| inviato il 08 Novembre 2019 ore 17:41
“ e via a comprarsi la sua prima compatta evoluta o la sua prima macchina DSLR o EVIL „ Sono pochissimi, però! Presto si accorgeranno di non essere così rapidi a postare e nessuno percepirà su uno smartphone la migliore qualità della foto .... |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 17:44
Il reale problema è che il marketing sta pagando lo scotto. E' e sarà una catena. Finora abbiamo visto le reflex e le nuove mirrorless aumentare sempre di prezzo, cosa che stanno facendo gli smartphone. MA mentre uno smartphone oltre che la fotocamera (di qualità decisamente paragonabile anche alle compatte) ha anche tante altre funzionalità, quasi infinite, con la fotocamera oltre che le foto e i video che cosa ci puoi fare? Questo trend è stato messo in atto da Apple, ogni anno nuovo iphone e nuovo prezzo rivisto, fino a toccare cifre assurde, 1600 euro per uno smartphone, che io con gli stessi soldi mi sono fatto un pc semitop di gamma con una scheda video grossa quanto la mia stanza. Di conseguenza con ogni innovazione della concorrenza tutti a ritoccare i prezzi a rialzo. C'è chi bene o male ancora regge come Apple e Samsung, chi invece è destinato a crollare inevitabilmente. Ma presto o tardi quando non sarà introdotto nulla di sostanzioso e il telefono nuovo sarà praticamente identico al telefono vecchio con una scocca diversa, la gente non acquisterà più smartphone nuovi. Stessa cosa sta avvenendo nel campo delle foto/video ma con una mentalità differente. Stanno cercando di spremerci ogni anno con uscite sempre più frequenti e costose, ma di cosa? Finora l'unica reflex capace di un video 4k 60fps è la 1dxmk2 perdipiù croppato (la 3 non so, dovrebbe uscire a breve), quando stiamo nell'epoca dell'8k. Tutte le altre sony comprese stiamo sui 30. Il mercato del video si è spostato sulle reflex/mirrorless e ancora non hanno saputo sfruttare appieno questa gallina dalle uova d'oro. Ci sono una marea di videomaker, me compreso (aspirante), che ogni giorno si affacciano alla finestra per cercare un nuovo modello che faccia davvero la differenza, un body semipro, due schede con un prezzo non da utilitaria che giri un 4k decente, che abbia un log ben consolidato, e che abbia un autofocus non dico superlativo ma decente, con lenti decenti che non costino più della fotocamera. Ecco, avevo pensato eos r, sto aspettando la nuova, il 4k col crop mi va benissimo ma una doppia scheda mi serve per le foto dato che faccio entrambe le cose. Poi il mirino per me è l'ultima cosa. Ma basta che sia un corpo semipro, non un body della chicco. Panasonic provata e spettacolare come features, ma autofocus inesistente e prezzi da capogiro. Insomma, se continuano a fare uscite solo per gli iutubbers e i fotografi della domenica, dimenticando chi ci lavora con queste cose seriamente, per me possono pure fallire, perchè è vero che loro lo fanno per soldi, ma se non crei un prodotto professionale uscirà presto o tardi un nuovo marchio che lo farà, e poi arrivederci e grazie! |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 17:45
“ per me 500/700 non sono propriamente due soldi (solitamente gli amatori hanno questo budget) ed è questa cifra che io spenderei per una Z50 con una lente da kit e parlo non esattamente da amatore di base „ E sicuramente nikon non può decidere di abbassare i prezzi per venire incontro a chi ha budget ridotti. discorso che vale per qualsiasi azienda. Detto onestamente, oramai qualsiasi oggetto esce, ci si lamenta del prezzo. Alcuni oggetti sono per persone che possono permetterseli o per professionisti che investono, ammortizzano, ed in parte scaricano. Sono logiche che ormai, purtroppo, interessano qualsiasi oggetto o servizio. Amatore di base od evoluto poco conta da questo punto di vista. |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 17:48
“ Amatore di base od evoluto poco conta da questo punto di vista. „ Ma sono quelli che acquistano, producono utili all'azienda, la tengono in vita e se l'azienda è sana vengono salvati posti di lavoro o anche aumentati...scusa se è poco |
user187800 | inviato il 08 Novembre 2019 ore 17:49
Dico la mia: per me sono tutte chiacchere! Non fallira' nessuno, vedrete. A me pare che questi si lamentino anche troppo! Ma poi chi ha detto a Nikon di investire tanto in queste ml? avessero canon e nikon continuato a fare reflex con gli attributi e poi il prezzo lo avrebbero deviso loro. Avrebbero fatto soldi a palate. Si sono solo ridotti i margini. Motivo? hanno investito tanto in un mercato, quello delle ml in cui Sony e' leader e anche se hanno fatto ottime ml ne hanno vendute poche, esattamente come accadde a Sony quando volle provare ad intaccare il duopolio Canon/Nikon con la a99ii: macchina eccellente ma ne vendette pochissime! E allora capi' che forse sarebbe stato meglio investire in marketing eeee......eccoci qui tutti a discutere del nulla piu' assoluto! |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 17:52
“ Ma sono quelli che acquistano, producono utili all'azienda, la tengono in vita e se l'azienda è sana vengono salvati posti di lavoro o anche aumentati...scusa se è poco „ E quindi nikon deve mettere la macchina che vuoi al prezzo che vuoi spendere? Facendo così stai pur sicuro che fallisce. |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 17:53
piu' delle altre ha pensato solo al profitto ed arriva sempre 5 anni dopo... Se l'e' meritato. (Ex Nikonista) |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 17:55
le cause mi sembrano 2: smartphone sempre più evoluti dal punto di vista fotografico (siamo arrivati a 3 fotocamere in un telefono.. FOLLIA) e il dilagare dei social,con foto che vengono viste solo sui cellulari e quindi dove basta quasi sempre lo smart.. che ormai fanno foto decenti pure al buio |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 17:55
Nikon secondo me sta ancora pagando le ridicole Nikon 1 che le hanno fatto perdere credibilità nel segmento ML mentre Sony regnava e regna incontrastata su questa fetta di mercato, probabilmente avrà bisogno di alcuni anni per fare maturare la linea Z con il lancio di ottiche, come avvenuto per Sony, tutte le altre ipotesi sui prezzi alti e smartphone trovano il tempo che trovano, essendo mercati totalmente diversi |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 17:57
Ancora con sta' storia della Nikon 1. Siete ridicoli. |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 18:10
Comunque appena usciranno corpi un pò più maturi, un parco ottiche più completo e gli universali inizieranno a produrre anche con quest'innesto, la situazione dovrebbe migliorare. |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 18:21
Nikon terminerà la sua "vita" con un assorbimento di un'azienda o tramite la creazione di un "super-brand" in stile "leica/sigma etc". Purtroppo scelte sbagliate passate e mancanza di visione innovativa l'hanno stroncata. |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 18:23
togli via il social, fallirebbero tutti. |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 18:24
Ma cosa si aspettano tutti i brand. Ogni un quarto d'ora una fotocamera nuova, una lente migliore in qualcosa è peggiore in altro, 1 megapixel in più e hardware e software da mantenere sempre aggiornati per stare al passo. Spendendo...Spendendo...Spendendo... Alla fine per fotografia veramente migliore? Forse per qualità tecniche, ma la qualità del contenuto se manca manca e non la fa l'attrezzatura. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |