RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Batterie e auto


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Batterie e auto





avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 12:03

anche perche Tesla e sopra come implemetazione


Tesla vince per la rete dei supercharger... come auto, obiettivamente, e' un cassone malcostruito. Poca esperienza nella costruzione di auto.. e si vede.

I cinesi almeno si son comprati Volvo.. ed hanno risolto cosi' tutta la parte ciclistica e di struttura rete di servizio. Poi ci hanno montato su batteria e motori.

avatarsupporter
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 12:04

non c'é un'alternativa alla batteria al litio, almeno con costi ragionevoli di 15/20.000 euro come le attuali al litio MrGreen

le batterie allo stato solido sono come le centrali a fusione nucleare, sempre fra 20 anni ma si diceva gia negli 80s MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 12:08

le batterie allo stato solido sono come le centrali a fusione nucleare, sempre fra 20 anni ma si diceva gia negli 80s MrGreen


Diamo il beneficio del dubbio MrGreen
Le batterie allo stato solido già ci sono, ma oggi costano troppo per l'automotive.
Col tempo, e non credo nemmeno troppo (perchè una volta trovata la quadra si diffonderanno velocemente), quei costi caleranno come succede per tutte le nuove tecnologie...

I cellulari quanto costavano? quanto erano ingombranti? e oggi ? MrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 12:18

Luca i cellulari costavano tanto mica per la batteria, e comunque delle batterie al litio anni fa si diceva che avrebbero calato il prezzo, invece costano sempre un botto, e che le prendiamo in cina, dove i metodi per estrare i metalli e produrle sono poco ambientali per contenere il prezxo, se prodotte qui in europa addio macchine elettriche, avrebbero prezzi improponibili

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 12:23

Lomo lomo...MrGreen

insideevs.it/news/682841/elenco-gigafactory-produzione-batterie-europa

www.wired.it/article/gigafactory-grandi-europa-tesla-byd-volkswagen-st


Pensa ci sono anche quei lagnosi di VW in mezzo ;-)

avatarsupporter
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 12:27

ma sono tutte stra finanziate dall'UE e dalle case automobilistiche altrimenti sarebbero in perdita, vedi la piu grossa produttrice di batterie europpee che é Svedese, é praticamente fallita ha lasciato a casa 1300 dipendenti

quelle fanno bene come titoli sui giornali e fumo negli occhi, per far vedere che vogliamo produrle anche noi, ma poi le case le batterie le prendono in cina

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 12:40

No, ma non e' pensabile avere una batteria costruita saldando 8000 pile AA insieme MrGreen

Un po' come la prima ferrovia, costruita usando gli assi dei carretti dell'epoca. Oggi resta lo scartamento dei binari... ma i treni a levitazione magnetica son ben piu' efficaci.

Voglio dire.. avremo modo di fare batterie di tipo diverso. Piu efficaci, compatte, flessibili, robuste.

Si tratta solo di attendere che lo sviluppo dei materiali rallenti un po.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 12:48

Lomo quelle in Cina chi le finanzia? Babbo natale?
Mi “chiedi” un cambio di rotta? Come minimo mi dai una mano MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 13:37

Addirittura la censura automatica.MrGreen
Oggi c'è stato lo sciopero nazionale dopo 30 anni tutti d'accordo massiccia partecipazione.
Per i turni massacranti di lavoro H 24 .Cool
È fallita la più grande fabbrica d'Europa di batterie seguiranno a 4 ruote i produttori di auto la ragione se la infilano dove potete immaginare.
Sillogismi.


avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 13:46

Ho letto solo l'articolo su TGcom dello sciopero...ma non c'è una parola a sfavore dell'elettrico MrGreen
Leggo solo sindacati battere cassa, per l'ennesima volta, per FIAT allo stato....strano


avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 13:47

Qualche dato.Anche se oramai le decisioni sono state imposte.
In una bottiglia da un litro di benzina vi sono 7000 kcal di energia.La stessa energia è ottenibile con un pannello di dieci metri quadrati Illuminato per 10 ore.La produzione di una batteria elettrica richiede in kg:10 di litio,30 di cobalto,più di 40 di rame,60 di nichel,90 di grafite e oltre 225 di acciao.Per estrarre le materie prime necessarie viene sfruttata una manodopera a basso costo.Questo di inquinamento non interessa nessuno?Ovviamente.Dannati della terra esclusi.
Una batteria Tesla ha già,prima di lasciare lo stabilimento,prodotto 17,5 tonnellate di diossido di carbonio.
Ci vorranno fra i 140 e i 200 anni per sostituire l'intero parco macchine.A ritmo attuale estrattivo.E l'Europa farebbe da comparsa.In Italia,stando al Sole 24ore fra il 2025 ed il 2020 si sono registrati 320.000 ettari di foreste e aree boschive in più.L'incremento è stato del 25% negli ultimi trentanni e del 75% negli ultimi ottanta.
Nessun pianeta da salvare.La terra continuerà anche senza di noi.E' l'uomo sotto attacco.Non il Pianeta Terra.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 14:02

Il concetto base e' che viviamo in una zona in cui si sta cercando di togliere potere ai paesi produttori di fossile.. stop...
Per farlo devi togliere i consumi di energie fossili... metano in primis... e benzina .


Non manca molto che tenteranno di dimostrare che il metano e' inquinante come carbone e benzina. MrGreen


avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 14:06

n una bottiglia da un litro di benzina vi sono 7000 kcal di energia.La stessa energia è ottenibile con un pannello di dieci metri quadrati Illuminato per 10 ore.La produzione di una batteria elettrica richiede in kg:10 di litio,30 di cobalto,più di 40 di rame,60 di nichel,90 di grafite e oltre 225 di acciao.Per estrarre le materie prime necessarie viene sfruttata una manodopera a basso costo.Questo di inquinamento non interessa nessuno?Ovviamente.Dannati della terra esclusi.


ad estrarre il petrolio invece non sfruttano nessuno ne tantomeno inquinano MrGreen

Le terre rare dalle batterie già le stanno eliminando...la maggior parte delle batterie attuali sono LFP, con litio quindi...e basta...

PS:
Il litio lo estraevano anche prima delle macchine elettriche e non ho visto crociate ambientalistiche o sociali fino ad oggi...la gente si dece essere sensibilizzata tutta ad un tratto MrGreen

elettronauti.it/solo-le-batterie-delle-auto-elettriche-inquinano/

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 14:14

eliminare una parte di PM10 vi fa cosi schifo?


le pm10 dovute al traffico in regione lombardia sono circa il 15%.
Di queste, circa la metà provengono dalle gomme, le altre ESCLUSIVAMENTE dai motori diesel.
Facciamo finta che si possa eliminare, in un modo o nell'altro, tutti i motori diesel, compresi quindi quelli dei mezzi pesanti da cui arriva almeno il 60% delle pm10 dei motori.
Per cui, alla fine, mi fa schifo passare dal 100% di PM10 al 93%? Si, se questo significa rinunciare alla mobilità personale, con pesantissime ricadute sulle economie locali che oggi si basano proprio sul trasporto privato e libero.

E' un rapporto costi/risultato inaccettabile.
E, infatti, la transione viene propagandata facendo ben attenzione a NON quantificare sia i costi, sia i benefici.
Funziona solo sugli slogan, appunto.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 14:18

ad estrarre il petrolio invece non sfruttano nessuno ne tantomeno inquinano MrGreen


il petrolio comunque verrà estratto e comunque verrà raffinato, perchè buona parte delle cose su cui stai appoggiando il sedere e le mani, e che hai in vista dove sei adesso, viene dal petrolio.
Si è iniziato ad usare la benzina proprio per usare una frazione della raffinazione che, altrimenti, non avrebbe avuto usi pratici.
Senza contare che buona parte della corrente che OGGI e nel futuro prevedibile alimenta le batterie elettriche arriva dalla combustione di idrocarburi, passando attraverso macchine termiche, trasformazioni, trasporti, accumuli, rilasci il cui rendimento totale dall'idrocarburo alla ruota è persino inferiore a quello di un buon diesel. Diciamo pure che sia migliore di qualche percento, di nuovo la riduzione dello 0,001% della CO2 grazie all'elettrificazione non è un risultato accettabile a fronte dei costi.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me