RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cos'é un fotoamatore?







avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2020 ore 16:12

Riguardo all'apertura culturale ed a un mondo eventualmente precluso all'amatore, penso che nella società odierna ipertrofica di connessioni, contatti, mezzi e momenti di comunicazione, sia anacronistico pensare ad esso come una figura chiusa e regressiva, relegata al confino di una dimensione prerogativa solo del professionista.


Su questo punto, credo ci stia però un'annotazione specifica, che non è misurabile attraverso dati (e che quindi è naturalmente confutabile), ma che a qualcuno pare abbastanza evidente.

E cioè che una cosa colpisce: molto spesso (non sempre, perché tutto ha ovviamente eccezioni) il fotoamatore, che pur si dedica a una forma che potremmo definire vagamente artistica, mostra un disinteresse considerevole verso "altro" (e solo qui ci sono una marea di discussioni che sembrano confermarlo), cosa che sembra accadere assai meno al contrario.

E a livello personale (per quel che vale) ho sempre trovato conferma di un certo grado di interesse verso la fotografia da parte di aree culturalmente evolute o dedite ad altre forme d'arte, mentre viceversa lo colgo molto poco.

Per quel che mi pare di cogliere, leggendo e vivendo, non è un pensiero solo mio, ma come ho detto siamo in un terreno in cui sono difficili le "misurazioni", per cui ognuno la veda la cosa nel modo che più evidentemente gli appare ;-)

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2020 ore 16:33

Credo però, che declinata in tal senso la caratteristica sia più acrivibile alla sfera intima e personale, a quelle che sono inclinazioni intellettuali o, come si diceva una volta, ad affinità elettive, piuttosto che alla qualifica di "fotoamatore". D'altra parte non mi risulta, collaborando con essi da anni, che i professionisti siano, in quanto tali, più suscettibili al fascino d'altre forme artistiche. La fotografia è, per me, sia pur in una declinazione diversa, un'espressione artistica, pertanto non riesco ad immaginare un fotografo appassionato, come indifferente o insensibile dinanzi, ad un quadro, a una scultura etc. Certo sono altra cosa gli "affamati di tecnologia" che divorano i topic di questo e di altri portali alla velocità della luce. Non a caso ho scritto già qualcosa a riguardo.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2020 ore 16:42

...i professionisti siano, in quanto tali, più suscettibili al facino d'altre...


Parlo per me: il mio ragionamento non basa su fotoamatori in opposizione ai professionisti.
Cioè, non sto dicendo amatori no e professionisti si.
Si parla di fotoamatore, e mi limito a quello ;-)
Il fatto che sia ascrivibile a una sfera personale è indubbio. Poi, probabilmente, le nostre inclinazioni ci portano a essere più vicini a una cosa piuttosto che a un'altra e, spero converrai con me, che ci sono caratteristiche (alcune e in qualche misura) che tendono a essere frequenti per categorie... ;-)

Non giriamoci intorno: a una grande parte dei fotoamatori, di quel che la fotografia rappresenta in chiave comunicativa, o artistica, o comunque diversa da certi requisiti che si trovano più negli apparecchi che nelle idee, importa da qui a lì ;-)

Non dico che sia bene o male ovviamente: ognuno lo valuterà da sé e per sé.
E, ripeto, non è un ragionamento amatore vs professionista (anche se una certa differenza io l'ho sempre colta, parlando di questi temi, ma non mi pare sia al centro del ragionamento, in questo topic)

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2020 ore 18:02

Sicuramente se il fotoamatore viene a coincidere con l'appassionato irriducibile di tecnologia ( applicata qui in campo fotografico ), allora il mio giudizio si uniforma al tuo al 100 % ; d'altra parte, ripeto, se guardiamo l'accanimento ed il seguito che hanno, pure qui, su Juza i dibattiti sulle attrezzature, è come sfondare una porta aperta. Ma premesso che non siano chiamati in causa i professionisti, possiamo chiamare fotoamatori i fun dell'ultimo felice brevetto della fulgida mente di un ingegnere elettronico ? Per me , che forse ne ho una visione più romantica ed antiquata, il fotoamatore è un'altra cosa e neppure, coincide con chi consuma il cellulare con migliaia di scatti e clip video, ad ogni piè sospinto, solo magari per postarli sui socioal. Ma come dice un proverbio arabo : "un uomo prima che di suo padre è figlio del suo tempo" , ed io allora sì che sono a pieno titolo vecchio e sento che la mia visione è forse anacronistica.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2020 ore 18:09

La fotografia è, per me, sia pur in tono minore, un'espressione artistica,


Apprezzabile il tuo specificare e circoscrivere il quotato pensiero a tua visione personale con quel "per me", ma in ambito artistico e laddove ci si esprima a certi livelli, non esistono suddivisioni tra ciò che sia da annoverare a serie A, da quella di serie B.

Meglio parlare di proprie preferenze, piuttosto che formulare graduatorie di sorta tra le varie arti. ;-)

In ultimo un suggerimento spassionato... Guarda che ogni tanto un punto e a capo non guasterebbe eh. Sorriso

Infatti l'effetto ipnotico esercitato dal tuo post in cima a questa pagina... Mi ha personalmente dissuaso dal leggerlo... Per preservare e autoconservare le mie normali capacità visive. MrGreen

Non vorrei che bazzicare in questo forum, equivalesse ad una sorta di autoipnosi o ipnosi indotta.
E che poi tramite MP mi inducessi a devolverti donazioni con bonifici bancari. Sorriso


avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2020 ore 18:10

Alberto, sulle definizioni ci sono sempre margini ovviamente: credo che chi per la fotografia si spende in un certo modo rientri nella categoria, anche se è fondamentalmente orientato quasi solo all'attrezzatura.
Anche perché altrimenti queste non sarebbero più considerazioni "di costume", ma diventerebbero giudizi volti a definire delle elite, cosa che trovo sempre antipatica e che mai farei.

Il nocciolo, rispetto a "chi" e "quanti", in un discorso generale, credo sia rappresentato dalla rilevanza di un fenomeno.
E' chiaro che ci saranno sempre approcci di tipo A e di tiipo B (per restare a due macrocategorie), ma un conto è se sono 90% contro 10 oppure !0% contro 90.

Per questo motivo io credo si possa parlare di fenomeno, e quindi farne una qualche considerazione.
Per discutibile che sia...

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2020 ore 18:11

PS: concordo col suggerimento di Remember.
Anche qualche spazio-paragrafo aiuterebbe ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2020 ore 18:16

Francesco non ti ho sottolineato che, come già altre volte, nello specificare e chiarire sei al top come pochi (qui con Ciapanna). ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2020 ore 18:17

Si, il top del pop Cool

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2020 ore 18:20

Pure io sono pop ? MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2020 ore 18:22

Pure io sono pop ?


Più corn, direi...

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2020 ore 18:24

Uguale...
come cip e ciop
come coca e cola
come alfa e omega
come yin e yang
come latte e caffè
come aglio e olio

Fuori c'è freddo.
Io mi annoio..
facciamo qualcosa di interessante.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2020 ore 18:24

Si, il top del pop


Sì, magari ascoltando in cuffia anche musica pop e sgranocchiando popcorn, con in video
"over the top" di Stallone memoria.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2020 ore 18:30

come aglio e olio


No guarda che hai toppato in ultimo.

Non confonderti, si è sempre trattato di stanlio con ollio...
mentre se volevi volutamente restare in ambito culinario, non coppia ma trattasi di triade con aggiunta del peperoncino.


avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2020 ore 18:32

..sto uccidendo tutti i topi,
mi fermo prima che Juza mi banni. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me