user58495 | inviato il 26 Novembre 2019 ore 16:25
@Blacdiamond Se va a fortuna e non ci sono numeri,forse dovresti tenere più in considerazione le esperienze REALI degli utenti.... Per altro facilmente conteggiabili nella sezione recensioni di questo forum,per tutti gli obbiettivi Sigma in catalogo e fuori produzione. Non è una boutade...ogni volta che compro un Sigma Art o un Sigma in generale (non mi piacciono i Tamron...provati ma proprio non fanno per me),mi vado a leggere tutte le recensioni per quel tipo di modello per farmi un'idea.Come lo faccio io lo possono fare tutti ed i numeri,ahimè emergono...Almeno per quanto riguarda Juza. |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 16:26
“ No,no...quelle furono le prova fatte da un utente con le proprie ottiche.Il sistema AF delle Z PUO' essere calibrato,quindi non escluderei a priori la possibilità di calibrare ottiche molto vecchie,se non altro per alcune focali. L'utente in questione ha solo dimostrato che nella quasi totalità dei casi NON è necessaria una calibrazione fine,non che nel caso in cui necessiti non si possa fare... E' un vantaggio che Nikon ha quasi in esclusiva (su canon sicuro non c'è,su Sony non lo so). „ Ti sbagli, il 3d lo ricordo bene, come gli innumerevoli altri che sono finiti nello stesso modo. Sulle ml non c'è niente da tarare perchè non ci sono distanze da rispettare, come non c'è niente da tarare su una videocamera o un telefonino. La taratura è una questione legata esclusivamente alle reflex, per via della separazione tra piano AF e piano sensore. Cose già discusse decine di volte, tornare ancora sull'argomento lo trovo inutile. |
user58495 | inviato il 26 Novembre 2019 ore 16:26
@Arci hai perfettamente ragione,ma il tiro al bersaglio contro Nikon è sempre vivo e va stroncato. |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 16:30
Magari se capiamo come ha scattato rientriamo in tema |
user58495 | inviato il 26 Novembre 2019 ore 16:34
@Sierra Lo ricordo bene anche io... La taratura fine dell'AF sulle Z esiste:come agisca,(ovviamente è possibile che sfrutti la mobilità del sensore),non è chiaro.Siccome c'è,ci andrei cauto nel dire che è finta o non serve. Non ci vuole molto a dedurre che trattandosi di un sensore che si muove su 5 assi,la regolazione fine possa agire sulla posizione stessa del sensore,variando appunto la distanza (parliamo di cifre infinitesimali),tra ottica e piano sensore. Riguardo a questo non ho altro che la mia deduzione,ma sempre meglio che affermare che è finto... io una prova la farei,se hai una Z... E dovrebbe provare anche l'autore del thread... |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 16:36
“ La taratura è una questione legata esclusivamente alle reflex, per via della separazione tra piano AF e piano sensore.“ La taratura fine AF in camera serve esclusivamente quando interponi l'FZT in alcuni casi. Usando l'adattatore alcune tolleranze, causa variazioni di temperatura o peso delle lenti potrebbero ingannare il motore dell'AF della lente attacco F. Thom Hogan sul su libro per la Z da questo tipo di spiegazione legato alla sua esperienza. Racconta che in occasione dei Safari quando arrivava in loco faceva un aggiustamento fine in camera prima di partire per lo shooting |
user58495 | inviato il 26 Novembre 2019 ore 16:43
Appunto...io proverei...visto che i Sigma vanno appunto montati tramite l'FTZ... Sempre meglio che cercare di diffondere sciocchezze di alcuna utilità per l'autore del thread che non credo sia interessato più di tanto a statistiche su Canon o Sony,ma piuttosto a risolvere il proprio problema |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 16:48
Io con l'obiettivo in questione su D810 e D750 avevo anche problemi con lo stabilizzatore che induce a micromosso nel fotogramma. |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 16:50
#ninipucci Se era sul treppiede avevi disabilitato la stabilizzazione sia sul'ottica che sulla z6 ? |
user84767 | inviato il 26 Novembre 2019 ore 16:52
Vorrei aggiungere questa osservazione, il 24 gennaio di quest'anno Sigma ha rilasciato un aggiornamento per il 50 art che recita così: "er.1.01 2019/01/24 Quando l'obiettivo viene utilizzato in combinazione con la Nikon “Z 7” e il loro “Mount Adapter FTZ”, ha corretto il fenomeno in base al quale la risposta all'operazione AF è intermittente quando si inizia a riprendere con il soggetto completamente sfocato." per il 150-600 sport non è stato emesso nessun aggiornamento, evidentemente non era necessario. infine il Sigma 150/2.8 macro di un amico sulle Z non mette a fuoco mentre sulle reflex si ed a questo non è possibile aggiornare il firmware tramite dock |
user58495 | inviato il 26 Novembre 2019 ore 16:55
@Marmo Quello che dicevo...Sono piuttosto pessimista sul fatto che si possa risolvere...Il nodo è la possibilità di aggiornare il firmware e tarare l'ottica con la dock. Senza questa possibilità non ci sono molte alternative se non provare la taratura dell'AF in macchina.. |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 16:56
Pinscher 68: concordo con te sul discorso delle ottiche di terze parti. Pensa che io la uso con soddisfazione sia con sigma 70-200 f2,8 OS che con sigma 150-600 contemporary |
user84767 | inviato il 26 Novembre 2019 ore 17:04
@Pinscher68 ho sentito dire che inviando l'obiettivo Sigma con firmware non aggiornabile tramite dock all'importatore questo risolva il problema a pagamento, ma non mi sento di giurarlo non avendone avuta esperienza diretta. Mi sto riferendo a modelli che proprio non mettono a fuoco per cui la taratura non è nemmeno praticabile |
user58495 | inviato il 26 Novembre 2019 ore 17:06
@Robycass Ottimo...all'inizio ero anch'io un po' preoccupato,ma addirittura col primo firmware della Z6 riscontrai che i Sigma Art lavoravano alla perfezione. Mo' sarò stato fortunato io,però...(sgrat sgrat). |
user58495 | inviato il 26 Novembre 2019 ore 17:11
@Marmo In effetti Sigma potrebbe farlo e l'ho sentito dire anch'io,ma mi chiedo:se mandi l'ottica a Sigma dicendo che sulle reflex attacco F ti funziona e sulle Z no è probabile che rispondano che,non essendo ufficialmente in possesso dei protocolli di comunicazione attacco S,non possano far nulla... Una cosa è certa:Sigma ha dichiarato di voler produrre dal 2020 ottiche attacco Nikon S,quindi un qualche reverse engineering l'avranno pur fatto o lo stanno facendo...chissà... Forse aspettano di vedere quante e quali ottiche Nikon metterà in campo nei mesi futuri e quanto prenderà piede il sistema Z... Di certo il loro lavoro è produrre ottiche universali,protocolli o no,quindi... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |