| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 11:15
@Nrk J A C S su DPR Forum è un prof universitario di matematica. Questo non gli impedisce di uscire con una frescaccia come “ The lack of resolution might be due to the smaller format and to an AA filter designed for fewer mp (I do not know if that Oly has an AA filter, BTW). Also, they use f/5.6 for all shots which means stronger diffraction with the smaller sensor. „ L'intuito fisico è come l'orecchio musicale, o ce l'hai o non ce l'hai. O anche il tocco di palla al calcio... |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 13:24
@Uly l'esistenza della S1H votata al video e con AA, dovrebbe portarci a credere che la Pana S1 filtri AA non ne monti. Tuttavia, come sempre, i Jap sono criptici ed ellittici... |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 14:40
Uly, sei arrivato al mio ragionamento. La discussione è interessante. |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 14:54
curioso che il moirè prenda colori diversi a seconda del brand. Verde e magenta per la sony, ciano e giallo per la nikon...e per la pana. |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 15:07
Domanda: voi preferite avere quel pizzico di microcontrasto in più a discapito dei macro problemi del moirè? Vero che si presenta raramente ma quando te lo ritrovi è invasivo e difficile da rimuovere. |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 15:11
Mai visto... |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 15:13
Berna.. non è un pizzico di microcontrasto.. è tanta la differenza da come vedi nel mio articolo... Immagina aggiungere a quella differenza base 3 livelli di sharpening ed editing.. |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 15:28
“ voi preferite avere quel pizzico di microcontrasto in più a discapito dei macro problemi del moirè? „ va a gusti, per quanto mi riguarda assolutamente VIVA IL MOIRE' e ABBASSO I FILTRI |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 15:32
Non è solo microcontrasto ma anche quantità di informazione: da una parte le linee verticali sul muro sono distinguibili, dall'altra paiono una uniforme macchia scura
 |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 15:44
Ti sei chiesto che senso hanno quelle linee verticali? Per me sono inventate di sana pianta. |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 15:53
Uly, sono cose che si notano quando si ingrandisce, mentre il moirè si nota a visione dell'immagine intera. Vero che è raro e si può sfruttare la diffrazione per eliminarlo ma se capita... è fastidioso. Insomma, a visualizzazione dell'immagine intera (come dovrebbe essere), preferisco quel tot di dettaglio in meno (che con già 24Mpx ce n'è) che il moirè. Aggiungo però che non saprei quanto un filtro AA riesca effettivamente a rimuovere il Moirè. Lo riduce ma non lo elimina. Dab, hai ragione. Si vede bene lì la differenza. Maserc: non sono inventate, guarda con pixel shift della Lumix S1R |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 15:57
@Massimo “ Per me sono inventate di sana pianta. „ No, se ti fidi di una Phase One.
 |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 15:57
“ Aggiungo però che non saprei quanto un filtro AA riesca effettivamente a rimuovere il Moirè. Lo riduce ma non lo elimina. „ confermo, a volte il 24-70 II mi manda in aliasing perfino la 6D... anche per questo ho sempre detto che il filtro fa solo danni e non risolve il problema |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 16:04
“ Ti sei chiesto che senso hanno quelle linee verticali? Per me sono inventate di sana pianta. „ Non credo, quella immagine dovrebbe essere la riproduzione di una acquaforte; se è così, le 'chiazze' venivano rese con una serie di fini incisioni parallele (non c'era altro metodo) La diversa resa si nota anche su una superficie totalmente diversa, come il metallico tubo di tempera, in particolare nella definizione dei caratteri:
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |