JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La differenza riguarda infatti colornavigator. Usando i due differenti colorimetri (integrato e spyderx) ottengo due diversi livelli di contrasto. Probabilmente perché lo spyderx arriva a determinare un punto di nero più altro dell'integrato. In displaycal invece la calibrazione è 1200 a 1 e cioè quello reale è corretto.
Davvero un mistero, più che altro perchè non è una differenza da poco... hai provato a rifare la calibrazione, oltre alla verifica, usando i due dispositivi?
Si.. però la verifica su CN7 diversamente da colornavigator 6 non riesco ad esportarla in PDF..
E quello che dicevo prima era che con spyderx e displaycolor il contrasto misurato era di nuovo 1200 e fischia.. Che è quello che vedono i miei occhi alla fine.
La combinazione che da 500 di contrasto è solo spyderX e navigator..
Mi vengono in mente diverse cose ma prima di tutto elimina ogni software di gestione del colore con il freeware geek uninstaller. Riavvia e reinstalla CN7 scaricando l'ultima versione da Eizoglobal. Tutto questo con il colorimetro scollegato.
Collega lo spyderX ad una porta usb diversa dalla precedente e rifai il profilo.
Controlla che il sistema operativo abbia assegnato il driver datacolor e non quello argyll allo spyderx.
Fammi sapere se ottieni ancora 0,21 del punto di nero.
É normale che il colorimetro integrato dei CG a 4 cifre misuri un punto del nero piú basso proprio perché non crea un profilo misurando 50/100 patch ma lavora confrontando solamente i dati delle tre patch rosso blu e verde con quelli precaricati dal costruttore e salvati dentro una seconda LUT non modificabile.
Gli unici a svolgere un lavoro completo di misurazione delle patch sono i colorimetri dei CG a 3 cifre o quelli esterni.
Ottimo wazer, grazie… io mi trovo molto bene con questi parametri.
Sky, il mio modello non ha l'integrato
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.