RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d780, prime recensioni da dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d780, prime recensioni da dpreview





avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 18:06

Se hai trovato la macchina perfetta perché perseverare in nikon? è un controsenso. Quando metti materiale imperfetto nel mercatino avvisaci.


la perfezione non esiste

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 18:08

Eh la A7III é QUASI perfetta infatti, con la pecca del mirino messa li per farti desiderare la 4 con un mirino migliore (cosa che guarda caso é succesa Sorriso). Le uniche cose schifose della 3, sono il mirino (osceno) e l'ergonomia (altrettanto terribile), perché per il resto é un bel mostrino. Con la 4 hanno raggiunto la perfezione: mirino finalmente degno e la scocca ed ergonomia della r4/a9II. In questo modo han tirato fuori la ML praticamente definitiva. Con la D750 é più facile fare un upgrade più sostanzioso, le mancanze sono tante e c'é l'imbarazzo della scelta su cosa migliorare. Che poi non abbiano rispettato appieno le aspettative dopo 5 anni, é un altro discorso, ma di punti su cui migliorare ne ha parecchi.

Sulle Sony quando capiranno come svuotare il buffer senza impallare la fotocamera, accenderanno un cero all'Altissimo MrGreen. E si potrebbero ricordare che producono anche cf express. ;-)
Ah, ciao Iza, ho raccolto un tuo pensiero e suggerito a Juza di levare il blocco reciproco. MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 18:31

cambiare non è un passo facile per diversi motivi:

- io del sistema Nikon conosco vita, morte e miracoli, di Sony no
- vendere tutto fotocamere, ottiche ed accessori è un bel sbattimento
- ricomprare poi lo è altrettanto
- poi bisogna familiarizzare con il nuovo sistema
- infine c'è il bilancio economico, tutti questi sbattimenti costano moltissimo

questi sono freni e lacci che, spesso, non rendono percorribile una nuova strada anche se l'interesse ci sarebbe

Per carità, tutto giusto.
Io però la vedo in un modo più "pratico".
Al netto di tutto, se ho REALMENTE bisogno di una cosa, intesa come necessità, il passo lo faccio comunque.
È un in investimento: ci rimetto, economicamente, per poi guadagnare, in altri aspetti.
Se non la ritengo necessaria, alla fine, parto con i "pilotti" mentali e alla fine, non compro nulla.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 18:32

Ah, ciao Iza, ho raccolto un tuo pensiero e suggerito a Juza di levare il blocco reciproco. MrGreen

AzzMrGreen
Facci sapere cosa pensi di quello emerso fino ad ora su sta macchina.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 19:16

Erano partiti a 2500 in Germania

Poi nikon ha fatto subito un cash back in Germania sempre pari a 200 euro

Adesso si trova import in Italia a 2049...

Mi sa che in nikon l'avevano sparata grossa con prezzo listino stellare con supermargine per i negozi

Poi visto che non fioccavano preordini hanno calato le braghe

Ma ha ancora da scendere 600 euro almeno per essere davvero appetibile

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 20:07

La concorrenza più temibile la D780 la ha in casa, chi dovesse realizzare che si trova a scattare molto spesso in Lv, potrebbe andare direttamente sulla z6, che ha in dote ibis, raffica migliore, ottiche S.
Questa per me è fondamentalmente per chi ha l'idiosincrasia per gli evf (sono ancora molti).

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 20:15

Ma il live view funziona veramente come se fosse una mirroless ?
Per me questa è una funzione veramente importante se fosse implementata sulla nuova D850, tale da giustificare senza dubbio l'upgrade.
Perchè non è solo idiosincrasia per gli efv, è soprattuto la disponibilità di ottiche native con attacco Nikon F che non funzioneranno mai bene allo stesso modo con gli anelli adattatori.
Io ho provato su una Z6 un 105 f 1.4 nikon che sulla carta (vista anche la luminosità) doveva andare benissimo.
L'autofocus era nettamente più lento e meno reattivo rispetto alla D850.
Per me le Mirroless avranno senso solo quando avranno un parco ottiche relativamente completo, ed oggi c'è solo la Sony ad averlo.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 20:20

Per il resto per me non ha tanto senso una 24 MPX con una velocità relativamente bassa. Una macchina moderna in quella categoria deve avere almeno il doppio della risoluzione, anche per permetterti di cromare tranquillamente.
Ho avuto la D5 e francamente non ho visto tutto questo abisso sul parametro della tenuta agli alti iso, con anche l'aggravante che era inferiore come gamma dinamica sui bassi iso.
Ha senso accettare la bassa risoluzione a fronte di una raffica veramente veloce, cosa utilissima nella nello sport e nell'avifauna, ma marginale in tutti gli altri generi fotografici.
Quindi, come si dice qui, scaffale !

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 20:40

Credo che tutto sia messo in chiaro da alcune parti degli articoli di dpreview dove si parla, anche per questa d780, di un sistema AF tramite ovf eccellente e preferibile anche a quello delle controparti ml( dpreview lo reputa uno dei migliori sistemi in circolo come quello Sony).
Basta leggere senza alcun bisogno di interpretare a proprio piacimento alcune cose ed omettere altre.
Il sistema a 51 punti di questa d780 credo abbia raggiunto l'apice delle performances grazie agli algoritmi AF e al sensore RGB ereditato dall'ultima ammiraglia presente.
Nikon l'ha dichiarato, gli articoli continuano a parlarne, quindi, credo sia, realmente, qualcosa di nuovo.
Ripeto, aspetto le prove ma sono fiducioso.
In più ci sono i benefici di un lv evoluto e preso in prestito dalla z6 che dice anche qualcos'altro: i futuri aggiornamenti fw per le z, riguardanti i miglioramenti dell'AF, troveranno spazio anche in questa nuova generazione di dslr.
Cosa, questa, da non sottovalutare.
Poi, come ripetuto mille volte, ad oggi, Nikon offre la possibilità di scegliere uno dei due sistemi o entrambi.
E questa cosa, io, come tanti altri, la vedo come un plus non trascurabile.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 20:46

Ciononostante, obiettivamente, ammetto e ribadisco che la cappellata di questa macchina sia l'assenza della predisposizione al BG.
Qualcosa che non costava nulla ma che ha influenzato in negativo il pensiero di tanti utenti
Una scelta inspiegabile e inconcepibile.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 20:51

Ha senso accettare la bassa risoluzione a fronte di una raffica veramente veloce, cosa utilissima nella nello sport e nell'avifauna, ma marginale in tutti gli altri generi fotografici.

È un discorso concettualmente errato, in principio.
Credere che una macchina di bassa risoluzione DEBBA garantire prestazioni da ammiraglia non ha alcun senso.
Si sta parlando di una ENTRY LEVEL, che lo si voglia accettare o meno.
È come dire "scaffale per la a73 o a74 visto che non raggiunge le performances di una a9".
Che senso ha pretendere qualcosa di simile?
Cosa volete? Le stesse cose di macchine che costano 3 volte tanto?

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 21:14

Ciononostante, obiettivamente, ammetto e ribadisco che la cappellata di questa macchina sia l'assenza della predisposizione al BG.
Qualcosa che non costava nulla ma che ha influenzato in negativo il pensiero di tanti utenti
Una scelta inspiegabile e inconcepibile.

Visto che il BG lo produce la nikon avranno fatto due conti e probabilmente ne avranno venduti pochi e quindi avranno ritenuto inutile e superfluo inserirlo. Quelli di concorrenza sono giocattoli che danneggiano la reflex, non sono tropicalizzati, lasciando contatti scoperti e rischio di corti circuiti in ambienti umidi, scaricano la batteria e questo significa che c'è qualcosa che rimane in tensione, quando si scarica una delle due batterie lo specchio si blocca, rischiando di danneggiare il meccanismo. Se su un corpo da 2k 250 euro di bg sono troppi significa che non ti serve.

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 21:22

Il limite dell'af della D750 è il suo sensore af, non ha punti ad alta precisione (sono tutti con base telemetrica f/5.6 o maggiore), e solo in numero contenuto a croce. Gli algoritmi di tracking aiuteranno naturalmente a trovare il soggetto nel frame, e Nikon è sempre stata maestra in questo, ma l'effettiva bontà della messa a fuoco di quello che si trova "sotto" il punto af ingaggiato, dipenderà sempre in larga parte dalla precisione intrinseca del modulo, dalla sua capacità di risolvere pattern e/o linee verticali piuttosto che orizzontali, e dalle prestazioni con poco segnale (bassa luce).
Giustamente, l'af di D850, D5, D500 sarà sempre su un livello diverso.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 22:08

Appoggio Gian Carlo F.
Iza, il punto é proprio quello, non ne ho realmente necessità. Non c'é nessuna urgenza.
Posso tranquillamente attendere l'equivalente della a7iv di nikon che dovrebbe uscire da qui a un anno. Se poi dovesse deludere, allora se ne può parlare, ma non prima di averla vista.


e per me pure, altrimenti avrei già cambiato come lo feci quando acquistai la moto sbagliata

user28666
avatar
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 22:53

No Otto, l'algoritmo è quello della D5 e quindi i due AF saranno identici.
Oh, è da settimane che certo di convincere Iza che queste sono frasi da marketing e che lui è stato traviato.
La D750 ha 51punti che sono diversi (come hai detto tu) da quelli della D5.
Ok che qualche rigo di codice l'hanno presa dalla D5, ma siamo sempre lì. È come rimappare la centralina di una punto, sempre un 1300cc hai sotto, mica un 2000 .
Non mi capacito perché Iza stia difendendo l'indifendibile.
Anch'io non sono ancora passato a Sony solo perché ho troppo materiale Nikon ed aspetto una fotocamera ML o Reflex da parte di Nikon che mi faccia scattare la scintilla, ma non si può vivere solo di speranze.

Se alla A74 hanno migliorato un pochino il EVF ed un cicinino l'impugnatura, veramente è la fotocamera perfetta.
Il sensore della A73 è già al parli della Z6 (o viceversa), l'AF è indiscutibilmente affidabile, costa il giusto, ha il BG, ha il doppio slot, ha un parco ottiche proprietario o di terze parti oramai completo, ci sono adattatori per ogni brand ed in più il techart pro (che solo per quello varrebbe il cambio brand).
I colori?? Ma dai non scherziamo.... i colori, le dominanti, solo questione di manico con Photoshop dai su... stiamo a guardare i jpg??

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me