| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 22:02
“ Black Imp ma e' chiaro, ripeto e' un esempio che di sicuro non vale sempre, ma non e' questo il punto. „ allora non ho capito la tua tesi scusa |
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 22:32
Mah, che dire, pagine e pagine di repliche e solo alcuni che hanno notato, forse perchè hanno guardato il sito di questo pseudo PROFESSIONISTA, pieno di tutto ciò che contesta al resto degli umani dotati di macchina fotografica. Foto brutte, sciape, senz'anima, colori sparati e saturi com'è di moda ora, tagli strambi, con la voglia di stupire, bianconeri iperlavorati in PS, ma nulla di emozionante, almeno il 70/80% di quello che pubblica non avrei il coraggio di farlo vedere. Spocchia a parte, non vedo come possa portare argomenti di riflessione alla Fotografia. Le provocazioni sono ottime, se fatte con buon gusto, cultura, rispetto e fantasia...e magari con qualche esempio...!!! Complimenti a Caterina, Cos,Tunner,Marinaio e Colser di cui condivido quasi tutte le affermazioni. |
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 22:39
Anche Black Imp nel suo penultimo intervento dice cose sottoscrivibili e vere. Buona luce a tutti e scattate, scattate scattate, scimmie o non scimmie abbiamo uno cosa che qualunque professionista non potrà mai avere, la libertà di cosa, come e quando scattare una fotografia, senza avere tempi di consegna, senza oggetti da promuovere e aimè senza anche il compenso dei professionisti....ma questo è il bello. Ad un alpinista famoso chiesero perchè saliva le montagne e lui rispose ma perchè esistono. Buona luce a tutti ancora. |
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 23:07
Marinaio, non ho nulla contro i "dilettanti allo sbaraglio" (lo sono anch'io) e non mi sento certo di censurare chi impara la tecnica e scatta foto banali o viste mille volte. L'importante è averne la consapevolezza. I "mi piace" ed i commenti entusiastici dati da altri "dilettanti allo sbaraglio" creano invece quella spirale perversa per cui molti si sentono autorizzati a sentirsi artisti. Manca una critica qualificata. Alle eccellenze, qualcuna ne è rimasta ma molte se ne sono andate, non viene riconosciuto alcun ruolo guida nelle varie sezioni. Le fonti di ispirazione diventano coloro che ricevono più visite e "mi piace" e questo non coincide quasi mai, a mio giudizio, con le vere eccellenze. Una critica che non riguardi aspetti tecnici viene sempre male accolta o, nel migliore dei casi, ci si appella al deleterio "de gustibus". Nel peggiore si viene bloccati dal criticato. Non dico queste cose per spirito polemico, solo per chiarirti ciò che intendevo dire nel mio precedente intervento. |
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 23:09
“ Ora la domanda, pacata e per nulla provocatoria, è: un appassionato che si dedica alla fotografia con un certo impegno, una volta acquisite le indispensabili conoscenze tecniche, può ritenere compiuto il suo percorso espressivo se si dedica a "catturare" solo tramonti alpini, aurore boreali, scogliere tempestose (sono solo esempi)? Alla lunga non è un limite alla propria creatività? . „ Assolutamente no,io ad esempio mi dedico( o mi sono dedicata) anche ad altri generi ma il paesaggio è quello che trovo più interessante proprio perchè essendo molto praticato è difficile ottenere ancora qualche risultato che colpisca, quindi non è un limite ma uno stimolo senza contare l'immenso valore aggiunto del contatto della natura e del poter godere appieno delle sue bellezze perchè se è vero che all'inizio ti prende la frenesia dello scatto ed il catturare l'immagine è il solo scopo con il tempo impari un altro approccio e riesci a ritagliati gli spazi per goderti lo spettacolo e sentirti realmente parte di un universo meraviglioso cosa che difficilmente ti succede fotografando ad esempio le miserie umane...poi che a te il genere non piaccia ci sta, ci mancherebbe “ Lo scatto siamo costretti ad inventarlo noi, a "pensarlo", e per questo non serve viaggiare al Polo o nella foresta Amazzonica. Spesso basta andare dietro casa nella giornata più grigia dell'anno. Poi magari ci accorgiamo, ed è una grande soddisfazione, che la nostra scheda di memoria non contiene solo file spettacolari e tecnicamente ineccepibili ma anche qualche nostro personalissimo e non inutile (questo no!) "pensiero" fotografico. ciao „ Visto che scatto moltissimo nel raggio di pochi Km intorno a casa mia mi sarebbe facilissimo quotarti, purtroppo mi sento sincera e devo ammettere che se potessi essere perennemente in viaggio lo sarei perchè l'indispensabile pensiero è nostro ma posti nuovi stimolano nuovi pensieri...da sempre .... Ciao |
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 23:20
Caterina, non è vero che a me il paesaggio non piaccia. Si sono citati Ghirri e Ciol che, ad esempio, mi piacciono tantissimo. Non mi piace un certo modo trito e ritrito di fare paesaggi. Sui viaggi sono assolutamente d'accordo con te. Nel mio esempio dicevo che belle foto si possono fare anche dietro casa, non che si devono fare solo lì. Potendo sarei anch'io perennemente in viaggio. Ricambio il saluto con simpatia |
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 23:48
Franco frequento abbastanza l'area commento di paesaggio per avere un'idea dei tuoi gusti, penso che ti sarai accorto anche tu che spesso ci troviamo tra i pochi che commentano deteminate immagini e convengo che queste meriterebbero più risalto non sono invece d'accordo sul trito e ritrito ( che riguarda abbondantemente anche altri generi) a prescindere: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=234349&srt2=like&show2=1&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=234349&srt2=like&show2=1&l=it Di foto simili a queste in rete ce ne saranno migliaia....ma queste hanno un qualcosa in più i loro autori sono stati bravissimi ed emergono...personalmente non mi stancherò mai d'immagini così Buonanotte |
user6021 | inviato il 24 Gennaio 2013 ore 0:25
Caterina, sul fatto che certe foto meriterebbero più risalto mi trovi perfettamente d'accordo, d'altronde qui sul forum la regola è che più "Mi piace" riceve una foto più questa è interessante.... Ora, al di là dell'esempio da te postato (che apprezzo anch'io...), sarebbe interessante capire se effettivamente il "Mi piace" è l'espressione di una reale validità della foto o solamente un'apprezzamento all'autore indipendentemente dalla validità dello scatto..... |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 0:48
io aborro i comitati d'elite che stabiliscono cosa sia meglio e chi si debba prendere a riferimento. un conto è valorizzare un fotografo e analizzarne le foto o dare risalto spontaneamente - mi capita di farlo quando ne vedo alcune - ad una foto fatta da un altro utente, un conto è che qualcuno stabilisca chi i forumisti devono apprezzare e a chi devono dare il loro like. preferisco stare in un forum dove le mie foto che ritengo più significative vengono ignorate, piuttosto che ci sia qualcuno che ha un potere come amministratore che magari ne trova una interessante e impone al resto del mondo di apprezzarla. il gusto il senso estetico l'espressività possono essere sottolineati e spiegati secondo la propria idea, MAI imposti. se no si ricade nell'accademico e quindi nei clichè e nei dogmatismi che creano proseliti ottusi. c'è bisogno invece di stimolare le persone a capire le finezze di un linguaggio senza ingabbiarle in stereotipi ma stimolandole a sperimentare o a cercare di entrare in contatto profondamente con se stessi per capire perché scattano una immagine; in questo modo possono rendersi conto quando stanno seguendo solo l'abitudine e copiando o quando addirittura ci sono ragioni inconsce e importanti non razionalizzate, che cercano un modo di uscire. ho capito perché ero tanto attratto da una foto che ho fatto solo una decina di anni dopo -qui su questo forum noto che contano molto di più foto ad effetto, con post produzioni che tendono sempre ad accentuare tutto - il contrasto, lo sfocato, la saturazione ecc. -. foto che si basano proprio su colori dimessi o sulla composizione, l'inquadratura, il simbolismo, suscitano meno interesse. massimo rispetto per i gusti di tutti. beh all'inizio mi è dispiaciuto ma mi è servito per imparare a valorizzare qualche immagine che sviluppavo in modo troppo scialbo pur mantenendo le mie idee su quando una foto - anche delle mie - sia una cartolina e quando invece abbia qualcosa in più di espressivo anche se è meno appariscente. alcune di quelle osannate sono meravigliose cartoline, piacciono anche me. sono una carezza per il bisogno di bellezza però quando si basano troppo sui cliché mi annoiano a morte e le ignoro - e il rigagnolo d'acqua comunissimo ripreso per 12 minuti, e il tramonto col cammello in silhouette, ecc. - altre però danno qualcosa in più, per esempio trasmettono anche la fisicità del luogo, l'umido, il caldo o il freddo, la durezza o la morbidezza del terreno ecc. comunicano uno stato d'animo. però diciamo che è un forum più sensibile a questo genere di immagini che non altre, e con queste è più facile cadere nel banale |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 0:51
L'importante è aver chiarito che le belle immagini non stancano poi il mi piace significa solo che la foto è piaciuta a chi l'ha vista e null'altro,essere usato come metro di giudizio secondo me non dovrebbe rientrare fra i suoi fini, i meccanismi che regolano il successo delle foto in rete e non solo(prova a mandare 100 ottime immagini a 100 qualificatissime giurie...otterrai 100 graduatorie diverse...)sono vari e complessi, nulla è perfetto ma penso che questo forum sia meglio di tanti altri luoghi simili...migliorarlo sta a noi, queste discussioni possono servire ma è in area commento che bisognerebbe impegnarsi di più ( ripeto impegnarsi non iniziare l'ennesima inutile discussione su come farlo!!!) Ciao. |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 0:54
(scusa ho editato 50 volte mentre scrivevi la tua risposta) |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 1:01
“ ripeto impegnarsi non iniziare l'ennesima inutile discussione su come farlo!! „ no no per amor del cielo, non sopporto neanche quel tipo di comitato di salute pubblica. se un utente di si indispettisce per i commenti che gli faccio - con intento costruttivo o anche solo voglia di fare due chiacchere in merito a come ha scattato la foto - mentre tutti stanno lì a nettargli le terga con la lingua perché sanno che è ... wow un professionista.. ohhh non lo commento più e amen va bene così. già parlare di miglioramento di un forum significa stabilire il metro secondo cui lo si misura e quindi significa poi applicare un giudizio soggettivo come assoluto. no no non voglio evangelizzare nessuno né essere evangelizzato |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 1:29
Caterina le immagini che posti ad esempio sono belle, ben composte ed elaborate con gusto. Ci vedo la perizia dell'autore. Stop! Non me ne vogliano gli autori (ho anch'io scatti simili), ma non ci vedo interpretazione personale, non vedo una particolare idea estetica od emozionale, non vedo un racconto espressivo. Sono la "cattura" o "registrazione" tecnicamente ineccepibile di uno spettacolo della natura. Tutto ciò che manca è invece presente con forza in scatti come questo: www.mariogiacomelli.it/64_paesaggi02.html E' solo il primo esempio che mi è capitato tra le mani. Spero non mi dirai che è solo questione di gusti.... Buona notte |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 2:13
vedete come si fa presto ad essere d'accordo sui principi ma non poi all'atto pratico? a me queste foto non dicono niente, sono solo giochi geometrici basati sul contrasto dell'immagine. piace farli anche a me ogni tanto ma sono quelle cose che reputo divertisment se l'unico elemento di rilievo della foto è quello. di emozione ci vedo poco |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 2:15
Giacomelli è uno dei grandi maestri della fotografia Italiana ci mancherebbe che pensassi solamente d'avvicinarmi a lui.... come del resto penso chiunque altro in questo forum...o in qualche blog... “ Fa delle foto accattivanti, tecnicamente curate ma, a mio giudizio, nulla di più „ “ sono belle, ben composte ed elaborate con gusto. Ci vedo la perizia dell'autore. Stop! „ Caspita ho preso lo stesso giudizio di Adamus non avrei mai sperato tanto Notte |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |