| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 11:28
Anch'io ho difficoltà col cane: mentre fotografo mi strattona da tutte le parti... A proposito, qualcuno sa dirmi se vale la pena un upgrade da gx80 a gx9 per avere un miglioramento effettivo sull'AFc? |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 11:28
La Sony, in verità, è molto poco "fotografica" come macchina... Praticamente è agli antipodi delle Fuji e delle Olympus: tanto queste sanno strizzare l'occhio all'appassionato, che difficilmente può non subirne il fascino, quanto la prima è molto più "asettica", con poca anima..... Poi, ovvio.... Se uno prende in mano l'A7, vede che è grande quanto una Oly EM1, addirittura meno di una Fuji XT1 (o 2 o 3), e pensa che dentro monta un sensore FF e, nella versione "liscia" niente niente che riesce a portarsela a casa anche a meno soldi delle due citate..beh...difficile non dire che un pensiero inizia a farglielo comunque! |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 11:34
“ Il cane mi ha fatto impazzire anche con la E-M1X ! Quindi mi sa che non c'è feeling per ora. Aspetto upgrade firmware dell'ammiraglia Olympus per seguire le bestie. MrGreen „ con la e-m1x ho provato vari settaggi dell'autofocus ma alla fine ottengo risultati migliori con la g9 , il sistema di riconoscimento di aerei treni auto ecc. della e-m1x funziona bene solo in casi ideali nei quali aggancia il soggetto e lo tiene senza problemi, altre volte il tracking aggancia cose assurde e bisogna disabilitarlo |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 11:39
|
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 11:41
A me del lato estetico fottesega.... Basta che la macchina faccia quello che voglio io possibilmente senza un master in ingegneria. |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 11:44
Parlando di cani, rilancio il mio messaggio di pagina 3. Domenica mattina al parco ho visto una cagnolina correre dietro ad una pallina ad una velocità così elevata che mi sono detto che probabilmente pure una Sony A9 (piuttosto che le ammiraglie Canon/Nikon) avrebbe grosse difficoltà a starle dietro... |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 12:11
Va be'... Io ho un Beagle non un levriero. |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 12:15
“ io uso la g9 per foto sportive (motocross moto auto ) con obiettivi sia Panasonic che Olympus „ Alessio mi dici che ottiche olympus usi su g9 e come le usi (mano libera/treppiedi)? io con la gx9 ho fatto solo queste "d'azione" per ora , non uso mai af-c, non faccio sport veloci come calcio o pallavolo, solo regate veliche e qualche gara di bici, e li più che af mi serve zoom, zoom e ancora zoom www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3101295 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3338499&l=it |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 13:51
“ Alessio mi dici che ottiche olympus usi su g9 e come le usi (mano libera/treppiedi)? „ sulla g9 ci uso il 40-150 f2.8 , il 12-100 , il 100-400 e il 10-25 |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 13:58
sono tutti stabilizzati mi pare, peccato, a me interessava sapere come va il 75-300 olympus a mano libera. |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 14:26
A me del lato estetico fottesega.... Basta che la macchina faccia quello che voglio io possibilmente senza un master in ingegneria. Questo è quello che credi tu..... La verità è che l'estetica della macchina (come un po' nelle automobili....) non è così irrilevante come si vorrebbe pensare. Una delle ragioni del grande successo di Fuji, oltre che alla qualità del sensore, è certamente da cercare e trovare nel design accattivante dei corpi.... Una macchina che esteticamente fa schifo, non la prenderesti cmq, neppure se operativamente fosse facile da utilizzare come dici tu! |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 16:54
Eh già. Altrimenti non si spiegherebbe ad esempio il grande successo della Leica Q (modello di maggior guadagno per Leica) o l'attrattiva della Leica monochrome che per inciso ha anche delle doti in termini di IQ B&W. L'esperienza visiva, tattile, l'esperienza d'uso hanno un peso. Insomma non è uno strumento di diagnostica ospedaliera per il quale tra l'altro Olympus avrebbe fatto benissimo. MI PIACE USARLA MI SERVE MI PIACE POSSEDERLA Le Sony secondo me non hanno appeal. Anche se qualcuno è atratto dall'aspetto da monolite nero o semplicemente se ne sbatte. Basta che produca ottimi files. Poi le sony vanno fatte lavorare "da sole", macchina ferma e AF-C e tracking che va meglio che AF-S e riconoscimento occhi/volto cercando di seguire il soggetto. Diciamo che le si potrebbe mettere su un treppiede con una base basculante motorizzata e scattare da cellulare standosene comodamente altrove. Funzionano ma non appagano. Magari appaga il file che producono e per qualcuno quello conta. A questo punto, non hanno bisogno neppure di un gran mirino, basta che sia sufficiente a inquadrare la scena. Al fuoco ci pensa la logica e se si toppa un pelo l'esposizione di rimedia in post avendo taaaanto margine. Però l'esperienza d'uso va farsi fott... ehm benedire. Una E-M10, la prima, colore silver, è per me ancora una gioia vederla e possederla anche se vale poco. Mi piaceva moltissimo la GX8 e mi è dispiaciuto darla via. Non proverei nulla invece a dare via una qualunque delle sony Alpha uscite negli ultimi 7 anni. Elettrodomestici. Freddi, utili, ma noiosi. |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 17:05
Quando andai a prendere la gx9 per scrupolo volli provare anche una a6500 per essere sicuro di fare la scelta giusta. Ebbene con la sony non ho avuto lo stesso feeling che ho avuto con la gx9 nonostante la forma molto simile |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 17:58
Non condivido il pensiero di centauro. Per me la macchina è il mezzo per registrare le immagini che colpiscono la mia attenzione, per documentare e per raccontare. Una macchina funzionale è migliore di una bella e se é entrambe le cose è meglio. Al di là dei gusti personali e dei miti per me una a7 (dalla rii in poi) o una lumix recente sono migliori di una qualsiasi Olympus perché mi consentono di raggiungere il mio scopo prima e meglio. Per me la macchina più bella degli ultimi anni è la pen f, una gioia da tenere in mano e da guardare... Poi però uso una g9 perché fa meglio e costa uguale. Parere assolutamente personale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |