JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Tornando al topic le Bridge sono onestamente pratiche come mezzo all-in-one ma la questione è se ha senso puntare su focali equivalenti così spinte sul lato tele (24–2000 mm) usando ancora sensori così piccoli e riuscire poi a limitare il rumore digitale in situazioni in cui siamo costretti ad alzare gli iso.
Alternative? Puntare su sensori più generosi e zoom meno spinti e più luminosi come Panasonic FZ-1000 (25-400mm equiv.ti) F2.8-4.0 Panasonic FZ-1000 II (25-400mm equiv.ti) F2.8-4.0 Panasonic FZ-2000 (24-480mm equiv.ti) F2.8-4.0 Sony RX10-III (24-600mm equiv.ti) F2.4-4.0 Sony RX10-IV (24-600mm equiv.ti) f/2.4-4.0
e poter sfruttare anche un certo ritaglio (al bisogno) dato che un sensore da 1pollice è c.a. 230% più grande di un sensore 1:1/2.3i
Nikon P900 (24-2000 mm equivalenti) F2.8-6.5 Nikon P950 (24-2000 mm equivalenti) F2.8-6.5 Nikon P1000 (24-3000mm equivalenti) F2.8-8
SONY RX10 IV senza e con crop Video vs Nikon P900 p.s. nel video con p900 il soggetto ha il piumaggio più arruffato-aperto causa fase di toelettatura iniziale
Campos, ora mi dici e lo documenti , quando mai IO ho insultato chi compra la P1000, poi che abbia delle critiche sul tuo comportamento è un altro discorso, e non riguarda quello che compri o non compri.
Scusa Elleemme ma ora fra le tante che dice a vanvera mi documenta dove io ha offeso chi compra la P1000?
Io l'ho presa soprattutto per osservazione la P1000. Nessuno qui ha mai pensato che un 3000mm corrisponde circa a 60 ingrandimenti. E questo senza croppare: avendo 16MPX un crop abbastanza importante si può anche fare ...
Non esistono binocoli stabilizzati da 60 ingrandimenti e comunque un binocolo così pesa intorno ai 10-15 kg e costa mediamente intorno ai 5-7K€ ...
Io ho alcuni binocoli stabilizzati ed il più potente arriva a 18X.
Una cosa così per osservazione, unita ad un iPad, è straordinariamente potente in pochissimo peso e spazio e si può usare a mano libero o con il monopiede.
Per le foto ho, appunto, i vari tele zoom di cui si parla, tra cui il SONY 200/600.
Una cosa da fare, a mio parere, è creare una staffa che sposti il punto di attacco del monopiede - treppiede in avanti (come la presa per cavalletto che c'è nei lunghi tele). In questo modo si bilancerebbe meglio la macchina con lo zoom esteso.
“ Una cosa da fare, a mio parere, è creare una staffa che sposti il punto di attacco del monopiede - treppiede in avanti (come la presa per cavalletto che c'è nei lunghi tele). „
C'è già. La Manfrotto 293. Di confronti tra P1000 e 150-600, su you tube c'è l'imbarazzo della scelta e la P1000 tiene botta alla grande.
Anch'esso può essere definito "bridge": lo metti tra le due sponde di un torrente o di un fiumiciattolo, con sopra una piattaforma, e i veicoli, perlomeno fino a 5 tonnellate, ci passano senza problemi.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.