user67391 | inviato il 21 Gennaio 2020 ore 13:46
In questi periodi, credo che sia un vanto il romanticismo, contro lo squallore della razionalità e del mercato imperante. Ma ognuno la vede come vuole. |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 13:47
Ahimè pit ho appena venduto un pezzo di corredo... E ho preso una sony Ma la 5d4 resta...morale, devo sobbarcarmi un doppio corredo... Per ora va così... |
user59759 | inviato il 21 Gennaio 2020 ore 14:06
Non é romanticismo o campanilismo, ma semplice razionalità. Qui si vive troppo di antagonismo e poco di oggettività. IMHO |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 14:15
Booo.... Io nell'analizzare le mie esigenze, il mio budget, quello che c'è in giro e fare considerazioni trovo molta razionalità.. Poi se le tue esigenze non ti spingono ad esplorare determinati limiti buon per te.... Ma ignorarli solo perché non li hai esplorati per me ha poco a che vedere con il razionale! |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 14:16
Angus invece vedrai che in Sony troverai pane per i tuoi denti come è accaduto a me quando ho fatto il salto più di 1 anno fa. Ti accorgi subito di quanto Canon castri i suoi corpi! Ovviamente chi non ha una A7/9, tenderà sempre a dire il contrario (ed era quello che capitava anche a me). Certo, non a tutti servono questi vantaggi sui corpi macchina, ma chi ne ha bisogno, li sfrutta e nota le differenze sul campo. |
user177356 | inviato il 21 Gennaio 2020 ore 14:41
Io non intendo cambiare la mia 5D4, ma qualsiasi uscita faccia scendere ulteriormente il prezzo della 5DSr per me è benvenuto. A 999 euro la compro Ho deciso comunque che non comprerò mai un corpo macchina a più di duemila euro. |
user59759 | inviato il 21 Gennaio 2020 ore 14:42
Esplorare i limiti é razionale? Io uso la fotocamera per fare foto non per testarne i limiti. E sono consapevole, dalle caratteristiche, di che cosa posso o non posso tirar fuori. Non a caso ho 4 diverse tipologie, 5 se ci aggiungo l'analogia. E non mi metto ansia se la mqt non è performante tanto quanto la ff. |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 14:47
I limiti li esplori perché evolve ciò che fai, non certo il contrario... Ma qui si tende a girare e rigirare le frittate... Ad ogni modo bene così... Ognuno può vedere il mondo gone desidera.... |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 23:29
Nove se ragioni così, potevi starti con la 6dii anziché prendere anche una eos r... |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 3:23
@Altomare. Il tuo sembra l'intervento di uno che vive fuori dal mondo oppure uno che cerca il flame. Ed in nessuno dei due casi meriti risposta. @indaco invece sembra aver centrato il nocciolo della questione. Non mollo l'af e l'inseguimento di una 5d3 x andare in peggio. Soprattutto se nel mezzo ci stanno 4000€ minimo. Rifare invece tutto un corredo L come il mio in equivalente RF sono 15.000€ di roba. Non se ne discute nemmeno. |
user59759 | inviato il 22 Gennaio 2020 ore 7:18
Pit, non ho chiesto a te od ad altri che cosa mi conveniva fare. Ci sono milioni di persone che comprano usano cambiano macchine fotografiche per le ragioni più disparate. E non tutti, anzi, la stragrande maggioranza non compra per esplorarne i limiti. Se Angus ritiene che l'evoluzione sia arrivare ai limiti del mezzo, é una sua idea, legittima ma non necessariamente un riferimento per tutti . Nella vita faccio tante cose diverse e nelle cose che scelgo cerco di avere e disporre dei mezzi che siano adeguati a ciò che devo fare e non limitati per quello che devo fare. Per arare uso un trattore da 85 ho con un bivomere. Per irrorare la vigna uso un trattore più piccolo da 50 hp. Esistono trattori da 400 hp che hanno certamente potenza e limiti di impiego più alti del mio. Avrei dovuto restare col più piccolo perché non sfrutto il più grande fino al limite secondo il tuo ragionamento. Non vi sembra a volte che giudichiate macchine e mezzi degli altri sulla base delle vostre ambizioni di voler dimostrare il vostro sapere o la vostra abilità? |
user69293 | inviato il 22 Gennaio 2020 ore 7:27
Beemot non capisco, che vuoi? |
user177356 | inviato il 22 Gennaio 2020 ore 7:51
“ Non vi sembra a volte che giudichiate macchine e mezzi degli altri sulla base delle vostre ambizioni di voler dimostrare il vostro sapere o la vostra abilità? „ La questione che si dibatte è sempre la stessa: come giudicare chi acquista un'attrezzatura palesemente superiore alle proprie capacità o al proprio utilizzo tipico del mezzo? Da un lato c'è chi sostiene che ciò sia pienamente legittimo, per due motivi: (1) ciascuno può togliersi gli sfizi che vuole, senza dover rendere conto a nessuno, a parte il proprio portafoglio e (2) l'utilizzo del mezzo può evolversi nel tempo e quindi, potendoselo permettere, perché non essere preparati? Quindi, ben venga la raffica da dodici scatti al secondo, anche se devo immortalare solo un nipotino vivace (o peggio, il mitico piccione svolazzante). Quindi, ben vengano gli ennemila pixel, anche solo per distinguere ciascun pelo del gattino di casa. Dall'altro c'è chi sostiene invece che ciò, pur legittimo, sia poco sensato e perfino controproducente. Poco sensato perché significa spendere più del necessario per ottenere risultati analoghi a quelli che si otterrebbero con un'attrezzatura meno sofisticata e controproducente perché si finisce per demandare il miglioramento delle proprie fotografie all'attrezzatura, invece che ad un'evoluzione personale, tecnica e creativa. C'è poi una frangia estrema che sostiene che i limiti dell'attrezzatura costituiscano uno stimolo alla creatività, così come le focali fisse spingano ad una maggiore cura nell'inquadratura e quindi al miglioramento delle proprie capacità. M sembra chiaro che i due schieramenti abbiano un concetto di fotografia, sia come risultati, sia come pratica, molto diverso e inconciliabile. |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 7:58
A me sembra altrettanto chiaro che nessuno dei due schieramenti capisca una fava di fotografia messa così caro B Molto spesso leggo post di gente che crede di salvare il mondo con la fotografia usando un 50mm invece del 24-70, forse bisognerebbe capire che si stanno solo riproducendo fotografie |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 8:06
Secondo me ci si prende sempre troppo sul serio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |