| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 18:47
Va bene Diego, mi sei troppo simpatico, e lo dico sinceranente, per continuare questa discussione che tu sai bene quanto me essere del tutto inutile in quanto sbagliata anzi ... è concettualmente viziata. Sono d'accordo con te che tutto si può fare ma non venirmi a dire, te ne prego, che una scansione non introduca una perdita di qualità perché sai meglio di me che non è così. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 19:05
Paolo, teoricanente come ho gia detto, qualunque passaggio in più è di fatto una riproduzione e come tale introduce una piccola perdita di qualità, anche una proiezione di una diapositiva. E anche un ingrandinento tramite ingranditore, quindi non vedo cosa vi sia di differente nella scansione. Allora non dovremmo stampare i negativi perché l'obiettivo dell'ingranditire (considerando anche che non tutti hanno i migliori disponibili) e il processo in generale introduce delle perdite di qualità? |
user175007 | inviato il 09 Dicembre 2019 ore 19:05
ma sai disgraziato di un SemT che a vedere i prezzi delle Fuji GX con un bel 90 mi é venuto il prurito...maledetto le ho sempre desiderate e forse e anche per questo che ho preso la Gfx50 |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 19:19
Caro SemT, mi fa piacere che anche in te si sia risvegliata la voglia di analogico. Io propendo per fotocamere reflex, dove vedo quello che sto inquadrando realmente. Ma se per te questa non è una priorità (e mi pare che non lo sia), e vuoi avere qualcosa che costi poco ma che sia utilizzabile a partire dal 6x9 in su.... (quindi 6x12 - 6x17 e lastra), guarda qui.... Io per foto panoramiche non escludo un giorno di comprarla. www.maleficwares.com/ La cosa bella rispetto a quando erano in voga le fotocamere a pellicola è che oggi, con le moderne tecnologie, fare una fotocamera affidabile con una stampante 3D è piuttosto semplice. Ovviamente non devono interessarti i movimenti della lente. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 19:40
Quel proiettore Sony mi pare abbia una risoluzione di 8,8 Mpix, se non sbaglio (nel cado correggetemi); se così fosse non mi pare questa gran risoluzione. Alla modica cifra di...? |
user36220 | inviato il 09 Dicembre 2019 ore 19:47
Flarelux, compra, che li tieni a fare via i soldi??? All'inizio pensavo di prendere corpo più due ottiche, quindi il corpo ad ottiche intercambiabili... ma quasi quasi mi sta tentando l'idea di prendere prima una GW690, e se poi mi dovessi trovare bene, prendere anche una GSW690. Quel 90mm mi intrippa parecchio, e poi, so che è una stupidaggine ma io guardo anche a quello, come estetica la GS mi piace un sacco Ciao Paco! Eh, è un vecchio amore che torna ciclicamente a bussare alla porta della passione... Ora che digitalmente sono giunto al Nirvana, ho modo di poter sperimentare con i formati a pellicola che da ragazzo/adulto non ho provato... Mi si risveglia il fanciullo interiore Carina quella camera ma cerco qualcosa di "antico", stile troppo moderno e minimale per i miei gusti. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 20:43
X3 Diebu. Dicono. Non potrebbe averne di più. Costa ma lo puoi pagare a rate. Conosci qualcosa di meglio? Io per pellicola 135 ho un vecchio Pradovit 150 con Colorplan 90 2.5. Secondo te a 5 metri di distanza convengono le dia? Quello l'ho messo per scherzo. Costa 130.000 euro. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 21:06
Io quando posso (raramente x questioni logistiche e fi soazio) proietto(avo) dia 6x6, penso che la differenza su veda anche a più di 5 metri. Poi parlando di prezzi "ragionevoli" credo che il confronto diapositive - proiezione digitale sia impietoso. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 21:21
“ Sono d'accordo con te che tutto si può fare ma non venirmi a dire, te ne prego, che una scansione non introduca una perdita di qualità perché sai meglio di me che non è così. „ ma non si potrebbe semplicemente fare una stampa da negativo e poi lo stesso negativo scansionarlo e stamparlo e vedere quanto può essere questa differenza? ... io in un altro post avevo chiesto se qualcuno aveva dei negatici oltre il 6x6 da fare delle scansioni grazie a tutti e vi seguo |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 21:36
io ne ho parecchi.. ho anche lastre in vetro |
user33434 | inviato il 09 Dicembre 2019 ore 21:38
L'ho fatto qualche volta Ik1lbo, le stampe hanno caratteristiche molto diverse. Se parliamo di qualità dipende dalla dal tipo di carta, in linea di massima una RC appare di qualità leggermente inferiore rispetto ad una carta fine art, una baritata con o senza viraggio è un'altra storia ancora. Il punto qui però è un altro, Paolo e Diego credo stiano parlando di scansione e proiezione. Devo specificare che mi piacciono formati "piccoli", fino al 30x40 per capirci. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 22:06
@Salt mi piacerebbe fare qualche prova di riproduzione come si potrebbe fare? @Mauro ma si puó stampare da file su ottime carte anche baritate |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 22:13
dove sei Ik1lbo? |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 22:15
No, io sto parlando di scansione per tutti gli utilizzi (stampa, visione a monitor) tranne la proiezione, in quest'ultimo caso sono convinto anche io che la proiezione della diapositiva orihinale sia migliore, ma non per un problema legato alla scansione ma al dispositivo di output che ha una risoluzione troppo bassa. |
user33434 | inviato il 09 Dicembre 2019 ore 22:54
“ ma si puó stampare da file su ottime carte anche baritate „ Assolutamente si, ma mi riferivo alle baritate ai sali d'argento, pensavo si capisse visto che parlavo di viraggio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |