RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

audio hires


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » audio hires





avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 11:02

Jacopo sei un grandeMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 11:12

Eggia': 8 ohm vanno o.k., quegli ampli non danno troppa corrente.
E continuo a dispiacermi sinceramente da me' stesso, ma proprio non sento alcunche' cambiando cavi e/o sorgente ...

Ancora una nota per spiegare i miei gusti e chiudo che siamo o.t. : tra tutti gli apparecchi che ho in casa, cio' al mio scalcinato orecchio suona meglio e' una enorme vecchia console Grundig S.O.132 stereo del 1958 ascoltando la radio fm. Un caldissimo suono che ti avvolge come una morbida sciarpa....

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 13:47

il mondo hi fi è immenso e spesso fatto di illusioni.
Il mio approccio a tale mondo è da persona che suona, registra ed elabora il suono, anche se adesso è un periodo di stanca.

La prima info utile per tutti è che non è possibile riprodurre la realtà con dei diffusori di alcun tipo (se parliamo di stereofonia) ed il motivo è semplice: l'orecchio sn percepirà sia il diffusore sn sia quello dx, mischiando bene le carte nel panorama sonoro.

cominciando dall'inizio occorrerebbe parlare della
REGISTRAZIONE.
come è stata fatta? se è stata fatta con una testa di neuman potremo avere il massimo della riproduzione come realismo spaziale, ma unico modo per ottenere il risultato sarà ascoltare in cuffie.

La FONTE, che sia giradischi o cd, o altre diavolerie, poco conta dispetto a quanto riusciremo a degradare il suono nella parte finale della catena MrGreen. Un buon giradischi restituirà finezze che solo l'analogico può scolpire nella materia, ma sono davvero finezze.

L'AMPLIFICATORE, a due stadi (pre e finale), valvolare, ecc. ha tre compiti da assolvere molto bene: 1. elargire potenza, 2. trasferirla in tempo reale (su questo è meglio la classe A) 3. essere lineare.
Senza distorcere non sono compiti facili. Ma mentre un integrato NON deve assolutamente distorcere, un valvolare che ha la capacità di distorcere ad armoniche superiori e parallele al suono riprodotto può un pochino permetterselo. è questione di gusti e di volumi.
La possibilità di erogare la massima potenza a pochi ohm è importante, ma molto dipende dai diffusori usati.

i CAVI, sia quelli di linea sia quelli di potenza sono importanti. Nella connessione tra gli apparecchi sono importanti le connessioni dorate e l'isolamento tra positivo e negativo. Nei cavi di potenza sono molto importanti invece le superfici esterne ampie dei cavi per le frequenze medie ed alte, la consistenza (spessore) dei cavi per le frequenze dei bassi.

I DIFFUSORI, questi macchinari perlopiù assurdi ed adorabili.
i planari sono probabilmente le macchine più veloci esistenti, e la velocità è molto importante per rendere realistica la scena. Hanno il limite di avere poco volume.
In ambiente chiuso si ha una percezione di riduzione di volume dimezzato ogni -3dB di efficienza. Come dire che un diffusore da 87dB richiede 40watt di potenza per dare la stessa copertura che dà un diffusore da 93dB con 10watt.

Ma avere grande efficienza non è sinonimo di qualità, anzi, spesso accade il contrario.
molti costruttori di diffusori dinamici agiscono per sottrazione con i filtri, per rendere lineare un diffusore, riducendo ad ogni passaggio l'efficienza.
Il realismo è un'idea farlocca nell'ascoltare musica. Se avessimo lo stesso realismo nell'ascoltare una tranquilla sessione jazz live i condomini chiamerebbero la polizia. I nostri volumi saranno molto più ridotti.
Se ascoltiamo un concerto rock si ribellerebbe il quartiere, qualora ascoltassimo al volume originale. Quindi già solo la riduzione del volume è la più evidente alterazione.

La musica viene compressa per essere ascoltata (rock, jazz). Infatti la finalizzazione di un brano consiste tra le altre cose nell'applicazione di una compressione dinamica, poichè la dinamica naturale dell'esecuzione live non ci permetterebbe di ascoltare i pianissimi all'interno di casa nostra.

Un diffusore dovrebbe essere anche lineare, ma non lineare come l'amplificatore.
L'orecchio umano come standard ascolterebbe da 20 a 20.000Hz, anche se gli adulti sentono da 20 a circa 14.000Hz.
La linearità dovrebbe idealmente essere perfetta da circa 150 Hz fino a 20.000.
Mentre nella fascia bassa dovrebbe avere un lento declino fino ai 20Hz.
Ma perchè non devono essere lineari anche nei bassi?

Il motivo è che c'è anche un altro componente, il più maltrattato e bisfrattato della catena audio che è
l'AMBIENTE.
Inutile comprare un ampli da 8.000 euro e un paio di casse da 22.000 se poi non prendiamo in considerazione l'ambiente.
La stanza dove ascoltiamo suona come tutto il resto della catena audio, ma a differenza di tutti i componenti a monte ci mette molto di più del suo.
Una regola vorrebbe che le 3 dimensioni della stanza non dovrebbero mai essere uguali tra loro, e neanche mai multipli. come dire, ottimo 3x4x5, pessimo 4x4x4.
gli angoli e le pareti dovrebbero essere trattati, nella stanza dovrebbe esserci materiale assorbente le varie frequenze.
Ma siccome le freq. basse sono difficilissime verranno comunque più riflesse delle altre.
ECCO perchè i DIFFUSORI, non devono essere lineari nelle basse frequenze.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 14:04

Le casse Avalon Acoustics (accoppiate ad amplificatori Spectral) quando le ascoltai già parecchi anni or sono mi stupirono per la loro capacità di essere veloci come degli elettrostatici ma corpose e potenti come quelle dinamiche, questo già con delle piccole dimensioni come quelle di un diffusore monitor. Unico problema dell'accoppiata Avalon Spectral è che costano come un monolocale.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 14:07

Concordo anche con Ooo sulla questione dell'ambiente d'ascolto, già lo ho scritto sopra parlando della mansarda. E consordo anche sul discorso di come è stata effettuata la registrazione: stiamo a farci un sacco di pippe sul file HiRes piuttosto che 44/16 o Vinile ma quello che conta veramente è la qualità della registrazione: una buona registrazione sarà buona con qualsiasi formato audio venga ascoltata, una cattiva registrazione rimarrà tale anche in SACD

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 14:22

Ooo, Andrea...sante parole

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 14:46

Cambio un attimo discorso per tornare in topic, senno' Ulysseita ci spara: ho avuto anni fa il privilegio di ascoltare una registrazione uscente da un monumentale Studer A80 a 24 tracce che leggeva una bobina master alta come una mano su casse monitor di cui purtroppo non ricordo la marca, e anche sulle AKG 141 da 600 ohm che usavano per mixare. .... E ricordo che si sentiva da dio addirittura per me. E' roba abbastanza hi-res ?

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 14:51

Le registrazioni ad al velocità su bobine analogiche sono tra le migliori.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 15:52

Uhm .... Ooo mi hai messo una pulce nell'orecchio .... ci sono registrazioni reperibili in rete sicuramente non compresse nella dinamica e ben convertite per ascoltare come suonano ? ( presumo dovrei sentire come nello Studer di cui prima ... )

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 16:09

Si ci sono, www.hdtracks.com/


avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 16:19

le registrazioni jazz e rock normalmente sono tutte compresse, intendo vinili e cd in vendita.
Nella musica classica invece c'è molto materiale non compresso poichè spesso è quello che vuole l'ascoltatore, passare da un tenue oboe al colpo della grancassa.

Ma jazz, rock, pop sono praticamente inascoltabili a domicilio se non compressi.

Esistono gli espansori di dinamica, aggeggi che funzionano al contrario dei compressori, che possono essere applicati agli impianti hifi per riespandere la dinamica, ma in realtà per ri-espandere correttamente occorrerebbe conoscere i livelli di soglia, di limiter, ed il tipo di ginocchio della compressione...


Si ci sono

come si fa a capire che quella musica non è compressa?
dove si legge?

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 16:19

Interessante, ... ma non affermano chiaramente se hanno compresso o no la dinamica dai master

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 16:22

i master per antonomasia sono già compressi se è rock o jazz.
Master sta per prodotto finito (quindi finalizzato) pronto per essere riprodotto in serie su copie.

inoltre, esistono addirittura sistemi di registrazone già atti a comprimere.

molti registratori per uso comune e amatoriale comprimono in registrazione.

la compressione è praticamente indispensabile per ascoltare in casa certi generi.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 16:31

Ci sono delle case discografiche che non comprimono, es.: Chesky records, Linn, Naim, ECM, Fonè. NOn garantisco che non lo facciamo ma che usino giusta misura. MrGreen

lascerei poi perdere gli espansori, inesistenti nel mondo HiFi

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 16:47

Ok, e ritornando alla mia domanda ? Esiste qualcosa di ascoltabile sicuramente non compresso in dinamica ?
(... eppoi anche alcuni ampli adottano strategie circuitali per piallare eventuali picchi estremi )

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me