RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus e-m1 Mark III - Annuncio uscita 12 febbraio 2020


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus e-m1 Mark III - Annuncio uscita 12 febbraio 2020





avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 9:53

Simgen dipende sempre da cosa ci vuoi fare. Di giorno in montagna dove in genere di luce c'è n'è in abbondanza lenti come il 12-60 buio sono comunque pienamente sfruttabili e di certo più compatte. In ogni caso il problema del micro non sono le lenti (magari un 5/600 f4.5 a prezzo umano mi piacerebbe) da buone ad ottime e in genere piuttosto compatte ma i corpi e soprattutto i prezzi dei corpi. A mio parere è ovvio.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 10:00

il discorso (solito e senza senso) è sempre lo stesso.
potete dire quello che volete e fare tutti i confronti che volete, sta di fatto che io posso scattare a 300mm equivalenti a f2.8 (con la pdc di un 5.6) mentre con quel 300, a 300 devi scattare a 5.6. quindi o alzi gli iso o abbassi i tempi, come la metti la metti è sempre un compromesso che io invece non devo fare e il ff si.
il micro è un sistema completo, che offre lenti e corpi alla tasca di tutti. in meno di 1000 sull'usato ci fai stare corpo e tris di fissi o zoom tutto fare; se vuoi spendere hai i fissi 1.2 e tutti gli zoom pro che vuoi.
i nuovi zoom tamron sono una manna per l'e-mount ma alla fine parliamo sempre di un complessivo si 3k per averli, puoi scendere a 2 se vai sull'usato, ma è comunque una cifra che sul micro ti permette un signor corredo.

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 10:09

@Alberi, e se volessi avere minore PDC?
Il discorso è sempre quello e senza senso... Quello che per uno è un vantaggio per altri è uno svantaggio.

Il micro è top sulle lenti. Discutibile anche questo. E se volessi un 10mm asferico equivalente sul micro? E un 12 eq?

Già... A voi non serve, i paesaggi vengono meglio con il tele, il super sfocato ha rotto le scatole, ad alti iso non si scatta. Tipico.

@Pozz... E facciamoli i nomi di certi fenomeni. MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 10:12

500 ISO m43 con 2000 ISO ff (a7iii)


so per certo che non l'hai fatto tu, visto cosa e come scrivi

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 10:26

camerasize.com/compact/#692.725,724.581,ha,t
Non so perchè non viene preso quasi mai in considerazione. E' leggero, relativamente veloce, nitidissimo e compatto. Secondo me più in linea con la filosofia m43 del pur ottimo 40-150 2.8

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 10:34

fare un confronto mele contro mele e pere contro pere è troppo difficile?

cioè qui per alcuni a 300mm equivalente è la stessa cosa scattare a 2.8 che a 5.6... il delirio! soprattutto in foto di azione dove vanno tenuti tempi veloci.

ripeto, o c'è malafede in certi commenti, o bisogna tornare a scuola.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 10:46

Gente, siete suscettibili e per di più vi lanciate in paragoni volendo rendere assoluto ciò che invece va per forza contestualizzato all'esperienza personale...
Onestamente non c'è differenza tra i commenti che leggo qui e quelli su qualche altro blog di telefonini, parlando di telefonini

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 10:59

Leggere queste ultime pagine mi ha fatto piacere perché si vede che il m4/3 è un sistema che piace a molti e la presentazione di un nuovo corpo suscita tanta curiosità.

Prima si chiedeva "cosa vorreste in un'ipotetica nuova em1mkII". Ovviamente ci sono cose che si possono chiedere (per quanto attualmente difficili da realizzare) e cose che invece sono fisicamente impossibili. Per essere chiari, se una pdc ridotta è davvero importante per il vostro modo di fotografare lasciate perdere il m4/3 sia ora che con la em1mkL! Non lo dico per fare polemica, è fisica. Così come se scattate sempre in condizioni di scarsa luce (a parità di tecnologia un sensore più grande farà meglio). Tornando invece alle cose che mi piacerebbe vedere (e partendo dalla più realizzabile alla meno fattibile):

- Autofocus che stia al pari con altre ammiraglie mirrorless (sony in particolare)
- Miglioramento di uno stop ad alti iso
- Global shutter (e qui già andiamo sul fantafoto)

Argomento prezzi, se il primo e il secondo punto venissero raggiunti per me potrebbero anche venderla (quantomeno inizialmente) a 1800 €, avrebbe senso. Il terzo non lo ritengo ancora fattibile.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 11:10

Ho testato fianco a fianco la A7RII e la G9 ed a uso sopra i 6400 la differenza è evidente, senza ridimensionare. Ad iso base/normali la differenza è modesta e a mio modesto parere è legata al RAW a 14bit che consente di lavorare meglio il file. Non vedo perché litigare, il micro è si più leggero in proporzione ma paga in QI assoluta. Per me se costasse la metà a pari focale/luminosità equivalente non saremmo qui a parlarne oggi non è sempre così e chi non ha una pressante esigenza di leggerezza può ragionevolmente passare a formati maggiori con costi e ingombri spesso non troppo superiori.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 11:40

simgen, a che diaframma da il meglio di se quel 70-300 a 300mm? lo sai? se no te lo dico io... poco dopo f8.
l'olympus a 2.8. vi riempite la bocca di superiorità di QI, di stop di vantaggio, di pdc, che poi vanificate usando lenti deboli, lavorando i file, e complicandovi la vita.
credo di avere avuto la fortuna di incappare in attrezzatura m43 difettata perchè sfoco tutto quello che voglio e quando voglio, non ho bisogno di usare 150mpx per fare ritratto e poi passare 12 ore al pc a piallare visi pieni di dettagli da cancellare che poi rendono la mia foto finta, e con più dettagli nello sfocato che sul viso... le mie m43 non sbagliano un fuoco, cosa che ad esempio mi succedeva con altri brand, fotografo anche in situazioni di azione e nipotini che molti non riesconoa beccare con le ammiraglie nikon e canon, l'af intelligente non mi serve, io lo sono già abbastanza... non cerco uno stop di gamma dinamica in più e poi la prima cosa che faccio su photoshop la riduco agendo sulle curve dei livelli.
non spendo 4 mila euro su una fotocamera per aumentare il mio flusso di lavoro per stampare le foto e spenderne altrettanti per aggiornare il mio pc e passarci le giornate.
il mio pc è vecchio e non lo uso praticamente mai... le mie foto escono perfette dalla mia fotocamera e vanno subito in stampa così come sono.
o sono molto fortunato, o a differenza di altri so cosa voglio e come ottenerlo, e compro quello che me lo fa ottenere con il minimo sforzo.
molti fotografano senza pensare e affidandosi completamente alla fotocamera sperando che lei faccia il miracolo. io no. le sony le ho avute e rivendute perchè l'elettronica sony insegue un solo scopo, foto neutra e generica... non è il mio modo di concepire la fotografia.
fotografo dagli anni 60 e ho fatto cerimonie per quasi 40anni, ho sempre investito in ottiche (quelle che contano) ho tutto quello che mi serve e dovrei complicarmi la vita, buttare all'aria un sacco di soldi solo perchè sony ha inventato una diavoleria che la mia olympus non ha e di cui io non me ne faccio niente?
non uso il 90% delle funzioni che ha la pen che senso avrebbe aggiungerne altro. se olympus migliora le sue macchine io sono contento e valuto se fare l'upgrade o meno, ma sono abituato a guardare quello che ho e come usarlo al meglio, e quando fotografo la fotocamera che ho in mano e le sue caratteristiche me le dimentico, penso solo alla fotografia.
il m43 per me è perfetto così, l'elettronica panasonic non la capisco, ma apprezzo le ottiche, se migliora tanto meglio, guardo le mie foto e mi piacciono, ho venduto sony e canon perchè non ho nessuna stampa degna di nota scattate con queste fotocamere.
scatto e stampo... e campo alla grande e onestamente questi continui tentativi di conversione (inventando teorie e paragoni falsi e assurdi) li trovo fuori luogo. e ripeto TENTATIVI DI CONVERSIONE altrimenti non ci sarebbe bisogno di inventare paragoni strampalati per avere a tutti i costi l'ultima parola.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 11:42

Se domani mattina mi sveglio e cambio tutto e vado con sony A7iii con due fissi 1.8 e un paio di zoom diciamo 16 35 f4 e 70 200 f4 come ingombri siamo lì e come costi pure.
Guadagno un po' di qualità e un po' di AF.... ma è quel "un po'" che a conti fatti non vale la pena.
Dovrei alzare il tiro e investire almeno il doppio.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 11:47

Invece cosa perdo:
Tropicalizzazione come dio comanda (si fotografo anche sotto l'acqua)
jpg pronti ( si li uso)
gestione ottima da smartphone (si la uso)
funzioni come staking in camera e live composite (si li uso)
ingombri ancora minori (si mi servono)
Cool

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 11:54

Simgen, io sono tra quelli che ritengono minima la differenza tra APS-C e m4/3.

Devo essere messo al rogo?

Io non passerei mai da un m4/3 a una APS-C, perché a mio parere sommo gli svantaggi (con buona pace di Fuji e della serie Axxxx di Sony) per avere poco, poco, poco di più.

Diverso il discorso per il FF: se si dice che il FF ha maggiore IQ, se mi si dice che è più croppabile, che ha una minore pdc, tutto ok.

Però devo essere sincero.

Ho usato il FF tanti anni, prima a pellicola (Nikkormat, Minolta) poi in digitale (Canon). Lo conosco bene: e se ti dicessi che da quando uso m4/3 mi sarà capitato 3 volte 3 di rimpiangere il formato per lo scatto?

Io non ho preclusioni verso niente.

Non mi lego ai marchi (ho usato: Nikon pellicola, Minolta pellicola, Nikon digitale, Sony DSC h5 digitale, Canon D400, Canon 30D, Canon 7D, Canon 5D II, Olympus: ora Panasonic), attualmente ho ottiche Panasonic, Laowa e Sigma e se c'è una cosa che non capisco è il tifo verso il brand come se uno fosse un azionista.

Aggiungo che se dovessi comprare una FF oggi prenderei senza dubbio una Sony A7 III, più che sufficiente per farci tutto.

Detto questo, ripeto, in 6-7 anni di micro mi sarà capitato tre volte tre, ripeto, di dire "mi ci voleva il FF".

Perché sulla storia dello sfocato ci si potrebbero costruire dei 3D seri, e si vedrebbe che contano molto di più altri fattori che non avere in mano una FF, una APS-C o una m4/3; che mi basta fare una ricerca sui miei scatti per vedere che il 95% li faccio sotto i 1000 ISO, che la stabilizzazione eccezionale del micro è una manna in moltissime situazioni; che la qualità delle ottiche è eccellente.

Qui si parla di altro: ossia, dell'evoluzione tecnologica del m4/3 che, è vero, negli ultimi anni è rallentata. E di cosa possano fare Oly e Panasonic per ridare slancio evolutivo a un sistema che resta valido ma che, in un mercato come quello attuale dove chi si ferma è perduto, deve trovare nuovi punti di rilancio.

Questo è il punto.

Cosa fare in un mercato in grande evoluzione per mantenere sulla cresta dell'onda il m4/3?

Perché è assolutamente vero che, fatte salve alcune specifiche situazioni (sport indoor alti ISO tempi velocissimi, per esempio), col micro oggi ci fai tranquillamente tutto.




avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 12:02

Se domani mattina mi sveglio e cambio tutto e vado con sony A7iii con due fissi 1.8 e un paio di zoom diciamo 16 35 f4 e 70 200 f4 come ingombri siamo lì e come costi pure.
Guadagno un po' di qualità e un po' di AF.... ma è quel "un po'" che a conti fatti non vale la pena.
Dovrei alzare il tiro e investire almeno il doppio.


Un pò di qualità, dipende dai generi ma è un po riduttivo, guadagni tanto in qualità e lavorabilità dei file, tanto.
La pensavo come te quando avevo la G9 ma non è così.
Vale la pena perdere un po di leggerezza (non così tanto poi) per una qi migliore?
Dipende, per me si.

user155906
avatar
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 12:05

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me