RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

LA fotografia- THE END...by Settimio Benedusi... e il thread di sponda colpisce ancora


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » LA fotografia- THE END...by Settimio Benedusi... e il thread di sponda colpisce ancora





avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 15:25

Paco scusami, chi non conosce Benedusi come potrebbe mai sapere cosa c'è dietro quella foto? Potrebbe avere 1000 significati diversi e mai far pensare alla commemorazione del padre.
Aggiungo (ma qui entriamo nella sfera personale) che io non mi sognerei mai di mettere in piazza (o in foto) il mio dolore o quello di un mio familiare: quella foto secondo me doveva, se proprio voleva scattarla,tenerla per sé


Tu potevi fare quello che vuoi.

Francesca Woodman ha messo in bella mostra il suo malessere interiore, come un grido d'aiuto, inascoltato... ed i demoni se la sono portata via da giovane.

Ma ci ha regalato delle immagini profonde e ricche..... tu puoi fare quello che vuoi.

Se tu ignori un'autore, non puoi permetterti di giudicarlo da una singola foto.

In realtà non puoi permetterti di giudicarlo proprio ma questa è un'altra questione.


avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 15:26

Solo due link:

www.google.it/search?biw=1920&bih=916&tbm=isch&sa=1&ei=RMelXdSYFtHDwAL

e

www.google.it/search?q=vivian+maier&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahU

Poi ognuno valuterà per conto proprio se i paesaggi e la fotografia da strada non servono a niente.
Questo è e sarà il mio unico intervento in questa discussione.

Buona giornata a tutti. ;-)

user68000
avatar
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 15:26

è stata scattata la mattina prima di andare alla commemorazione della morte del padre di Settimio.


embé?
ora che lo so cosa cambia?
che cavolo rappresenta la foto, se non due rimbambiti (la madre di più) che posano in mutande?
se questo è un "racconto" allora immagino che si sarà pure fatto una foto mentre "produce" dentro una lattina
OOOPS!
l'hanno già fatto

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 15:27

"Ma dopo a completare il messaggio dovrebbe esserci anche un momento di “rivelazione” che mi indichi una strada da percorrere o un approccio da avere per potermi migliorare."

Te lo dice come migliorare. Dovresti iniziare a pensare cosa vuoi trasmettere con la fotografia e cosa vuoi trasmettere di particolare, se possibile unico.

Un tramonto sul mare con il sole nel mezzo è trito e ritrito. I ritratti alla Steve McCurry sono belli ma oramai triti e ritriti.

Invece la fotografia dovrebbe trasmettere emozioni e lo si può fare raccontando una storia , facendo ragionare sulle geometrie, descrivendo le condizioni della società in un posto (tipo Gabriele Basilico da lui citato), facendo trasparire il carattere di una persona o animale, sottolineando le emozioni di un panorama ...

La foto ricordo di una persona, del gatto, della montagna, della spiaggia non da emozioni che siano particolari a meno che non riesci ad evocare qualcosa di particolare

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 15:34

"che cavolo rappresenta la foto, se non due rimbambiti (la madre di più) che posano in mutande?"

Per esempio due persone che per lo strazio sono rimbambite e sono nude come se avessero perso tutto dopo la morte della persona. L'essere l'uno a fianco all'altro in modo simmetrico ti dovrebbe attrarre l'attenzione verso i due personaggi e dovresti iniziare ad osservarli meglio..

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 15:40

che cavolo rappresenta la foto, se non due rimbambiti (la madre di più) che posano in mutande?


Quando si scende sul personale, etichettando le persone, è sempre sbagliato.
Secondo me, ovvio

user68000
avatar
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 15:40

francamente, anche riguardando, vedo due rimbambiti
l'unica cosa che mi colpisce è l'esibizionismo (o spudoratezza) della madre che non può non sapere che la foto uscirà dalle mura di casa

ora, tanto per capirci, io sono un naturista quindi non ho problemi a stare nudo assieme ad altri nudi, ma mostrarmi in mutande a chiunque nemmeno conosco lo trovo di cattivo gusto

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 15:45

Mah... da umile tecnico leggendo queste cose rimango perplesso.

Innanzitutto cosa non è la Fotografia: non è tutta la questione tecnica. Forse lo era una volta, quando anche esporre correttamente e mettere a fuoco era complicato. Adesso no. Adesso un telefonino realizza fotografie tecnicamente perfette! Scrivere e occuparsi di questioni tecniche ha a che fare con la Fotografia così come ha a che fare con la letteratura scrivere e occuparsi di penne stilografiche: ovviamente nessuno vieta a nessuno di farlo, ma è necessario essere consapevoli di ciò che ho appena detto. Visto che però vi piace voglio darvi un'informazione tecnica: io scatto TUTTO in jpeg.


A parte l'affermazione più strettamente tecnica che è errata; ma lo è anche l'analogia.
La parte tecnica della fotografia non è il corrispettivo della penna stilografica in letteratura; semmai rappresenta la grammatica e il lessico.
E penso che ogni poeta e letterato sarebbe ben d'accordo nel dire che senza la comprensione delle parole e la loro organizzazione grammaticale non puoi veicolare nessun messaggio.

Il jpeg si può ritoccare esattamente come il raw


E anche questo è falso, tremendamente falso.

E questo dovrebbe essere di aiuto a chi si approccia alla fotografia?
Ho francamente l'impressione che sia una sparata di marketing come va di moda adesso; nello specifico dare addosso alla tecnica per esaltare in un certo qual senso il loro presunto lato artistico.

La perla finale :

un tramonto meraviglioso è molto meglio guardarlo e viverlo, piuttosto che fotografarlo…


A cui si potrebbe rispondere, ironicamente, "un culo meraviglioso è meglio farselo che fotografarlo".
Ma evidentemente era occupato a scrivere il racconto filosofico che c'è dietro; oltre a contare i soldi da fatturare ovviamente.

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 15:48

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 15:51

Pensavo e scrivevo a un amico in mp che il livello scolastico medio dei fotografi pro che ho conosciuto in Italia (pochi) era piuttosto bassino. Quello che lascia basiti è il bisogno da parte di onesti artigiani della pubblicità o dell'editoria di mettersi a insegnare. Insegnare prevede la volontà di spendersi, di faticare per trasmettere le proprie conoscenze.
Magari anche chiedendo in cambio qualche mozzarella....;-)
Spendersi gratuitamente sembra cosa rara nella categoria dei fortunati fotografi che vivono di fotografia... (MrGreen)

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 16:01

Guarda io quelli seri che ho avuto l'opportunità di conoscere avevano tutti una grande cultura in particolare ricordo molto bene quando mustafa sabbagh spiegava come per fare fotografia oggi sia necessaria molta cultura che va oltre il fotografico o alla fine si resterà nella mediocrità
Trovo che avesse ragione e devo dire che ascoltarlo è stato davvero istruttivo

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 16:11

@Raamiel

Alla fine c'è stato qualcuno che ha avuto il coraggio di dire quello che tutti pensano riguardo la storia dei culi e i tramonti.
Mi sto tagliando dalle risate MrGreen MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 16:17

Ramosha leggi bene, io non ho trovato che abbia rinnegato l'estetica, se sbaglio quota.
Ho trovato solo:

Sapete quale è il problema che frega tutti? L'estetica. Si confonde (quasi sempre) una cosa bella con una bella fotografia.


che ritengo corretto. La foto che non appare, non bella nemmeno viene guardata.

E poi:

L'estetica deve essere solo un mezzo per far arrivare meglio il senso di un discorso, di un ragionamento.

L'estetica sempre come mezzo, mai come fine.


A me non pare proprio che rinneghi l'estetica.

Mi interessava discutere semmai della negazione assoluta dell'estetica (scrive MAI) come fine e non come mezzo, ma non ci sono proprio le condizioni.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 16:18

loyety, 42 è la risposta giusta

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 16:19

mustafa sabbagh spiegava come per fare fotografia oggi sia necessaria molta cultura che va oltre il fotografico o alla fine si resterà nella mediocrità


Completamente d'accordo, contattami quando ti capita qualcosa di simile, mi farà molto piacere partecipare.Sorriso




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me