JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il filtro passabasso ha una ragione tecnica di esistere, visto che consente di ridurre il rischio di moiré e di falsi colori.
Visto che una fotocamera come la eos r o similare è destinata ad un pubblico piuttosto ampio, inclusi coloro che registrano video, a mio avviso ha senso mantenerlo: anche perché, eliminare il moiré dai filmati è un calvario, e anche sulle foto può creare rogne non indifferenti, se i soggetti che appaiono nella scena presentano pattern di un certo tipo. Al limite, come hanno fatto sulla 1dx mark III, potrebbero lavorare per migliorare le caratteristiche del filtro passabasso.
Daniele Ruggeri, la A7r3 ha già 36 mpx e le prove le hai fatte con le EF ma in teoria le RF dovrebbero poter risolvere ancora più mpx mentre la 5Dsr ne ha addirittura 50 che sono quasi il doppio della R. Per il filtro passa asso invece c'è poco da migliorare soprattutto per Canon che già utilizza filtri molto "spinti".
user172437
inviato il 17 Gennaio 2020 ore 7:50
“ Io me ne frego dell'iBis e dei megapixel .. Il nuovo sensore lo voglio senza filtro mangia dettagli! „
e allora fatti una Leica M9...
A parte gli scherzi è una macchina decisamente unica! Credo sia l'unica ad avere un CCD 18mpx e niente filtro AA! Ad ISO base può rivaleggiare con macchine moderne e ben più blasonate!
Anche se parte del merito potrebbe essere dell'ottica... Lenti come questa esistono solo per il sistema M e ahimé sulla R (come su ogni altra Sony) non rendono al meglio, anzi hanno una resa proprio pessima!
Continuando a parlare della nuova R pensate che possa essere possibile Il ritorno del joystick stile 5DIV? Il nuovo cursore slide non mi sembra che abbia avuto un grandissimo successo... come avevo precedentemente commentato non mi ci sono trovato nell'immediato di una prova estemporanea, cosa mai accaduta con tutti gli altri comandi classici delle Reflex di serie 5D e 1D
Dovrebbe essere implementato il nuovo joystick ottico come quello montato sulla 1Dxmkiii. A sentire le recensioni funziona a meraviglia ed è molto molto più funzionale del cursore slide montato sulla Eos R.
Se quardi la 1Dxmkiii il pulsante AF-on é ottico nel senso che si muove a seconda di come ci muovi sopra il dito (un po' come muovere il mouse nei pc portatili). Se guardi qualsiasi video sulla 1Dxmkiii viene sempre menzionato.
@Checofuli: "Se quardi la 1Dxmkii il pulsante AF-on é ottico nel senso che si muove a seconda di come ci muovi sopra il dito (un po' come muovere il mouse nei pc portatili). Se guardi qualsiasi video sulla 1Dxmkiii viene sempre menzionato." Ah ok grazie..
Il pulsante AF-ON ottico si è ben visto sulla nuova ammiraglia, pare bellissimo, ma mi è sorto un dubbio siamo sicuri poi che usando il quel tasto per mettere a fuoco, nel momento in cui va a mettere a fuoco non vai anche a spostare (non volutamente) il punto di messa a fuoco?
Io mi trovo già da Dio con la R (a dispetto delle critiche).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.