RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7iii: pensavo meglio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony a7iii: pensavo meglio





avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2019 ore 20:56

Alessio, sei il secondo caso eclatante di acquirente deluso proprio dall'AF di questa macchina, al punto che l'altro ha deciso di venderla. Poiché si tratta di pochi casi isolati, presumo che tu debba darti un pò di tempo per conoscere la macchina e soprattutto per usarla in modo diverso. L'AF-C con tracking attivato va lasciato fare su questa macchina, "tutto da solo". Non ce l'ho e non l'ho mai usata così a lungo da per dire le cose con certezza, ma ad esempio con questa modalità terrei l'inquadratura più ferma possibile senza andare "a cercare il soggetto". Devi far lavorare la logica Sony.

Sulla questione ISO, 2000, 1000 o 4000 non significa molto, se l'area in questione è male esposta. Concordo, per questa e l'altra questione, bisogna vedere gli scatti e capire di cosa si parla.

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2019 ore 22:29

Esatto , non li vedo proprio elencati .
perdonate l'OT Sorry


Devi aprirli da Libreria poi Cartelle di Sistema

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2019 ore 18:33

Poi sulla questione del perdere piacere nel fotografare, a causa di un af preciso, verrebbe da dire che mi riesce difficile commentare.
Ed invece mi pare una caz.zata bella e buona...


+1 MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2019 ore 19:53

Io sto usando il real tracking autofocus della a 6400 e mi sto trovando veramente bene. Credo che crei assuefazione MrGreen

P. S. E non mi ha tolto il piacere di fotografare, anzi... Ho piú tempo di dedicarmi alla composizione senza il patema di dover mettere a fuoco e ricomporre o spostare a mano il punto di maf..

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2019 ore 21:24

Io sto usando il real tracking autofocus della a 6400 e mi sto trovando veramente bene. Credo che crei assuefazione


Purtroppo nelle a7iii/r3 non c'è, potrebbero implementarlo, hanno paura che nessono compri più la iv?

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2019 ore 22:12

Non penso lo implementeranno proprio per motivi di marketing, per tenere ben distinti i modelli.
C'e' probabilmente anche una questione HW, nel senso che mi pare che gia' la A6400 abbia un'implementazione del RT inferiore a quella della A9, probabilmente per limiti dell'accoppiata sensore/CPU, quindi anche un'eventuale introduzione via FW sulla serie III non sarebbe cmq ottimale:

www.imaging-resource.com/articles/lets-talk-about-sonys-new-real-time-


avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 19:04

@: Rinirho.
Ho scaricato da qualche giorno la versione gratuita di C1 per Sony. Ho importato, dalle cartelle immagini, diversi file ARV che mi ritrovo, in libreria, nella "raccolte catalogo" in numero totale, e, in "importazioni recenti" nei vari file distinti per data di importazione. Volendo svuotare la libreria (annullare le singole importazioni), cliccando col dx si apre una finestra che però non abilita la voce "elimina". E se la evidenzio soltanto e clicco su cestino ugualmente non si eleminano. Abbi pazienza, aiutami a risolvere questo problema, grazie.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2019 ore 22:52

Ho scaricato da qualche giorno la versione gratuita di C1 per Sony. Ho importato, dalle cartelle immagini, diversi file ARV che mi ritrovo, in libreria, nella "raccolte catalogo" in numero totale, e, in "importazioni recenti" nei vari file distinti per data di importazione. Volendo svuotare la libreria (annullare le singole importazioni), cliccando col dx si apre una finestra che però non abilita la voce "elimina". E se la evidenzio soltanto e clicco su cestino ugualmente non si eleminano. Abbi pazienza, aiutami a risolvere questo problema, grazie.


Non ho capito bene... In Libreria hai le cartelle che hai importato, tasto sinistra si illumina la singola cartella, poi tasto di destra appare il menù in cui tra le tante voci trovi elimina. Se scegli elimimina, prima di eliminarti la cartella, ti chiede la conferma, ma fisicamente te la elimina la cartella da esplora risorse!

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2019 ore 12:43

Ok, tutto come dici tu, ma quando appare il menù la voce "elimina" non si attiva (non diventa bianca). E poi, scusa la mia ignoranza, non trovo da nessuna parte "esplora risorse". Potresti darmi qualche altra indicazione? Grazie per la tua gentilezza.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2019 ore 13:54

Ok, tutto come dici tu, ma quando appare il menù la voce "elimina" non si attiva (non diventa bianca). E poi, scusa la mia ignoranza, non trovo da nessuna parte "esplora risorse". Potresti darmi qualche altra indicazione? Grazie per la tua gentilezza.


Io non uso la versione express e quindi non posso seguirti passo passo. Con esplora risorse intendo che la cartella te la cancella fisicamente dal computer. Come fai a verificare che è stata cancellata dal PC?. Devi aprire esplora risorse da Windows per verificare che la cartella non esiste più! Lasciami approfondire le differenze tra la versione express e le altre per verificare se effettivamente è come accade a te


avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2019 ore 17:49

Le cartelle delle foto io le ho chiaramente in "immagini" sul pc. Le importo (come faccio con acr e lr) in C1, le lavoro e poi le foto le esporto in jpg. Perché debbo eliminare le cartelle fisicamente dal pc? Io voglio eliminarle dalla libreria di C1. Mah, certamente sono un po' imbranatoMrGreen Ora continuo a lavorare così, poi vedremo...Certamente C1 per Sony lavora egregiamente, ho importato foto a 2000 ISO e sono pulite come se aprissi le stesse foto in acr a 200 ISO. Forse prenderò la versione PRO e abbandonerò l'abbonamento di adobe. Grazie ancora.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2019 ore 1:08

Mink.. mi preoccupo quando leggo che prima di scattare impostate l'af dipende le esigenze... ma che macchine avete...
L'unico cosa che si può impostare del af è la velocità di aggancio sgancio, del soggetto, così come l'area af, ma se fa ritratti non avrei dubbi sul usare spot piccolo o medio con priorità eye...
Con questa impostazione ci si può fare di tutto, certo poi ci sono diversi sistemi che agevolano per diversi ambiti, tipo la caccia al volo, dove lo spot flessibile risulterebbe difficile da usare, ma se fa ritratti, non vedo cosa ci sia da impostare...
Rumore?? Boh non saprei, ho avuto negli ultimi 5 anni la magior parte di camere top di gamma e non di Canon (no ammiraglie) e il rumore c'era in tutte, mai lamentato di questo!!
Poi certo se si vuole una camera che fino a 50000 iso non abbia rumore, mi da che ancora la dovranno inventare...
Cr non è che aggiunge rumore, è C1 che lo toglie...
Mi sono fatta una discreta esperienza con C1, grazie a fuji, ma come al solito mio so le cose basilari che mi interessano, poi come si fa un album, o cose tra cartelle etc etc non ne ho idea, ormo l'ho impostata a modo mio e con la mia ritine arrivò al sodo... quella di trovare i file ogni volta è una seccatura pure per me la prima volta, dopo avviene naturalmente, ma a l'inizio ho sempre difficoltà a creare il percorso, è una volta riuscito, non lo tocco fino a quando per qualche motivo mi tocca disinstallare tutto per ripulire il computer, e da lì dimentico sempre come si faceva...

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2019 ore 7:23

....
.Cr non è che aggiunge rumore, è C1 che lo toglie...
Mi sono fatta una discreta esperienza con C1, grazie a fuji,

Quindi quale software usi per Fujii?

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2019 ore 10:59

Cr non è che aggiunge rumore, è C1 che lo toglie...


Questo è assai discutibile... dalle mie prove è CR che lo aggiunge e non lo elimina oltre un certo livello!

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2019 ore 12:58

Per fuji Almeno fino al 2018 sicuramente C1, con il nuovo LR so che hanno sistemato parecchio... ma anche Canon e Sony traggono vantaggio su C1...
Solo che a me non piace come escono i file dove c'è l'elemento umano, preferisco ancora cr se non si tratta di paesaggi etc etc, mentre con fuji o era quello o era quello, Cr impastava troppo...
Rinorho come fai a dire chi lo aggiunge e chi no?? Entrambe leggono il file, e lo demosaicozzano a modo loro, ma cr ti da la versione più grezza, mentre C1 in base alla fotocamera, gli iso, e l'obiettivo usato, ti cambia dei parametri di nitidezza, ergo è più smart...
Poi a prescindere se uno non guarda le foto a schermo, e la finalità della foto è la stampa, uno vale l'altro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me