| inviato il 20 Novembre 2019 ore 8:09
Dilla tutta Stefano, negli angoli fa meglio l'accoppiata sony/sigma. È o non è una gran lente? |
user14103 | inviato il 20 Novembre 2019 ore 8:16
Beh dai da questo esempio con la lente piu scarsa gf non direi comunque complimenti a Sigma e alla a7r4 .. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 8:16
“ A mano libera? „ Quella è una dicitura errata che non sono riuscito a correggere. La foto è stata scattata con la macchina sul cavalletto. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 8:18
Lente più scarsa, che costa sempre come o più del sigma. Ok Ph. Mi pareva strano... |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 10:34
Paolo la foto del canyon, è un paesaggio statico ed il PS può anche starci. Il fungo invece probabilmente hai beccato un momento dove non ci stava vento e ti è andata bene, altrimenti avresti avuto artefatti. Chi fa fotografia naturalistica (in generale), deve tener conto dei fattori ambientali, e personalmente il PS lo trovo inutile e non apporta niente alla fotografia. Perchè perdere tempo con il PS quando potrei sfruttare lo stesso tempo per cercare nuove composizioni, spot di luce, ecc ? Il tutto per avere una manciata di pixel in più (con altissima probabilità di artefatti), quando probabilmente quello scatto non vedrà neanche mai una stampa, figuriamoci una gigantografia? |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 12:04
pur non notando apprezzabili artefatti, non ci vedo quella grande incisione. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 12:24
Il file non ha avuto alcuna elaborazione. È così com'è uscito dopo lo scatto. Detto questo il pixel shift resolution non è stato inventato per aumentare l'incisione, bensì per migliorare la fedeltà dei colori |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 12:39
Non credo proprio ci sia bisogno di incisività dei colori del PS, che crea oltretutto artefatti in paesaggistica e mi pare pure appiattisca i toni. R3 pulita e senza PS www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3371271&l=it |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 12:40
Bella antonio... |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 12:45
Maserc e pensa un po'.. l ho fatta senza PS  Anzi non so neanche come si attiva sto coso |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 12:55
Sono d'accordo. Ma in quelle rarissime occasioni, in cui non si muove una foglia. Anche per curiosità, un tentativo lo farei... |
user81826 | inviato il 20 Novembre 2019 ore 12:57
Bè, io ho preso una 24 Mpixel senza filtro passabasso proprio perché li ritengo la misura mediamente più corretta per i miei utilizzi, poi all'occorrenza per le foto su cavalletto basta selezionare un'opzione e si ottengono file pronti a stampe grandi in alta qualità (quando non bastano 24,a me raramente, fai conto che stampo quasi sempre in casa) e file con colori migliori, che per me sono fondamentali. L'altro grosso vantaggio che indicavo prima è la possibilità di aumentare i tempi di esposizione, e giostrandosi con la scelta degli iso e dei diaframmi è quasi come avere un ND nella fotocamera. Basta una pressione su un tasto e si ottiene già pronto il raw ad alta qualità, senza bisogno di perdere chissà quale tempo in fase di scatto o per unire gli scatti in post, visto che fa tutto la fotocamera. Raccontare che il PS va contro gli usi della naturalistica mi sembra tanto storiella...spesso si tratta di lasciar lavorare la macchina per 2 secondi anziché 0.033 secondi, e poi si fanno discorsi sul fare fotografia riflettendo... Io spesso ci passo decine di minuti a piantare il cavalletto e il diffusore/riflettore nella giusta posizione, modificare la composizione fino a trovare quella ricercata e aspettare che sul fungo arrivi il raggio di sole su cui posizionare il diffusore. In tutto questo i 2 secondi di scatto del PS non sono un tempo che neanche prendo in considerazione, oltretutto ho il ps con ritardo di scatto di un secondo, meno dell'autoscatto settato a 2 secondi, quindi perdo ancora meno tempo proprio ad essere fiscali alla Furio Comunque i funghi nel sottobosco per muoversi nei tempi di scatto devono stare sotto un vento pazzesco, normalmente sono soggetti assolutamente statici. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |