| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 18:07
Da proiettore dia sempre D700 + 105mm/2,8 micro nikkor VR
 |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 18:09
Bisognerebbe vedere un crop al 100% (magari dove sta un pelucchio) per capire la nitidezza. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 18:13
Dovessi rifarle oggi, con 42mp, verrebbero ancora meglio ovviamente..... Quello che conta è: - avere la luce che colpisce l'immagine guidata (quindi usare un ingranditore o un proiettore dia come semplice illuminatore, cioè senza obiettivo) - fotografare il lato dove c'è l'emulsione (opaco), viene speculare ma poi si rovescia in PP - ovviamente scattare in raw per correggere il bilanciamento del bianco |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 18:15
“ Bisognerebbe vedere un crop al 100% (magari dove sta un pelucchio) per capire la nitidezza. „ vedi la grana della pellicola, infatti si mette a fuoco su quella..... di più non c'è altro Tieni conto che, come dicevo sopra, sono fatti con un sensore da 12mp. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 18:33
Non è detto che sia la grana, potrebbe essere grain aliasing; anche io pensavo di vedere la grana con l'Epson, finché non ho visto la differenza con le scansioni fatte con scanner professionali. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 18:34
È grana |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 18:35
@Diebu Sono nitidissime per quanto può essere un PKR64 che possedeva una grana equivalente ad una 15 mpix, qui sono 35mpix e si distingue la grana già solo ingrandendo al 100%. Sul color fringing: sono i limiti del passaggio attraverso una lente, per quanto buona. Non sempre, ma a volte compare, mi chiedo se dipenda dal processo di duplicazione o dall'ottica della ripresa originale, anche se diventa visibile ad ingrandimenti che vanno ben oltre la definizione della pellicola. C'è da dire che non ci ho fatto caso e non l'ho corretto. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 18:41
Gli scanner spesso tolgono la grana via software ed anche i graffi, ma inevitabilmente piallano le immagini Il rovescio della medaglia di un processo tramite fotocamera è che poi bisogna togliere polvere, graffi, ecc. ma l'immagine che alla fine esce è più nitida |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 18:45
Io a suo tempo feci dei confronti usando anche il Nikon coolscan 5000ed (che è sul mercatino) e alla fine preferivo quelli fatti con fotocamera, piccole differenze però |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 19:19
@Antonio Guarrera “ Il problema non è la conoscenza del mezzo, non facciamo i maestri per favore, ma piuttosto dare la giusta e fondamentale importanza alle peculiarità della pellicola che vogliamo digitalizzare. Sei sicuro che digitalizzare seguendo i tuoi gusti cromatici sia la cosa giusta? Stai rendendo quella pellicola per quelle che sono le sue caratteristiche? Io ti dico che per me rischi di sbagliare e pure pesantemente a livello cromatico pur pensando di avere i giusti equilibri. Il rischio è di rendere alla fine equivalenti una Velvia, una Portra, una Ektar ecc. „ Mi spiace tanto ma qua siamo alla solita applicazione del bue che da del cornuto all'asino, stai ordinando di non fare i maestri ma mi sa che punti te al posto in cattedra vuoi la pellicola come è? bene allora tieni la pellicola anche fisicamente, ma che ora sia tassativamente impossibile che con sw odierni riprenderne una di buona qualità e portarla visivamente alla stesso livello cromatico di quanto possa uscire da uno scanner non la vedo proprio, mi averssi detto che con entrabi i sistemi ci si avvicina di molto senza riuscire a farne un clone sarebbe stata affermazione di altro spessore e senza dubbio difficile da obiettare. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 19:26
“ Gli scanner spesso tolgono la grana via software ed anche i graffi, ma inevitabilmente piallano le immagini Il rovescio della medaglia di un processo tramite fotocamera è che poi bisogna togliere polvere, graffi, ecc. ma l'immagine che alla fine esce è più nitida „ Il mio scanner non ha la rimozione automatica di polvere e graffi (sistema ICE), infatti a volte prendo proprio quelli a riferimento per verificare la nitidezza della scansione. Ha la rimozione tramite software ma viene applicata a scelta solo dopo la scansione e naturalmente non la utilizzo; e naturalmente in fase di scansione non applico né riduzione grana né sharpening. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 19:52
Io faccio la scansione senza applicare alcun filtro. Procedo con la succesiva PP fatta a mano. Del resto se ti trovi con DIA di questo genere secondo me è meglio intervenire successivamente con PS.
 |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 20:02
“ Mi spiace tanto ma qua siamo alla solita applicazione del bue che da del cornuto all'asino, stai ordinando di non fare i maestri ma mi sa che punti te al posto in cattedra;-) „ No no ho chiesto poco prima chiarimenti proprio riguardo i target IT8, spero che avrai letto. “ Il mio scanner non ha la rimozione automatica di polvere e graffi (sistema ICE), infatti a volte prendo proprio quelli a riferimento per verificare la nitidezza della scansione. Ha la rimozione tramite software ma viene applicata a scelta solo dopo la scansione e naturalmente non la utilizzo; e naturalmente in fase di scansione non applico né riduzione grana né sharpening. „ Nè con FS4000 e nemmeno con V700 vengono applicate riduzioni rumore automatiche. Bisogna impostarle appositamente e nel 99,9% dei casi fanno un danno immenso. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 21:33
Ma gia allora i pensionati "seguivano" i cantieri? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |