| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 18:06
La baritata dovrebbe per esperienza dettagliare molto meglio anche le zone in ombra. |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 11:07
La Baryta la consigliano anche per il bianco e nero per la sua densità di colore (testuali parole del sito) quindi a livello di contrasti e dettagli è una buona soluzione... Appena mi arrivano i provini poi posto qualche foto, alla fine ho stampato le stesse 5 foto in: - tutte e 5 in "fuji lucida" - tutte e 5 in "fuji opaca" - tutte e 5 in "silk/portrait" (che mi piace molto anche se un po' meno luccicante) - 1 foto per ognuna delle 5 carte (Photo Rag, Hemp, Bamboo, Baryta e Museum Hetching) ho scelto la stampa in formato 20x30 invece che 40x60 così mi torna anche più facile usarle da campione, aspettiamo che arrivano adesso! |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 10:41
“ La baritata dovrebbe per esperienza dettagliare molto meglio anche le zone in ombra. „ e tra l'altro mi sembra le foto siano anche più nitide. |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 16:42
Come qualità assoluta di stampa secondo me la baryta è la più performante. La scelta delle altre carte è dettata dal tipo di superficie/texture e dalla temperatura del punto di bianco. |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 16:44
Buon pomeriggio a tutti! E' da parecchio tempo che stampo con Saal Digital (Fotolibri e stampe singole di varie dimensioni) e no ho mai avuto "grossi" problemi. Ora però voglio stampare delle semplici foto 20x15 finitura opaca: 1. esporto i file Jpeg (sia Adobe RGB che sRGB) 2. le immagini sono identiche sia in LR, PS e nel visualizzatore foto di windows (utilizzo monitor fotografico calibrato con Datacolor) 3. importo i jpeg nel software Saal Digital: alcune foto risultano stranamente sature Qualcuno ha notato questo problema nel software proprietario di Saal Digital? Non riesco a capire da cosa dipenda, qua non è neanche questione di profili stampa ICC perchè sono ancora a monte, nella fase di visualizzazione video. Ho fatto vari test ma senza successo: profili colore diversi (Adobe RGB e sRGB); ho anche applicato il profilo ICC di Saal Digital in PS per stampa opaca...niente. Qualcuno mi può aiutare? Grazie!! |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 16:54
Un laboratorio che si rispetti deve accettare tutti i profili che a sua volta vanno spaziati nel profilo carta usata. |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 21:06
Può darsi che sian sature perché le guardi comunque con lo schermo calibrato con vista monitor a luminosità piena? Ti succede anche provando a cambiare tipo di carta nelle scelte? Usi il sito o la app? @CanonMaster2233 Saal è una stamperia online che da i suoi ICC e tutte le istruzioni per ottenere il meglio da ogni supporto scelto, ma le stampe tecnicamente partono in automatico; tu parli probabilmente di laboratori dove c'è anche chi controlla i file che gli arrivano. |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 21:14
@Maxmontella: il monitor è calibrato non a luminosità piena. Ho provato ad usare il sito come mi hai suggerito ed effettivamente ottengo, a monitor, la stessa immagine che vedo in LR e PS, la mia immagine per intenderci. Direi quindi che ho risolto il problema e che probabilmente la app ha qualche baco di sistema. Ora vediamo cosa succede quando stamperò le foto! Grazie! |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 21:16
Bene, anche io talvolta avevo problemi con la app (e noto che il sito è anche meglio aggiornato sui prezzi)! Daje allora, carta opaca standard? |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 0:40
“ Onestamente la stampa fine art è decisamente superiore sia come fedeltà che come resa e la carta è un piacere al tatto. „ Come fa ad essere un piacere al tatto se le carte fine art non andrebbero proprio toccate con le mani nude . Esperienza della settimana scorsa, fotolibro per fare un mio catalogo, scelta la linea Professional 165euro...morale ho dovuto aprire una contestazione per il pessimo lavoro ( zone rovinate) adesso vediamo quello che mi spediranno come richiesto per avere un lavoro per il quale ho pagato, ovvero "professionale". |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 8:05
Miky spiace. Puoi mandare foto dei difetti per capirne la natura? |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 8:08
 image posting sites Pellicola tolta e controllato più volte che non ci siano residui, ora vediamo che arriverà il fotolibro sostitutivo. |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 15:48
“ Miky00 „ Dai, non hai mai toccato per curiosità la carta fine art? "Scherzi" a parte, dalla foto immagino sia il libro con la copertina in metacrilato, giusto? Io ho sempre usato copertina in lino e/o simil pelle, metacrilato solo per stampe di grandi dimensioni... A parte la copertina (che comunque condivido il tuo dissapore) il resto è buono? |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 16:31
Il resto è buono ma hanno stampato un po' scuro...ma come catalogo va' bene non è un problema. Assolutamente non ho mai toccato la carta cotone nelle varie tipologie, le mani sono leggermente acide e dopo qualche anno potresti vedere ingiallire quelle zone che si è toccato. Magari le mie mani sono a pH basico...ma , non rischio...ormai le carte hanno un costo che aumenterà a breve del 24% |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 19:29
Capita spesso con il metacrilato… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |