RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 85L va Sigma 85 f1.4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 85L va Sigma 85 f1.4





avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2013 ore 0:14

ora si...

Che dire qui siamo come per il 50L... ognuno dice la sua... (anche chi non ne ha mai montato uno sulla propia reflex)

Io li ho posseduti, sia 85/1.8 che Sigma 85/1.4 poi è arrivato 85L II ( e non ci sono paragoni)

Diciamo che con le ottiche sopra si scattano foto interessanti anche belle, che nessuno zoom si avvicina... poi dipende dal portafoglio, dalle esigenze, dalle preferenze.... 85L è su altro pianeta...

Sempre e solo su FF (altri formati non hanno senso)

Chiudere il diaframma perchè no? non si vive solo di f/1.2... ma se non lo hai non lo puoi apprezzare...


ok Morice, ma io avevo domandato delle dritte sui numeri di serie del 50 L....

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2013 ore 7:47

devo guardare...

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 5:07




avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 5:57

Io non difendo un "flauto magico"...io cerco di far capire che se una cosa costa 100 ed un'altra 10 ci sarà un motivo, o no?


parlando assolutamente in generale: se restiamo su proporzioni reali cioè che una cosa costa 1 e l'altra 3-5 allora il discorso non è sempre vero: se mi fai un Xmm a f/Y che costa 1 e un'altra ottica con gli stessi valori che costa 5 allora posso essere quasi certo che quest'ultima sia totalmente migliore. se mi fai la prima ottica che costa 1, e quell'1 non è poco, e mi fa la seconda con un valore diverso di apertura o altre caratteristiche peculiari, allora può essere che il prezzo maggiore dipenda dalla sua specificità; il che può significare che vale tutti i soldi che costa per ottenere quella particolarità ma non che questa seconda ottica è migliore della prima in tutti gli aspetti. Vale a volte anche per le auto: di sicuro un tir costa di più di una due volumi sportiva ma se confrontiamo i due mezzi per velocità, ripresa e tenuta di strada non credo che il tir vinca. Non di meno la sportiva non può fare quello che fa il tir.

Mi sembra di aver letto che qualcuno dicesse che nessuna ottica che costi meno delle originali sia migliore. beh stando a quello che dicono molti il 35mm f/1.4 Sigma nuovo è leggermente superiore al Canon L o quanto meno se la giocano su diversi parametri. il 100mm L macro mi sembra se la giochi con il sigma 105 macro che prevale leggermente dopo f/5.6 e perde leggermente ai diaframmi inferiori. Come costruzione il 35 Sigma della nuova serie sembra sia eccellente. Il 105 non lo so, è ancora della vecchia serie.

Insomma non sarei così dogmatico. Il dogmatismo sbocca prima o poi nell'ottusità e nel precludersi delle strade

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 6:01

@Albergamini ti offendi se qualora posti ancora un "ritratto" senza un viso ti insulto MrGreenMrGreenMrGreen ?
o hai una modella timida o non ce la vuoi fare vedere :-P

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 7:52

@black imp il discorso sul costo delle ottiche proporzionale alla qualità l'ho fatto io ed ho pure specificato che da questo assioma era escluso il 35 sigma che rappresentava un eccezione, e continuo a pensare che sia così: visto che hai citato sigma, a parte la qualità ottica simile, hai presente come è costruito il canon in confronto? I materiali usati? E lo stabilizzatore? Come vedi, per un motivo o per l'altro, quel surplus di prezzo non è solo marketing, anzi. Più in generale mi levi una curiosità che non ho capito? Ma tu hai mai avuto l'85 1.2 o il 50 1.2? No perché ogni volta che esce il discorso di queste due lenti tu subito salti su a dire che gli equivalenti da 1.4 e 1.8 sono praticamente identici ai fratelloni, io personalmente non ho mai provato i due 50, ma l'85 1.8 l'ho dato in permuta per l'1.2 quindi li conosco entrambi, ed ogni volta che sento fare questi discorsi mi faccio grasse risate perché è impossibile non notare la differenza ABISSALE che c'è fra i due, e considera che secondo me l'85ino è un'ottima lente in assoluto e in relazione al suo prezzo è sulerlativa...

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 7:55

E concludo dicendoti che, se pensi che per esempio il nikon 85 1.4 te lo danno a 1500€ se non ricordo male allora l'1.2 canon è regalato! Se non la vuoi definire magica, io definirei questa lente esoterica, non mi viene in mente altro... E non si tratta di dogmatismo, ma di parlare di cose che si conoscono...

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 9:18

@Albergamini ti offendi se qualora posti ancora un "ritratto" senza un viso ti insulto MrGreenMrGreenMrGreen ?
o hai una modella timida o non ce la vuoi fare vedere :-P


Guarda che è un autoscatto..!!! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 14:17

@Albergamini ti offendi se qualora posti ancora un "ritratto" senza un viso ti insulto MrGreenMrGreenMrGreen ?
o hai una modella timida o non ce la vuoi fare vedere :-P

ahhaha vi faccio arrabbiare eh..... ASSICURO che non è timida MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Guarda che è un autoscatto..!!! MrGreenMrGreenMrGreen

mi hai fatto ribaltare dalla sedia!!!!! MrGreenMrGreenMrGreen pur di scattare delle foto sono disposto a vestirmi da donna, andare in un bosco maggggico... me se di maggggia si vuol continuare a parlare, è meglio che mi copra il viso MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 14:29

Conosci le differenze tra i due?

be li ho avuti entrambi nel mio periodo da 85mm

la differenza era che la versione 1 era un pò piu nitida a tutta apertura ma aberrava un po di piu e l'af piu lento
la seconda versione appunto con un trattamento antiriflessi e non so cosa migliore faceva meno aberrazioni e meno ca a tutta apertura ed era il doppio piu veloce della versione 1
poi il paraluce aveva un aggancio leggermente diverso
e l attacco EF era stato leggermente ridisegnato (la versione 1 aveva un "difetto" che alla lunga faceva consumare un piedino nell attacco stesso, nella versione 2 il piedino lo avevano fatto con uno smusso, nulla di che ma sono le differenze)


avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 15:56

@black imp il discorso sul costo delle ottiche proporzionale alla qualità l'ho fatto io ed ho pure specificato che da questo assioma era escluso il 35 sigma che rappresentava un eccezione, e continuo a pensare che sia così: visto che hai citato sigma, a parte la qualità ottica simile, hai presente come è costruito il canon in confronto? I materiali usati? E lo stabilizzatore? Come vedi, per un motivo o per l'altro, quel surplus di prezzo non è solo marketing, anzi. Più in generale mi levi una curiosità che non ho capito? Ma tu hai mai avuto l'85 1.2 o il 50 1.2? No perché ogni volta che esce il discorso di queste due lenti tu subito salti su a dire che gli equivalenti da 1.4 e 1.8 sono praticamente identici ai fratelloni, io personalmente non ho mai provato i due 50, ma l'85 1.8 l'ho dato in permuta per l'1.2 quindi li conosco entrambi, ed ogni volta che sento fare questi discorsi mi faccio grasse risate perché è impossibile non notare la differenza ABISSALE che c'è fra i due, e considera che secondo me l'85ino è un'ottima lente in assoluto e in relazione al suo prezzo è sulerlativa...



mi stai come spesso accade mettendo in bocca delle cose parecchio inesatte ma proprio tanto inesatte che ovviamente si inquadrano bene nella tua tesi e tuttavia non costituiscono il mio pensiero.

sul 50 1.4 e il 50 L che ho provato ma soprattutto dei quali valuto le FOTO che fanno - sai quel famoso "risultato finale" - continuo a dire:
1. si vede una leggera differenza nel tipo di sfocato e di timbro dell'immagine da parte del 50L che a me NON piace e che produce quello sfocato così indefinito e spappolato in conseguenza di diverse aberrazioni non corrette che lo portano anche ad avere dei bordi molto morbidi.
2. non ritengo la differenza nello sfocato così importante però da alterare significativamente l'effetto di una foto ben pensata - o rovinarla - e da far spendere quella cifra esorbitante ma non critico chi lo ama per questo timbro ed è disposto a spendere per questa caratteristica
3. il 50 1.4 non è uguale al 50L è MIGLIORE come risolvenza tanto che anche nell'unico test che ho trovato in cui vengono comparati, l'articolista si innamora del 50L per lo sfocato e non tace il fatto che nel complesso il 50 1.4 è una lama, ed uno dei più nitidi in assoluto!!

allora non mettermi in bocca scemenze che non ho detto. uno non vale l'altro: se vuoi quell'effetto e un terzo di stop in più paghi 1300 euro che sono giustificati per la produzione più limitata, per la grandezza delle lenti ecc ( non perché la qualità è migliore in tutto ). Se vuoi un 50 mm da usare per scopi generici tradizionali del 50mm su FF, con in più la possibilità di ottenere lo stesso delle immagini dalla limitatissima pdc, che già da f/2 f/2.8 abbia dei bordi molto nitidi oltre che il centro, prendi il 50 1.4. e non ci sono palle sulla resa ai bordi dell'L perché se ancora non si è capito, quello sfocato è ottenuto proprio tramite aberrazioni strettamente legate alla sua mancanza di risolvenza/microcontrasto ai bordi.
Trovo semmai un po' triste che chi è così motivato a spendere per avere lo sfocato un pochino più lattiginoso, cerchi maldestramente di dimostrare che come 50mm per uso generico, paesaggistico, street, abbia la stessa risolvenza ai bordi dell'altro, postando un sacco di immagini IMPASTATE.

Sull'85 ho sempre solo detto che non è necessario avere la versione L per fare dei bei ritratti con un bello sfocato e che mi piace di più la filosofia dell'85 1.8 ma la differenza in questo caso è maggiore. Inoltre l'85 ha uno sfocato meno lattiginoso del 50. Noto sempre però che come progetto, penalizza i bordi. La nikon è riuscita ad ottenere un 50 1.4 e un 85 1.4 che al prezzo di un terzo di diaframma hanno lo stesso un bello sfocato, meno "molliccio", e hanno - guardacaso - una alta risolvenza anche ai bordi già a tutta apertura.

In tutti questi discorsi non ho mai detto "non vale quello che costa" semmai posso aver detto "non ha senso spendere quella cifra se cerchi qualcosa che ti serve per questo scopo anziché quell'altro o se pensi che ti cambi le foto". Ma sull'85L sono sempre stato molto più prudente perché ha una qualità molto più alta del 50L e perché rispetto all'85 1.8 ha uno stop intero di differenza ; semmai appunto critico la filosofia della disomogeneità centro bordi e faccio li paragone anche ad ottiche nikon che non sono regalate.
Guarda caso non mi sentirai mai dire che il 135L non è una gran ottica.

Le ottiche di terzi sono inferiori per altre ragioni? ok ma se non lo fossero? tu come fai a sapere quanto vale quella differenza? Quando nikon e canon hanno due prodotti analoghi a prezzi almeno un 10% diversi è sicuramente dovuto ad una peggiore qualità dell'ottica meno costosa? Non pensi che semplicemente se Sigma fa un prodotto anche di pari livello costruttivo di Canon deve per forza farlo pagare meno per vendere?

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 19:39

Le ottiche di terzi sono inferiori per altre ragioni? ok ma se non lo fossero? tu come fai a sapere quanto vale quella differenza? Quando nikon e canon hanno due prodotti analoghi a prezzi almeno un 10% diversi è sicuramente dovuto ad una peggiore qualità dell'ottica meno costosa? Non pensi che semplicemente se Sigma fa un prodotto anche di pari livello costruttivo di Canon deve per forza farlo pagare meno per vendere?
?

parole sante!

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 20:45

@Black Imp

E gli Zeiss non esistono , visto che non li prendi in considerazione ?

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 20:50

@Morice

Hai guardato ? ......

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 21:28

si, sul fatto che le ottiche di terze parti incominciano ad essere al livello di brand come canon e nikon, sono d'accordissimo.. il sigma 35mm, per me ha dato inizio ad una nuova era. (gia' l'85 e il 50 sono ottime ottiche). Sinceramente spero che la qualita' si Voigtlander, sigma, tamron, tokina salga ancora... ne avremo solo giovamento!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me