| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 17:29
“ il bello delle Rolleiflex, è proprio che concedono tempi di scatto sconosciuti alla maggior parte degli altri sistemi! anche Hasselblad, pur alzando lo specchio e pur avendo otturatore centrale si hanno rischi, tranne che si usi un buon cavo di scatto, perché il pulsante è un po duretto... „ L'utilizzo del cavo flessibile direi che è scontato in questi casi e non ho mai riscontrato problemi con Hasselblad anche nei rari casi in cui non l'ho utilizzato (a volte a mano libera ho fatto la composizione poi ho alzato lo specchio cercando di mantenere la posizione e infine ho scattato, usando quindi solo l'otturatore centrale. |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 18:03
Beh paco più che inesperienza hai voluto "osare" subito con scatti veri più che semplici test, alla fine un test fatto su uno scatto simile ti da delle informazioni molto utili anche se ti scoccia un po' aver buttato delle foto. alla fine nelle dimensioni 6x7 (o 6x6) l'otturatore centrale è quasi uno standard, con quegli specchioni e quegli otturatori fa davvero la differenza in tante situazioni. nel ritratto con flash diventa davvero obbligatorio |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 18:33
“ Innanzituttto, basta scaricarti l'esempio di Lenza, ridimensionarlo a 40megapixel e constatare facilmente che non ha nulla da invidiare al dettaglio di una FF bigMP. „ Beh direi proprio di no. Ha un bel dettaglio ma non è quello delle megapixellate dove in quel tipo di foto ci vedi il DNA . Ha una resa decisamente diversa ed è piacevole anche per questo. Ma non paragoniamo i dettagli perchè andiamo, secondo me, fuori strada. Sul micromosso a 1/15s purtroppo io altri due scatti con la prossima pellicola li rischierei per confermare oppure per ricrederti. Purtroppo con alcune attrezzature può capitare. Ricordo la D800 aveva dei problemi di micromosso in determinati tempi e ha un gruppo specchio piccolissimo in confronto. E poi per la messa a fuoco devi certamente riuscire ad avere qualcosa che ti aiuti perchè se ci sono così tanti errori rischi di rovinare tante pellicole. |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 21:13
“ Beh direi proprio di no. Ha un bel dettaglio ma non è quello delle megapixellate dove in quel tipo di foto ci vedi il DNA „ Io invece penso che a livello di informazione, non siamo molto distanti da una megapixellata FF. paco68.prodibi.com/a/y4mm0gye4o19lk/i/qlmg2k712glq8z0 |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 21:24
Ma va, questo è il dettaglio di una 12 mpx... |
user175007 | inviato il 16 Gennaio 2020 ore 21:43
quello é il dettaglio di una fuji apsc, anzi con le lenti giuste fa anche meglio, va detto però che mi piace molto quel dettaglio poroso della pellicola, bello molto bello |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 21:45
“ Ma va, questo è il dettaglio di una 12 mpx... „ Maserc, cosa diresti pur di buttar merda sulla pellicola? Venderesti un rene..... Quello che mi dico io, ma se pensi queste cose, ma cosa intervieni a fare qui? Molla il colpo e vivi felice con le tue foto nitidisssssime.... |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 22:06
Sbagli come sempre. A me la pellicola piace(va). Soprattutto il 6x6. All'epoca sognavo la Tachihara. Però dopo la debita premessa, questo non significa, che non possa avere una visione oggettiva dei pro e dei contro. Se poi mi posti una scansione dal dettaglio così così e me la confronti con le magapixellate, permetti che possa dissentire? Non mi sembra di buttar merda su niente. Se la questione è che il 3d è tuo e non se ne può parlare, allora prima che torni a casa portandoti via il pallone, faccio io il piacere di andarmene, così la partita può continuare... |
user175007 | inviato il 16 Gennaio 2020 ore 22:12
mi chiedo se quel dettaglio poroso sia replicabile in pp, che poi è l'unico motivo per cui apprezzo la pellicola |
user175007 | inviato il 16 Gennaio 2020 ore 22:21
aggiungo, guardate bene quel ritratto e ditemi come si fa a dire che un foveon ha una resa analogica, casso siamo agli antipodi non mi riferisco a quello di Uly, bello comunque, come hai fatto |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 22:24
Sui colori, per lo più flare. Poi quella è la resa di una scansione da analogico. Una stampa full analog è tutta altra storia... |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 22:27
“ aggiungo, guardate bene quel ritratto e ditemi come si fa a dire che un foveon ha una resa analogica, casso siamo agli antipodi „ non toccatemi il foveon... resa unica CAVOLO! ulysseita.prodibi.com/a/48r40xdzeg4l56/i/mr68g4jx5m4ozdw “ Una stampa full analog è tutta altra storia... „ GIA! “ Uly, bello comunque, come hai fatto „ la pasta della 5ds |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 22:30
“ Però dopo la debita premessa, questo non significa, che non possa avere una visione oggettiva dei pro e dei contro. „ Maserc, ma quando parli di oggettività delle tue opinioni, ci basiamo su una tua autocertificazione? Perchè a questo punto anche io autocertifico che le mie opinioni sono assolutamente oggettive. “ aggiungo, guardate bene quel ritratto e ditemi come si fa a dire che un foveon ha una resa analogica „ Flare, tu stampi? Hai mai visto dal vivo una stampa di un Foveon? Io non ti so dire il motivo, anche perchè a livello logico, il tuo ragionamento non fa una piega, ma ti posso assicurare che le stampe che escono da quella macchinetta, sono molto simili a quelle che escono da una scansione di una pellicola (fatta bene). |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 22:37
“ sono molto simili da quelle che escono da una scansione di una pellicola (fatta bene). „ E qui il quibus. A vederne una fatta bene... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |