RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il bokeh , il lato oscuro della fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » il bokeh , il lato oscuro della fotografia





avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 17:46

nessun terzo grado .

pero' vedi , online si incontrano persone che raccontano un sacco di cose .
alcuni se le inventano , alcune se le dimenticano .

è strano dimenticarsi delle stampe di Adams , perche' avevano colpito tutti (tranquilli , tra poco arriverà' la risposta , gogle ha fonti infinite ) .

ma tutto è riconducibile a cosa si intende per fotografia .

perche' se uno ha 380 libri in casa e uno 10 io sono più' propenso a ascoltare chi ne ha 380.
e sono anche più' propenso ad ascoltare uno che ha visto 1000 mostre piuttosto che uno ne abbia viste 10 .

tutto questo non vuole dire che uno sappia fotografare meglio .
ma almeno ha un bagaglio culturale che gli permette di entrare in una discussione con una certa credibilità' .

la fotografia non è democratica . la fotografia è un linguaggio . e per parlare questo linguaggio bisogna studiare .

ps: per chi ama la fotografia consiglio R.adams . è l'Adams bravo .



avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 17:53

É evidente che non frequenti da molto questo forum (non che sia una colpa, sia chiaro) altrimenti non dubiteresti della competenza di Pisolomau che.dalla notte dei tempi (forse fin dal vecchio forum) mette a disposizione di tutti le proprie.competenze. non lo sto idealizzando, ma se dopo 10.anni uno si ricorda delle dimensioni delle.stampe significa che quella é l'unica mostra che.ha visto....
Sarebbe cmq opportuno confutare quanto detto senza sempre giudicare in base a chi l'ha detto. Anche Adams, a volte, qualche cazzata l'avrá detta. Perfino io, a volte, qualche.cosa giusta potrei.dirla

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 17:57

verissimo .
ma conoscere le macchine fotografiche , metterle in mostra , non vuol dire conoscere la fotografia .
qui non stiamo parlando di macchine /obiettivi . c'è una onesta sezione apposta

la Fotografia è una altra cosa .

è come uno che ha 1000 libri e non li ha mai letti .

secondo te puo' avventurarsi a parlare di letteratura o meglio che stia zitto?



avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 18:01

Certo. Ma tu perché parti dal presupposto che lui non ne capisca niente? E che tu ne sappia abbastanza? Giusto x capire il criterio di valutazione....

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 18:01

Lastprince:
se guardi le ultime campagne pubblicitarie di moda la maggior parte delle foto hanno un flare bene evidente .
è fatto apposta , è creativo dicono .


si infatti è un po' come il bokeh, ma se al corso di fotografia che frequento porto una foto bokahta o flarata il mio insegnante me la tira dietro...
In giro per Roma vedo spesso fotografi di moda che si mettono controsole, magari con dei riflessi alle spalle, per sfruttare il flare; a me, che non sono fotografo di moda, il flare mi rovina le foto e basta. Tranne in questo caso:


avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 18:08

Certo. Ma tu perché parti dal presupposto che lui non ne capisca niente? E che tu ne sappia abbastanza? Giusto x capire il criterio di valutazione....


e chi ha detto questo?

non ho portato io il discorso su A.Adams ( che tra l'altro non sopporto )
pero' se uno lo introduce e ne parla deve avere le basi .
se non le hai lascia stare . rimedi solo brutte figure .

1 settimana fa un utente ha detto , guardando una mia foto (dopo che avevo criticato una sua ) ,che dovevo cambiare mestiere .
era di Bresson .

capisci dove voglio arrivare?
che bisogna studiare prima di giudicare o di parlare di fotografia .
senno si puo' sempre ascoltare .
magari si impara qualcosa.


avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 18:08

Ma ancora? Guarda a queste provocazioni infantili, becere ed inutili non rispondo.
È poi lo hai detto tu, info facilmente reperibili su internet quindi a che ti serve? Cosa vuoi misurare o dimostrare?

Devo elencare tutte le mostre viste o i libri posseduti? E poi? vuoi le prove? Scontrino d'acquisto o ticket? La prossima domanda sarà se mi ricordo cosa ho mangiato quel giorno?

Misuri la cultura dai libri posseduti? Bravo, è un metodo ma non il migliore, e nemmeno il mio.

Ti ho già espresso che hai un modo di porti su questo forum, non so nella vita perché non ho il piacere di conoscerti, provocatorio ed irritante e francamente non capisco lo scopo dei tuoi post e quale sia il tuo fine ultimo.

Ma so per certo che da ora in poi preferirò impiegare il poco tempo che passo su questo forum per leggere altro. Meglio disquisire su aspetti tecnici, meglio uno o l'altro marchio piuttosto che perdersi in questi raggiri infantili.

Ad maiora semper caro michelesaccani o chiunque tu sia.. ;-)

P. S. Rileggi il tuo 3d e vedi chi ha tirato in ballo A. A.
Vedrai che non l'ho citato neppure io, che al contrario tuo lo adoro.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 18:09

ma conoscere le macchine fotografiche , metterle in mostra , non vuol dire conoscere la fotografia


Certo, ma non vuole nemmeno dire che chi lo fa, non conosca la fotografia.

PS La punteggiatura non richiede uno spazio dopo l'ultimo carattere ;-)


avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 18:24

Per me dovresti rispondere alle argomentazioni, motivando perché concordi o dissenti, INDIPENDENTEMENTE da chi le ha espresse.
Così ci arricchisci tutti di più (lo dico senza sarcasmo). Sempre più vedo commenti del tipo: "non é vero quello che hai detto perché hai zero foto in galleria" et similia

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 18:28

hai perfettamente ragione nico .
quella delle foto tra l'altro è la cosa che mi si incolpa maggiormente ( nonostante abbia un link abbastanza evidente ) .

ma penso che in queste 10 pagine di aver argomentato anche troppo l'argomento bokeh .


avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2020 ore 1:23

Ma alla fine, è stato il boke a sparare al Papa o no?

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2020 ore 2:03

Ma alla fine, è stato il boke a sparare al Papa o no?



1-0 per te . MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2020 ore 5:43

@Lastprince te lo ha già fatto notare Paco-Andrea. Virgole, due punti, punti e virgola e punti nella prassi tipografica comune si scrivono senza spazi dopo le parole che delimitano .
Ho lavorato per un compagno di Uni che sosteneva di possedere (e avere letto) ventimila libri. Quando aveva sessant ' anni (questo ti sembra giusto ?) significava :
20000/(365*60)=0.91 libri al giorno letti , ovviamente in media e ammettendo che leggesse già nella culla. Un po' difficile da credere. Anche tu hai tirato in ballo i libri e la necessità di leggerli. Il mio amico era in preda a burnout. Tu potresti magari essere dislessico. Per ora , per il principio di induzione completa , sono propenso a credere che tu sia un tromboncino . Senza malignità, ti prego !;-)

user12181
avatar
inviato il 19 Gennaio 2020 ore 6:19

"ps: per chi ama la fotografia consiglio R.adams . è l'Adams bravo . "

Robert ha più volte dichiarato la sua ammirazione per Ansel, ha anche la stampa di una sua celebre foto in casa.

P.S. Affermazioni di questa sicumera fanno intuire una notevole ingenuità culturale, intesa in senso generale, non solo fotografico.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2020 ore 6:24

. @Lastprince te lo ha già fatto notare Paco-Andrea. Virgole, due punti, punti e virgola e punti nella prassi tipografica comune si scrivono senza spazi dopo le parole che delimitano .
Ho lavorato per un compagno di Uni che sosteneva di possedere (e avere letto) ventimila libri. Quando aveva sessant ' anni (questo ti sembra giusto ?) significava :
20000/(365*60)=0.91 libri al giorno letti , ovviamente in media e ammettendo che leggesse già nella culla. Un po' difficile da credere. Anche tu hai tirato in ballo i libri e la necessità di leggerli. Il mio amico era in preda a burnout. Tu potresti magari essere dislessico. Per ora , per il principio di induzione completa , sono propenso a credere che tu sia un tromboncino . Senza malignità, ti prego !;-)


Ti chiedo scusa , ma sai scrivere con l'iPad non é mai facile .
Potevi far notare che in altri interventi ci sono persone che mettono due punti di sospensione invece di tre . Ma non lo hai visto , dico bene ? Oppure dei post scriptum senza i due punti . Ma anche quelli ti sono sfuggiti ...
Sperando che tu un giorno possa controllare anche altri e che magari un giorno tu possa anche parlare di fotografia , ti lascio con uno straordinario fotografo che usa il bokeh molto bene .

www.micmojo.com/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me