| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 10:13
Grazie a tutti! ARCI, qualche rumore di troppo relativo al l'AF della lente c'era? |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 10:35
Non ho notato rumori anomali |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 10:42
In pratica ora le Z hanno le stesse possibilità di allargamento del corredo ottiche che hanno le Sony A. Non solo vecchi cimeli ma anche ottiche moderne con atuofocus. Una cosa che è ancora oggi impossibile per le reflex con attacco F. Ad ogniuno poi saper decidere il valore effettivo di ogni combinazione. |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 11:27
Come già detto visto il tiraggio cortissimo...potenzialmente tutte le ottiche in circolazione adattatori permettendo, già disponibili per lenti Canon e Sony. Manca un aggiornamento AF Auto mode....tacci loro |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 13:05
A questo punto sarebbe auspicabile una prova seria con i tele lunghi Canon L , molte scelte fatte sul Marchio Sony sono state influenzate proprio dalla compatibilità con i tele Canon L , vanno ma non sono prestanti in af come dovrebbero ( parlo di velocità ) nel mio caso la compatibilità d'uso è ottenuta ma con prestazioni velocistiche un po' limitate per l'uso in naturalistica ( 100-400 L e 300f 2,8 is ) però era l'unica possibilità per avere una ml megapixellata da usare con i suddetti obiettivi , nel caso che le Z andassero meglio ci sarebbe il vantaggio che hai accesso ad un parco ottiche della stessa marca del corpo ml molto più vasto e disponibile anche sull'usato che in Sony non c'è . |
user58495 | inviato il 20 Gennaio 2020 ore 13:33
Ho voluto attendere che gli amici Arci e Imagomak ,che ringrazio per la simpatia, cortesia, disponibilità ed esperienza, scrivessero le loro impressioni. Una mattinata rilassante, divertente e soprattutto utile ,in compagnia di persone che hanno voluto unirsi per il puro piacere di incontrarsi e "giocare" con la fotografia, scambiarsi impressioni, battute ed esperienze. Mi sembra,a questo punto, di poter dire che l'Altson è una piccola meraviglia, efficiente, funzionale e tutto sommato poco costosa. E' evidente che il suo utilizzo è vantaggioso soprattutto per chi già possiede ottiche Canon e desidera montarle sulle Z ,ma credo anche che chi vorrà utilizzarlo, come nel mio caso, per ottenere performances migliori da ottiche ottime, il cui limite è costituito proprio dal sensore cui sono naturalmente abbinate ,ne rimarrà piacevolmente soddisfatto e sorpreso.Questo apre scenari creativi molto vasti, a tutto vantaggio di coloro i quali sperimenteranno una sorprendente e migliore performance delle ottiche Canon su sensore Nikon. @Imagomak sì l'ho provato il tuo 16/35 e non è stato necessario disabilitare lo stabilizzatore dell'ottica. La mia conclusione è che lo stabilizzatore dell'ottica può dare problemi SOLO sulle lunghe focali: probabilmente i tentativi di stabilizzazione dell'ottica e della Z si intralciano a vicenda, non essendo i Canon ottiche proprietarie. Parliamo di indecisioni e un certo haunting, comunque...Con focali corte, diciamo dal 50 in giù, la naturale maggiore profondità di campo compensa questa situazione e se si vuole, si può lasciare lo stabilizzatore dell'ottica acceso,(ma siccome chiede energia, a questo punto non conviene...) Per quanto riguarda tutte le ottiche Canon sin qui menzionate, tranne l'85 1.2 che devo testare a parte, tutte quante se si disinserisce da obiettivo la messa a fuoco automatica, immediatamente la Z passa al focus peaking,senza problemi. Nel caso dell'85 1.2,farò un test a parte, visto che la ghiera per la messa a fuoco manuale non agisce meccanimente sull'ottica ma è comunque azionata elettricamente. Nel giro di un paio di giorni vi farò sapere... @Maurizio Catti Non so dirti...Come ricordato in precedenza non ho a disposizione nessuna ottica lunga,nè Canon,nè Nikon...Però il 70/200 2.8 di Marco e il 70/200 4 IS mio,come ricordato anche da Arci,sono fulminei. Un'ultima impressione, questa ancora da verificare a pieno: con la batteria della Z quasi completamente scarica, la prestazione dell'anello mi è sembrata peggiorare leggermente. |
user58495 | inviato il 20 Gennaio 2020 ore 13:39
@Arci ma insomma...sto' 105 1.4 ti è piaciuto? |
user58495 | inviato il 20 Gennaio 2020 ore 14:10
@Broadstudio Ma tu disinserisci l'AF da ottica o sul corpo? nelle mie verifiche se disinserisco l'AF sull'ottica, la Z passa automaticamente al Focus Peaking e il menu "I" riporta correttamente MF. |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 21:46
Certo che il 105 mi è piaciuto...una lente eccellente |
user1036 | inviato il 21 Gennaio 2020 ore 8:49
Un saluto agli amici Juzini from left to right: ARCI, PINSCHER68,IMAGOMAK, JAKO67 Alle prese con vecchie glorie EF e nuove glorie Z
 PS Poi Claudio appena puoi metti qualche link da 500px con qualche scatto |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 10:45
Fatta con 24-105 Canon su Z6 se non ricordo male |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 10:49
Si, ok, bravi... Ma ste foto di prima mattina no per favore... |
user1036 | inviato il 21 Gennaio 2020 ore 10:50
Veramente credo che sia stata fatta con il vetusto EF 24 F1.4 L |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |