RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non ci saranno più obiettivi EF a meno che il mercato lo richieda


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Non ci saranno più obiettivi EF a meno che il mercato lo richieda





avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 12:29

Ed è a dir poco bizzarro che Sony producendo ottime fotocamere e sensori per tutti(anche telefonia)non riesca a tirar fuori uno smartphone decente da anni e che le pecche più grandi gli vengono contestate proprio nel comparto foto/video(a parte l'estetica dove i cornicioni regnano sovrani)

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 12:37

Ed è a dir poco bizzarro che Sony producendo ottime fotocamere e sensori per tutti(anche telefonia)non riesca a tirar fuori uno smartphone decente da anni e che le pecche più grandi gli vengono contestate proprio nel comparto foto/video(a parte l'estetica dove i cornicioni regnano sovrani)


Bizzarro indubbiamente, ma è proprio la sintesi della tecnologia e dell'elettronica moderna: con il solo hardware non vai molto lontano se il software che lo pilota fa schifo o non è ottimizzato. Se i sensori Sony in mano ad altri producono risultati nettamente migliori degli stessi sensori in smartphone prodotti da Sony, è perché quest'ultima è incapace di produrre software adeguato a spremerli al massimo oppure non vuole farlo. Ma intanto mettono in pratica il detto "eat your own dog food" per fare economica di scala e verificare in pratica ciò che producono nella componentistica.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 12:57

Tutti ormai spariti e soppiantati da ciò che è stato implementato negli smartphone e smartTv- vedi YouTube, Netflix, spotify.
Perfino la Apple, se non sbaglio, non innova più nella fascia degli iPod ,ed oggi, uno mezzo così specialistico come questo, non si vede più.


E' giusto quello che dici. Però c'è una differenza di fondo ed è la fisica. Per ottenere determinati risultati ti serve un sensore grande, delle lenti di un certo tipo. Ora finchè si tratta di fare la foto ricordo beh lo smartphone può surrogare ma per il resto lasciamo perdere. Stiamo a fare il pelo e contropelo a sensori ed ottiche controllando al 100% i bordi, gli angoli scannandoci per differenze non eclatanti, se giudicassimo con lo stesso metro ciò che esce oggi dal miglior smartphone il giudizio finale dovrebbe essere solo ed unicamente "che mondezza".

Secondo me li stiamo mitizzando. Passi avanti notevoli con l'introduzione dell'AI però non esageriamo. I risultati saranno sempre legati alla grandezza del sensore ed al vetro che attraverserà la luce. L'AI potrà essere introdotta tranquillamente su una ML. Lo smartphone è ottimo perchè è sempre con te. E si sà una foto scattata è sempre migliore di una non scattata. ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 13:03

E' giusto quello che dici. Però c'è una differenza di fondo ed è la fisica. Per ottenere determinati risultati ti serve un sensore grande, delle lenti di un certo tipo. Ora finchè si tratta di fare la foto ricordo beh lo smartphone può surrogare ma per il resto lasciamo perdere. Stiamo a fare il pelo e contropelo a sensori ed ottiche controllando al 100% i bordi, gli angoli scannandoci per differenze non eclatanti, se giudicassimo con lo stesso metro ciò che esce oggi dal miglior smartphone il giudizio finale dovrebbe essere solo ed unicamente "che mondezza".

Ma è così.
Non dico che sparirà definitivamente, ma diventerà una nicchia ristrettissima, probabilmente riservata a pochi campi quale lo sport e la naturalistica.
Reportage, matrimoni e cerimonie, paesaggistica, macro, tutti generi in cui, lo sviluppo degli smartphone, sarà centrato.
Ho letto l'altro giorno, sul forum, che ci sono già cerimonialisti che affiancano ed usano per lavoro, in alcune situazioni, gli smartphone.


L'AI può esser introdotto in ml, così come in reflex, ma sarà, comunque, qualcosa di cui lo smartphone ne beneficerà proprio perché, come dici, sono alla portata di tutti.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 13:11

Korra tutto depone a sfavore di Nikon però se ci pensi...

Sono indietro sulle mirrorless apsc, non vendono benissimo le mirrorless full frame, e sono ancorati alle vecchie reflex, settore morente, mentre i due principali competitors sono già avanti e si sono buttati a capofitto sul settore più profiquo...

Delle due l'una... O farà come dice izanagi, continua bellamente lo sviluppo di macchine e lenti per i due sistemi, e così gli altri che sviluppano solo su uno la bruceranno (già sta accadendo) nel settore che tira di più, oppure Nikon in tempi brevi si dà una sveglia e cerca ci giocare tra le grandi, perché ripeto, si fa in fretta a fare la fine di Pentax i questo campo..

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 13:13

Oh, zitta zitta la z50 vende e anche tanto.
Nikon, nel mercato, è sempre stata svantaggiata, anche quando concorreva solo con Canon, e non ho mai capito il perché visto che i suoi prodotti sono eccellenti.

user187800
avatar
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 13:21

Iza lascia perdere tutto. Nikon e' dietro, Nikon e' avanti...per me discorsi senza nessun senso.
Alla fine vince solo chi sa fare gli aspiarapolveri MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 13:45

Per giocare con i grandi come dici tu, servono soldi, che Nikon evidentemente non ha, altrimenti lo farebbe non credi? Sorriso Aggiungici anche le figure barbine che ha fatto negli ultimi anni che non hanno certo aiutato, e la frittata è fatta. Certamente il futuro non è roseo per lei e si configura come terza in classifica, una sorta di Pentax delle mirrorless.

Confuso

user172437
avatar
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 13:50

Stavo leggendo dell'esperienza di un'utente sull'utilizzo degli EF con l'MC-21 sulla S1...

24-105 L, 16-35L, 50 1.8 STM are working fine.
100 L Macro is unreliable, focus limiter doesn't seem to work correctly.
70-300 L is crap. Slow focus and unreliable.
24-35 f2 Sigma is not working correctly. It's unreliable and the focus is almost always not achieved.

Sui corpi ML Canon gli EF funzionano alla perfezione, che problema c'è se non presenteranno dei nuovi modelli?!?
Io ho una dozzina di EF e l'11-24, 17 TS-E e 100-400 li utilizzo di continuo, come li utilizzavo sulla 5DIV, non ho avuto alcun problema nel passaggio alla R, anzi soltanto benefici!

user58495
avatar
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 13:51

Canon butta alle ortiche un attacco alla faccia degli utenti?E qual'è la novità?
L'ha sempre fatto e continua a farlo:a un certo punto butta tutto e ricomincia da capo...Situazione del mercato a parte,ora pretendono che attacchiate obiettivi dal costo esagerato e superiore agli EF ai due miseri corpicini R,tra le ML le più limitate.E dell'IBIS nemmeno l'ombra.Lasciai Canon senza rimpianti all'epoca del passaggio da FD al sistema EOS e in Nikon non ho mai avuto rimpianti.Nel tempo ho rimesso su anche un sistema completo EOS,limitando però l'investimento all'essenziale e imprescindibile...e ho fatto bene,visto che di nuovo Canon,in barba agli utenti,rimescola le carte in tavola.Quando dovetti decidere se passare a ML con Canon o con Nikon,scelsi Nikon,visti i pesanti limiti delle R e ancora una volta credo di aver fatto bene.Appena mi arriva l'anello adattatore EF/Z vendo tutto il materiale Canon tranne quei tre obiettivi EF che vale ancora la pena usare,montandoli sulla Z6 il cui sensore,anni luce in avanti rispetto a Canon,finalmente renderà loro merito.

user172437
avatar
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 13:58

Pinscher, nella tua frase ci sono tanti di quei luoghi comuni e leggende metropolitane da far paura! ;-)

Canon, non ha buttato un bel niente, ha solo detto (come prevedibile) che darà priorità allo sviluppo di ottiche con attacco RF PUNTO!

Appena mi arriva l'anello adattatore EF/Z

Non bastavano gli accrocchi EF -> E Mount adesso abbiamo anche EF -> Z Mount! MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 14:00

Zepp chi è quella pollastrona?Eeeek!!! MazzaEeeek!!!

user172437
avatar
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 14:01

Una super eroina! MrGreen Ms Marvel!!!

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 14:40

Sì...ma...guardate...anche per gli adattatori da - a - non ci sarà molta trippa per gatti.
Secondo me a molti appassionati "manca un passaggio" ...

Le nuove ottiche Nikon Z, le nuove ottiche per Eos R, per chi non l'avesse capito ancora, non saranno (giustamente) delle semplici "riedizioni" rivisitate e corrette dei già noti obiettivi Nikkor AFS e Canon Eos EF per reflex (Nikon e Canon rispettivamente), ma saranno ottiche NUOVE a tutti gli effetti, non solo per la diversa baionetta!!!
Avranno delle qualità ottiche e meccaniche (oltrechè, penso, di ingombro e peso), che le faranno facilmente e lungamente preferire alle prime!

Già, col tempo, perderà valore il parco ottiche AFS e EOS EF per reflex esistente, figurarsi se si metteranno a progettare nuovi obiettivi per un sistema fotografico "calante" e in dismissione.....

user58495
avatar
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 14:43

Se parliamo di accrocchi,la maggior parte di utenti Sony “accrocchia” ottiche Canon su corpi Sony,evidentemente scontenta delle performance dei corpi Canon...
Quali sarebbero i luoghi comuni?Che Canon ogni tanto butta e ricomincia?Se è un luogo comune lo è diventato grazie al comportamento di Canon,mica degli utenti...
Ti riferisci forse all'Ibis?Sarà un luogo comune ma manca solo a Canon...
Se vuoi andiamo avanti...dimmi tu...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me