| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 13:27
ma il "live view" è quello che si vede sul monitor grande sul retro giusto? |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 13:28
Quindi -4EV non è con l'AF a fase? |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 13:29
“ Ce l'hanno anche gli altri siti di recensione in prova. „ E gli altri siti di recensione che dicono? |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 13:31
Questo: “ The live view mode supports continuous electronic shutter speeds of up to 12 frames per second, while the mechanical shutter can fire at up to 7 frames per second. „ |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 13:43
Sul sito ufficiale dicono questo: “ The D780 supports high-speed continuous shooting at up to approximately 7 fps with both viewfinder shooting and live view photography. „ Senza far mai riferimento ai 3 fps con otturatore meccanico. Poi questo su quello elettronico: “ An electronic shutter that enables silent photography with no shutter sounds or mechanical blur „ |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 13:44
Certamente sarebbe una gran cosa che la Nikon dia la possibilità di lavorare sia come una ml che reflex usando tutto il parco ottiche non Z. Il prossimo passo eliminare l'otturatore meccanico. Staremo a vedere |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 13:45
“ Il peso di 840 è di buon auspicio per un ottima costruzione robusta. „ Negli 840 grammi sono comprese anche le batterie. Quindi il peso del solo corpo macchina è decisamente meno. |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 13:49
“ Questo: “ The live view mode supports continuous electronic shutter speeds of up to 12 frames per second, while the mechanical shutter can fire at up to 7 frames per second. ? E sinceramente, mi sembra strano abbia ereditato tutto il comparto dalla z6, tranne quella cosa lì. „ La frase è un po' ambigua, perchè potrebbe dire: supporta fino a 12 FPS con otturatore elettronico in Live view, e 7 FPS con otturatore meccanico (dal mirino.....). Senza riferimento all'otturatore meccanico in Live View. Poi, come ti ho già spiegato, ad oggi la parte meccanica di tutte le reflex prevede che l'otturatore sia innescato dall'apertura dello specchio. Ed è chiaro che, essendo una reflex, la parte meccanica non può essere quella della Z6 che lo specchio non ce l'ha. |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 13:52
Chiedo a voi perchè non ho capito: hanno fatto uscire le Z con adattatore lenti x favorire il passaggio alle mirrorless e rendere tutto “compatibile” e a detta loro senza nessuna perdita di qualità ecc.. Hanno "smaronato" x un intero anno e piú nel tentativo di crearsi un mercato ML... Questa dove si colloca? prenderei la z6 piuttosto... La D780 fotograficamente ha molte delle stesse funzioni della Z6, il BG nn lo ha in ogni caso, almeno la Z6 ha i vantaggi della tecnologia ML, sensore stabilizzato e XQD, anke se perde uno slot x strada... Praticamenete giocano solo sul fatto del doppio slot SD rispetto al singolo XQD... boh voi cosa dite? |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 13:52
Balde non è ambiguo nulla. Dice: La modalità in live view supporta una velocità con otturatore elettronico fino a 12 fps, mentre l'otturatore meccanico può arrivare fino a 7 fps. La modalità lv è riferita sia all'elettronico che al meccanico. In ogni caso, questa cosa è poco chiara, potrebbe anche non essere. |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 14:00
Io penso che siano le ultime uscite reflex che avevano in studio prima di decidersi per ML. Modifiche marginali per un mercato di sostituzione che ancora esiste. Grattano il fondo del barile. |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 14:01
Senza stabilizzatore meglio z6...è palese (costa anche meno). Peccato è una grave mancanza... |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 14:22
“ Balde non è ambiguo nulla. Dice: La modalità in live view supporta una velocità con otturatore elettronico fino a 12 fps, mentre l'otturatore meccanico può arrivare fino a 7 fps. La modalità lv è riferita sia all'elettronico che al meccanico. In ogni caso, questa cosa è poco chiara, potrebbe anche non essere. „ E' poco chiara perchè, se ci pensi, in LV la raffica è più lenta, ma in passato non hanno mai dichiarato nulla a riguardo, probabilmente perchè pensavano che nessuno lo avrebbe usato per scatti in sequenza. Anche perchè dinamicamente, fino alla D750, l'AF è solo a contrasto ed è piuttosto lento. Per il resto, la mia non vuole essere una critica. Non c'è innovazione in questa fotocamera, ma è giusto così, la ricerca costa e non sempre è necessaria. Nel senso che, questa D780 ha: Meccanica della D850 (intendo otturatore e specchio) Esposimetro della D850 CAM AF della D300 Sensore della Z6 Interfaccia SD della D500, raddoppiata. Processore della Z6. Avevano già tutto pronto, hanno fatto uscire un prodotto velocemente con basso costo di sviluppo. E va bene così, l'investimento l'hanno fatto per Z6/Z7 e, in misura minore, Z50. |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 14:22
“ Senza stabilizzatore meglio z6...è palese (costa anche meno). Peccato è una grave mancanza... „ concordo, è la mancanza più grave, a mio avviso ben peggiore di quella del flash o del grip. |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 14:26
“ Per il resto, la mia non vuole essere una critica. Non c'è innovazione in questa fotocamera, ma è giusto così, la ricerca costa e non sempre è necessaria. Nel senso che, questa D780 ha: „ È un discorso altamente relativo. Se è vero che sono state utilizzate specifiche e pezzi derivanti da altre macchine( non ci vedo nulla di male se queste cose introdotte restano comunque eccellenti) è anche vero il balzo tecnologico e l'innovazione rispetto al modello precedente, il quale, in tutto e per tutto gli è inferiore. In più ricordiamoci che alcuni "pezzi" derivano da macchine uscite l'anno scorso. Nessuna azienda utilizza, per macchine uscite a breve distanza, processori diversi o altra roba. Il modulo AF è della d4, se ci si riferisce al numero di punti. Tuttavia, anche dirlo ha poco senso, perché è stato migliorato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |