| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 10:27
io il 12-40 2,8 non lo mollero'..... |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 10:28
Il Pescatore Ero serio Ben per lui se ha trovato una ottima occasione. |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 10:32
“ Dai non fare il difficile, diccelo! MrGreen „ 850 con 5 batterie e vari accessori. Sony Italia. Il 16-35 non te lo dico perchè devo metterlo in vendita |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 10:41
mauro prendi il gm al posto del f4? |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 10:50
allora continuo a non capire il senso di avere uno zoom buoi e molto probabilmente caro, non stabilizzato, da preferire al 12-40 2.8 che peserà forse 100gr in più, ma ti consente anche di fare qualche ritratto a 40 2.8. Anche come stacco dei piani un f/4 è molto limitante se non ho lo sfondo a distanze siderali dal soggetto. Il 12-100 f4 ha dalla sua il range di focali che ti permette di usarla come unico zoom di un intero corredo da viaggio nel 90% dei casi (con indubbia qualità a tutte le focali), ma un 12-45 f/4 non direi. Avrebbe avuto più senso forse un 12-60 f/4, come alternativa compatta al 12-100 ma più tuttofare del 12-40 2.8, conservando la qualità "PRO", andando a insidiare il 12-60 PL. Tanto ormai è chiaro che Olympus e Panasonic si fanno concorrenza... |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 10:53
“ mauro prendi il gm al posto del f4? „ 15 Voigtlander “ Faccio fatica a trovare il senso di un 12-45 f/4 PRO che uscirà ad un prezzo probabilmente non inferiore a 700-750€. Forse in kit potrebbe avere più senso ma considerando che l'ottimo 12-40 2.8 si trova usato agevolmente a meno di 400€... Può essere utile di fatto solo di giorno a spasso per città per contenere i pesi e avere un piccolo zoom tropicalizzato su un corpo piccolo. Ma comunque il 12-40 pesa sui 350gr e offre un'ottima versatilità. „ Concordo |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 10:53
Per me Mauro è uno da 12-24 |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 11:01
bello il voight e' nella mia lista di acquisto... |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 14:38
mah potrei ipotizzare che il 12-45 andra' a sostituire prima o poi il 12-40, perche' olympus magari pensera' ad un 12-40 f.1.4? d'altra parte olympus ultimamente sta facendo un sacco di ottiche luminosissime, e il 12-40 f.2.8. come lente e' vecchiotta ormai (fa nulla se e' bellissima e molto versatile), quando mai olympus ha pensato ai suoi utenti?, vedi 100 macro mai costruito? |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 14:45
Un 12-40 1.4??? Costerebbe almeno 3.000€ e peserebbe 2kg. INUTILITA' allo stato puro o esercizio di stile per sigillare un fallimento. |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 14:47
Non facciamo scherzi. Devo ancora fare il corredino m4/3 |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 15:12
Ilrasta, perche' i nuovi f.1.2, che utilita' hanno?, certo farei i ritratti, peccato che metti a fuoco una ciglia, o il fisheye 1.8..., a che serve?, bastava benisssimo il vecchio della serie 4/3 a f.2.8,, lavoravi tranquillamente in chiese buie senza tripod |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 15:16
Ma per sport indoor con m4/3 che luminosità occorre per avere tempi veloci? Con Fuji apsc ho visto foto di basket con ottiche f 2,8 a 1/800 1600-3200 iso |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 15:21
Mirkopetrovic, gli stessi valori che hai rilevato tu. |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 15:30
Il Pescatore ha scritto: “ mhhh....quel...."buona fortuna".... „ Beh, da pescatore, sai bene che vuol dire augurare buona fortuna, un po' come buona pesca, ah, Mauro se prima fotografavi poco, ora zero proprio con la sonazza “ Per me Mauro è uno da 12-24 „ 12 ritratto e 24 tutto esteso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |