| inviato il 23 Febbraio 2013 ore 16:37
Intanto ecco la recensione di photozone: www.photozone.de/nikon_ff/792-sigma3514dgfx Quella in questione è la versione Nikon, ma nella recensione si parla anche del Canon, che presumo sia quindi in arrivo. |
| inviato il 23 Febbraio 2013 ore 17:15
La foto di Paco68 è piaciuta solo a me, vero? |
user493 | inviato il 23 Febbraio 2013 ore 21:51
“ Ps unica cosa il mio af si sente quando lavora. Non è chiassoso ma dire che è silenzioso non sarebbe corretto. „ Il 35L ad esempio è piuttosto silenzioso. Occhio a photozone.de (sito che guardo pure io spesso e volentieri) ma è piuttosto orientato al mondo nikon nel dare i giudizi Finalmente un sigma con una forma ed una copertura degne :D |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 1:26
quanta gente che conosco |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 1:27
@ mbr Ma come fa ad avere una tale profondità di campo ad f 1.4 ? Sei proprio sicuro dei dati exif ? Certo che sembra proprio portentoso questo obiettivo. Hai anche qualche scatto a paesaggi o ad architetture con diaframmi che vanno da f2 a f 8 ? |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 1:47
Antonio, se guardi bene la foto originale, noterai che la tortina e i capelli sulla spalla più lontana sono sfocati. Inoltre essendo la foto un ritaglio, la profondità di campo aumenta. Comunque puoi leggere gli exif originali su flickr. Preferisco fare i paesaggi con il 15-85, se ti dovesse interessare una prova con il diaframma chiuso, dai un'occhiata nella mia galleria di test qui: www.juzaphoto.com/me.php?pg=34052&l=it |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 11:31
Morice, stiamo dicendo la stessa cosa. Se avessi inquadrato la ragazza così come si vede nella foto senza ritagliare, sarei stato più vicino e avrei avuto meno profondità di campo. La PDC non aumenta ritagliando, essendo la foto un ritaglio, la PDC è maggiore. |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 14:15
“ Inoltre essendo la foto un ritaglio, la profondità di campo aumenta. „ Me lo spieghi, poichè in italiano ha un senso ben finito.!!! “ essendo la foto un ritaglio, la PDC è maggiore. „ Dicesi ritaglio porzione di foto che corrisponde ad una parte tagliata della foto (intesa per intero) La PDC non cambia se "croppo" la foto. |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 14:32
Arriva l'avvocato del diavolo: intende che lui era lontano, quindi maggiore PDC per quell'immagine rispetto alla stessa immagine se fosse stata scattata da vicino, quindi senza bisogno di crop. Comunque questo 35mm mi sembra veramente uno spettacolo, come conferma il test di Giorgio Lo. Dove è consigliabile comprarlo? Su amazon è venduto da terzi. |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 15:47
Quello che ha detto Skevlar. Per dirla in un altra maniera: non deve sorprendere che la PDC della mia foto a f/1.4 è così ampia perchè è un ritaglio. Dando per scontato alcune cose, non ho dato una spigazione formalmente corretta. Il mio Sigma l'ho acqustato su Fotocolombo. |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 16:13
Chiaro, diciamo che è come se avessi usato il 35 su un sensore più piccolo. Formalmente però ha ragione Morice, non aumenta la pdc... era tale e quale nella foto non ritagliata. Sei tu che l'hai aumentata allontanandoti e inquadrando di più per poi ritagliare. Comunque confermo la bontà del 35 Sigma e per rispondere ad Antonio a diaframmi chiusi rende molto bene ma per dire il 24-70L II è leggerissimamente superiore ad ogni diaframma comune (questo non per demerito del Sigma ma per merito del 24-70...). Comunque a TA il Sigma è perfetto, io sinceramente non l'ho mai usato a meno di 1.4... se non per pura curiosità da test (o perché la mia 6D non ha né i 25 ISO né l'ottomillesimo.. ). |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 16:17
O visto che su Fotocolombo si può acquistare con garanzia europea o garanzia Mtrading. Che differenza c'è' Grazie |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |