| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 11:23
Sul 135 Oly f 3.5 : Il suo punto di forza, oltre alla qualità ottica, sono le dimensioni, messo a confronto con il corrispettivo Nikon è veramente minuscolo. Ecco....questo è un punto essenziale nella scelta e acquisto delle ottiche vintage. Cioè: un Oly 135 (io ho il 2.8, pure lui piccolissimo), o un Pentax 50 1.7 , cito due esempi di ottiche da me possedute, sono così piccole, leggere, compatte, "fruibili", che si fanno perdonare mancanza di AF e ogni altro "contro" gli si possa trovare a fronte degli omologhi obiettivi moderni...... Questo, però, vale anche "a contrario": cioè, se devo piazzarmi davanti alla mia piccola e sottile sony A7 un mezzo "bestione" da 7-8-9 etti, cedo il passo già in partenza....non ne sono interessato a priori! |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 11:40
Ho questi Zuiko om 28mm 2,8 50mm 1,8 135mm 3,5 Sarebbero le ottiche ideali per una ML Prima o poi.... |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 11:48
Haha ! Sono la nemesi di Tzeol: piu' grosse, lunghe, pesanti e ferrose sono, meglio e'.... diciamo entro il limite dei 3 kg e 50 cm. di lunghezza. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 11:51
@Gian Carlo: “ Sarebbero le ottiche ideali per una ML „ LO SONO !!! Sulla A7 calzano a pennello, sembrano fatte apposta. Cosa aspetti a prenderne una, anche usata...? La A7r prima serie te la tirano dietro ormai, ma va benone, a patto di non far foto in chiesa. Appena scatti chiamano le teste di cuoio pensando ad un colpo di Kalashnikov |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 11:56
 |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 11:58
Io spero in una discesa di prezzo delle Z Nikon perché ho anche degli AI e degli afs g L'idea della ml c'è ma non voglio investirci troppo |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 11:58
Dài, quand'è il tuo compleanno?... ci metto io una parolina buona con i tuoi famigliari (sulla A7r i vecchi Nikkor vanno benone, senza automatismi, ovviamente) |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 12:07
|
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 12:23
Io spero in una discesa di prezzo delle Z Nikon perché ho anche degli AI e degli afs g L'idea della ml c'è ma non voglio investirci troppo Ma se non hai voglia di aspettare 2,3,4 anni....guarda...una A7 prima serie la riesci a trovare anche a 400 euro. E, per carità, con tutti i limiti del caso..........ha un signor sensore!!!...che, diversamente dalle (bellissime) Fuji XT , X Pro etc... che trovi usate a poco meno (dei 400 euro detti), non CASTRA le belle ottiche del passato. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 12:49
@ Gian Carlo, io ho tenuto la D800 e ho preso una A7ll proprio perché la Z6 è cara e non mi convince completamente, a parte qualche bizza dell'auto focus ( credo per colpa mia), è un gioiellino e con le lenti manuali è appagante. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 13:25
Mi sa che avete ragione Una A7xx forse è la soluzione, altrimenti dovrei aspettare troppo Ci penso..... La D800 ovviamente la terrei |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 13:31
L'aps c non mi dispiacerebbe Però non per usarlo con ottiche vintage ff Ho avuto una esperienza non esaltante con la D90 |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 13:48
Concordo: le vecchie lenti rendono meglio sulla mia D700 FF che sulla D200 o D300. E con meglio intendo: 1) piu' vignettatura, se presente 2) piu' flare, se presente 3) meno velature casuali ed inspiegabili 4) apprezzi la resa su tutto il frame, come avrebbe dovuto essere da progetto e non solamente su una piccola porzione centrale 5) se hai una Nikon seria conservi tutti gli automatismi e rispetti appieno la natura originaria dell'obiettivo ( a parte i non-ai anche se hai una DF, dato che le manca la camma che si innesta nella forchetta ! ) |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 14:18
E' come bere del buon vino nei bicchierini da grappa |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 15:31
Un bel calice da vino rosso, quasi vintage, lo trovi ora a 500-600 eurini |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |