| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 13:15
Signori, secondo me stiamo sorvolando in modo strano su dei dettagli che come sappiamo in fotografia sono fondamentali. 1.La d90 e a iso 500 2.il 35 e solo a f2 3.il sensore e di dieci anni fa 4.ce poca luce naturale Detto questo non metto in dubbio le qualità della a6400 con il 56,il quale PER ME viene preso in considerazione solo per la qualità a 1.4 e basta,se devo chiudere a f2.8 va bene anche il 50 1.8 af-d. Per quanto riguarda la messa a fuoco delle varie a6400,A73,a9 ho conferma da fotografi di assoluta mia fiducia,che lavoravano con d5, e lo definiscono AF alieno. Invece sulla dimensione del sensore,il FF asfalta i sensori più piccoli senza se e senza ma,e questione di fisica,e viceversa viene asfaltato dal MF. Preferisco la d700 a qualsiasi apsc in commercio lato sensore,giusto per fare un esempio. Il tutto SECONDO ME. |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 13:19
addirittura asfaltato? ma in cosa precisamente ed in che ambito? |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 13:55
Antonio Leo,lo asfalta alle distanze piu lunghe,tipo piano americano ambientato,appena ti allontani un po perde dettaglio in luce morbida,aggiungi nel caso devi salire di iso,aggiungi quando hai bisogno di staccare i piani per togliere disturbi. Poi oggi con le ml si hanno anche dimensioni più piccole,insomma non ce motivo per rinunciare al FF se non per motivi economici. Ovviamente ci sarebbe un discorso più lungo da fare ma in linea di massima e questo. |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 14:02
“ quando passerò all'a6600 guadagnerò lo stop perduto e avrò lo stabilizzatore. „ @Angelo73 se sei convinto di guadagnare 1 stop passando da A6300 ad A6600 auguri “ Invece sulla dimensione del sensore,il FF asfalta i sensori più piccoli senza se e senza ma,e questione di fisica,e viceversa viene asfaltato dal MF. „ @Gentjan il problema è proprio sul fatto che "asfaltare" non è una misura oggettiva ma soggettiva e pertanto è circostanziale ed assume pesi differenti in base alle esigenze . Detto ciò ci sono indubbiamente dei margini di vantaggio oggettivi a parità di risoluzione e tecnologia (tendenzialmente intorno 1 stop di differenza in gamma dinamica e sensibilità) che possono far comodo... ma servono realmente all'hobbista se non eventualmente per togliersi uno sfizio? Influiscono così tanto da far diventare come per magia più belli gli scatti? Inoltre come ho detto poco sopra le big megapixel FF ormai hanno una densità estremamente vicina alle APS-C da 24mpx... è una questione di fisica, come dici tu. Angolo di campo diverso e quindi PDC ancora più ridotta? Certo, ma dove sta scritto che sia un vantaggio piuttosto che semplicemente una caratteristica differente? Per me ad esempio lo sfocato estremo a tutti i costi risulta stucchevole, c'è invece gente che ci sbava dietro. Alla fine valutare una fotocamera semplicemente in base al sensore è come valutare l'acquisto di un'automobile solo in base al motore... perché l'automobile che eroga più potenza è meglio per chiunque no? Ognuno ovviamente spende i propri soldi come meglio crede, che sia per semplice sfizio piuttosto che per reale esigenza, ma l'impatto nel pratico dei vantaggi oggettivi del FF rispetto all'APS-C è ingigantito oltre misura, non solo dagli utenti ma anche dagli stessi produttori che ci mettono del loro per proteggere la loro segmentazione di mercato (come si può evincere proprio dalla scelta di Sony di guardarsene bene dall'aggiornare veramente i suoi sensori APS-C implementando la tecnologia BSI come ha fatto nei sensori FF, basta vedere l'evidente differenza tra A7 II e A7 III). Se a questo uniamo la tendenza ad elevare a vantaggi assoluti quelle che sono semplicemente caratteristiche differenti, la frittata è fatta. Tutto ovviamente IMHO, come la scelta di attrezzatura. |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 14:05
"Invece sulla dimensione del sensore,il FF asfalta i sensori più piccoli senza se e senza ma,e questione di fisica,e viceversa viene asfaltato dal MF. Preferisco la d700 a qualsiasi apsc in commercio lato sensore,giusto per fare un esempio. Il tutto SECONDO ME." No, la questione fisica va definita. Devi paragonare mele con mele. Un sensore Apsc da 24 mpx è un semplice ritaglio di un sensore ff da 61 mpx, ad es. La sony a6400 è la a7r4, a parità di tecnologia i due sensori si comporteranno allo stesso modo, la seconda avrà ovviamente un vantaggio in termini di risoluzione, ma essendo praticamente la stessa la dimensione dei pixels, gd e SNR saranno paragonabili. Va definita ovviamente anche la lente che ci piazzi davanti. Se confronti mele con pere, sensori con densità diverse, tecnologie e epoche diverse, allora il discorso cambia e non sempre a favore del sensore più grande. |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 14:07
“ Per quanto riguarda la messa a fuoco delle varie a6400,A73,a9 ho conferma da fotografi di assoluta mia fiducia,che lavoravano con d5, e lo definiscono AF alieno. Invece sulla dimensione del sensore,il FF asfalta i sensori più piccoli senza se e senza ma,e questione di fisica,e viceversa viene asfaltato dal MF. „ Alieno, asfaltato...diciamo che hai enfatizzato un po' |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 14:10
“ Alieno, asfaltato...diciamo che hai enfatizzato un po' „ @Izanagi e io che pensavo di essere su un forum che discute di fotografia ed attrezzatura, invece scopro di esseremi ritrovato tra appassionati di X-Files e cantieri dell'ANAS |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 14:19
Eh Nrk, è il bello della poliedricità |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 14:36
Allora nei post sopra ho spiegato senza termini estremi,ma sembra che si faccia finta di non capire.Sono stato io a dire che per certi scatti basta una d90 + 35 dx.il resto lo fa la luce. Per quanto riguarda il termine Alieno,chi li usa in condizioni estreme e poca luce con 3000 scatti in 12 ore ha usato la parola Alieno per I'AF della A9 in confronto alla d5.(non ho mai usato nessuna delle due) Vi volevo riportare una considerazione reale,tutto qua. Per le dimensioni lascio perdere perché come ho detto sopra ci sarebbe da discutere. Però siamo d'accordo che più e grande meglio è?? Punto.Poi che uno si possa accontentare ci sta,da qui in poi e tutto soggettivo. |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 14:37
“ Alieno,chi li usa in condizioni estreme e poca luce con 3000 scatti in 12 ore ha usato la parola Alieno per I'AF della A9 in confronto alla d5. „ Pensa che in condizioni di scarsa luce è proprio dove l'af di macchine come la d5 eccelle. Ma vabbè. “ Però siamo d'accordo che più e grande meglio è?? „ Come cantava Jarabe de Palo, depende. |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 14:51
“ Però siamo d'accordo che più e grande meglio è?? „ Io non ho ancora capito se ti riferisci a: - dimensioni dei pixel - densità dei pixel - dimensioni del sensore |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 14:59
Ripeto superiore nel AF rispetto alla d5,non voglio entrare nei dettagli,troppo da spiegare. Ma posso dirti molto inferiore nella gestione del flash TTL dove Nikon eccelle. Su la qualità del file il FF e migliore Punto.Non ce niente da dipendere. Quello che mi sembra strano e doverlo discutere. |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 15:01
Io non ho ancora capito se ti riferisci a: - dimensioni dei pixel - densità dei pixel - dimensioni del sensore Dimensioni sensore. |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 15:09
“ Ripeto superiore nel AF rispetto alla d5,non voglio entrare nei dettagli,troppo da spiegare. „ Ahahahha chissà perché non vuoi mai entrare nei dettagli. Posto che i due sistemi sono differenti, in condizione di scarsa luce, la d5 va più che bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |