inguardabile da cui Nikon ha evoluto le sue linee future |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 8:52
“ Nikon F5 e un bidone plastiocoso che fa cacare „ Proprio no, la serie superpro di Nikon è sempre stata al top come costruzione, F4 ed F5 sono dei mostri di robustezza, la plastica ricopre solamente il metallo, che è presente ovunque. FM3A molto bella, anche utilizzabile professionalmente come tutta la serie pro, FM..FE..FA.. e derivate, ma niente a che vedere con la complessione delle professionali vere, che giocano altro campionato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |