RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualche fujista passato alla EOS R?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Qualche fujista passato alla EOS R?





avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 21:40

Concordo con Paolo basta vedere il salto tra a7ii e a7iii-z6-panasonic

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 23:05

Beh nel dubbio e potendo spendere meglio avere di tutto un po in più che in meno


Caro Mirko, io temo che questa cosa abbia un qualche rovescio della medaglia Sorriso
Ma è sicuramente ot ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2019 ore 13:22

@Mattek: fino ad A3, non noti neanche il medio formato digitale. Io ho avuto M4/3, APSC, full frame e Medio formato. Nessuna differenza. Non ci sono differenze nè con la dimensione del sensore nè con la quantitá di pixel. Quindi ad oggi continuo ancora a non capire perchè i produttori sparano e puntano tanto sui MP ma nessuno stampa più o se si stampa, massimo in A2. Io credo che ad oggi con 24 MP ci fai di tutto e di più.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2019 ore 13:39

Riccardo , infatti io non ho mai parlato di mp e risoluzione, anzi sono uno che ha affermato che il FF da 24 è il giusto compromesso. La differenza si nota nelle foto per la resa generale delle immagini, a mio parere.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 13:43

La eos R è un'ottima handyman, con buona reattività e versatilità generale. Ma non è passato un anno che ho dovuto acquistare almeno una X-T100 come secondo corpo leggero, da portare nelle scampagnate meno impegnative ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 14:40

Ok, ma in che senso?
Cioè, quali aspetti ritieni che con FF cambierebbero le cose in meglio?
Per il genere che fai, sinceramente un po' fatico a capirlo..
Forse fotografa in ambienti bui e quel valore di iso in più utilizzabile a parità di rumore, per lui fa la differenza.

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2020 ore 1:38

Ho letto un sacco di cose che mi hanno divertito in questo thread, il marketing è una roba potentissima e molti fotografi sono proprio dei polli perfetti da spennare a suon di proclami di megapixel e f stop mirabolanti.

Passare da apsc di qualsiasi marca a pieno fornato di qualsiasi marca la differenza di percezione è abissale.
Non è una questione di tecnologia, le foto scattate col pieno formato, anche macchine di dieci / quindici anni fa , sono molto più tridimensionali e reali rispetto ai file prodotte da moderne apsc.

in digitale uso spesso fuji xt3 , xt1, xe1 principalmente ritratti e quando apro file full frame mi cade la mascella , a confronto i miei scatti sono mere figurine digitali.
se non si percepisce la differenza o la differenza percepita non è rilevante per chi scatta, allora giusto rimanere con apsc, costi relativamente minori e minori ingombri.
Per il resto, se ti sei posto il dubbio sul passaggio da fuji a EOS r , vuol dire che qualcosa la percepisci.Decidi se per te quella percezione della ff vale la spesa.
.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2020 ore 6:22

@Marsic1 scusami, non faccio mai questo tipo di interventi a taglio "personale" ma in questo caso sento di dovere parlare. Il tuo percepito è comprensibile e lecito, ma in molti in questo forum compreso il sottoscritto siamo passati da FF di ultima generazione mid/top ad APS-C sicuramente vedendo delle differenze ma, sempre in molti, senza diventare "polli perfetti da spennare".

Ho fatto un test con un amico che pensava che la sua 6D avrebbe su cavalletto staccato la mia X-T3 in modo "eloquente" non è accaduto, anzi per alcuni aspetti del file decisamente meglio X-T3.

Ora se mi dici, cosa ovvia, che il FF è sempre in vantaggio lato SNR, ci sta, che offre più flessibile gestione della Pdc, pure, già la questione tridimensionalità pur essendo in parte vera è marginale rispetto ad almeno un altro fattore, la luce.

Io diversamente da te non penso che chi rimane al FF sia un pollo ma che abbia semplicemente esigenze diverse dalle mie di oggi (qualche anno fa scattavo molto a teatro e non potevo mollare il FF con il suo stop di SNR in più), però ho anche la convinzione che il forum a volte spinga tutto su corpi macchina e lenti mentre, alla fine una grossa fetta della fotografia è in mano ad altri fattori luci, filtri, tecniche di esposizione ed in presenza di un uso corretto di tutto il contorno il sensore diviene meno importante di quanto si possa pensare.

Tornando più sul confronto del topic purtroppo non ho una eos R, macchina che pure mi piace, a portata, ma sono certo che se avessi 10 scatti ad iso base da confrontare con 10 della X-T3 nessuno riuscirebbe a vedere le differenze ed a distinguerli, la differenza c'è comunque ma il fatto che non si veda all'istante significa che non è un fattore così ampio.

Lo ripeto sempre... , ho l'HD pieno di scatti FF da 20 a 26 mpx (D600, 5DIII,6D,6DII)e non vedo differenze eclatanti da aps-c usata bene e con buone lenti, viceversa vedo la differenza in presenza delle FF big mpx che ho avuto (D800 e 5DsR). Poi sicuramente in alcuni casi l'esigenza di FF è reale e ne vale la pena, ma nel forum sembra la soluzione a tutte le esigenze mentre secondo me si può farne anche a meno in molti casi.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2020 ore 11:13

Uno scatto fotografico finito ha una sua caratteristica e un'impronta che è determinata da + fattori: la mano e la creatività del fotografo, le condizioni di luce dello scatto, la post produzione e il sistema fotografico adottato che in base alle sue caratteristiche tecnologiche lascia sullo scatto finale la sua % di impronta, come una sorta di marchio che trapela in mezzo alle altre variabili.

Paragonare sistemi fotografici diversi ha senso si ma bisogna anche tener conto delle molte variabili in gioco.

IL sistema fuji X ha la caratteristica di avere sensori con la matrice xtrans e dell'assenza del filtro AA. Fuji in genere legge molto bene il dettaglio e le minime sfumature, le sue ottiche a parte quelle + datate sono decisamente precise su quasi tutto il frame: il risultato sono scatti molto reali a volte crudi dove la percezione di nitidezza prevale, in genere e utilizzando lo stile colore Pro neg. Hi i colori sono abbastanza asciutti e rigorosi, con lo stile colore Astia morbida e gli opportuni settaggi i colori guadagnano di intensità e il dettaglio è meno pervasivo.
Voglio dire che Fuji è un sistema fotocamera/ottica preciso che tende all'iperreale e quindi vanno prese precauzioni in fase di PP.

Il sistema canon eos R, che personalmente non possiedo ma che ho potuto usare (poi ho esperienza con canon reflex da 30 anni almeno), ha caratteristiche abbastanza diverse da Fuji, i sensori canon di base hanno il filtro AA, sono Bayer e non xtrans, i sensori canon hanno una risposta cromatica differente da Fuji ( poi in PP molte cose si sistemano ma non tutte) le ottiche se si usa il FF hanno una risposta meno aggressiva sul dettaglio, Il risultato in genere per canon sono foto con dettaglio + naturale, colori + morbidi, se si adotta il FF: un miglior controllo della pdc, una resa + naturale dell'incarnato nel ritratto.

Poi ripeto non sono considerazioni assolute perchè le molte altre variabili possono influire compresa che in PP tante cose si possono sistemare e modificare.

In genere utilizzo Fuji esclusivamente per reportage anche perchè il sistema è veloce, quasi un cecchino, leggero da portarsi appresso; Canon la preferisco per ritratto, paesaggio, still life, foto di interni e in genere scene dove la resa del dettaglio deve essere + morbida.

user81826
avatar
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 8:20

Visto che inizialmente si parlava di 24-70 f/2.8 come ottica unica a corredo.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3445761

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 11:24

Grazie Paolo, articolo veramente interessante e appropriato.

Alla fine, per dover di cronaca, dopo una prima convizione ho ritirato tutto il corredo dalla sezione annunci del mercatino perché non riesco a sbarazzarmi della mia FUJI. Mettendo sul piatto della bilancia tutto, alla fine la mia FUJI resta difficile da sostituire, seppur "obsoleta" (prendetelo con le pinze MrGreen) .

Quindi per il momento resto in silenzio, guardo le news del mercato e aspetto che la EOS R cali ancora un pò.
Il mio futuro lo vedo con FUJI sempre al mio fianco e con la EOS R per lavori un pò più complessi/remunerati.

Grazie a tutti per il vs. prezioso intervento!

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 11:25

Quindi per il momento resto in silenzio, guardo le news del mercato e aspetto


idem

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 12:28

Compra il 90, un corpo degno e godi MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 14:45

Si Cesare, è il prossimo step infatti insieme al 16-55 2,8.
E credo venderò il mio 14mm 2,8.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 15:14

vorrei anche sottolineare queste considerazioni:

blog.laurencebichon.com/en/sports-photography-with-fuji-at-high-iso-le

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me