| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 15:23
Scusate ma alla fine nessuno mi ha risposto a questa domanda. Un i7 con 16gb e 512gb gestisce in maniera fluida 500 raw su Lightroom? Grazie ragazzi. |
user175007 | inviato il 09 Ottobre 2019 ore 15:24
fate come dice Perbo, Windows e riservato agli eletti che hanno la conoscenza, per tutti gli altri non intervenite e accattatevi il Mac |
user175007 | inviato il 09 Ottobre 2019 ore 15:31
Alesoli nessun problema |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 15:42
“ @Perbo Forse per te tutto questo deve essere riservato ai pochi eletti,ma è il tuo concetto di base che è completamente sbagliato:ignorante significa non essere addentro alla materia informatica,ma usare agevolmente un computer è un diritto di tutti... „ per l'ennesima volta, hai capito esattamente il contrario di quello che ho scritto. Ma ciò non mi stupisce, proprio per nulla. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 19:29
@leopizzo: “ Cosmosub: NOO!!! Microsoft Teams e' un'accozzaglia di vaccate messe assieme. Resisti finche' puoi... prima o poi se ne accorge anche l'IT... „ Ciao, non ho capito se eri ironico o cosa. Spero la prima. MS Teams è una figata, molto meglio di Slack. Io lo uso tutti i giorni con i colleghi sia per le classiche esigenze di IM sia per lavorare in team (appunto) su dei docs condivisi sullo sharepoint aziendale. Infine non dimentichiamoci della possibilità di organizzare con Planner dentro Teams tutta la task list dei progetti con owner e due-date. Ripeto, spero nell'ironia perché altrimenti la tua è pura disinformazione |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 19:39
Non è il thread giusto per discuterne, ma funziona bene solo se abbracci completamente la filosofia Microsoft per tutta la gestione del processo Se devi integrare uno strumento non Microsoft sei fritto. Personalmente preferisco Slack. Chiuso OT... |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 20:15
Va bene, no problem ci mancherebbe. Però scritto così è ben diverso dal tuo primo post. Anche a me piace Slack e l'ho usato parecchio in combo con Confluence/Trello, peccato però che non abbia un documentale nativo a supporto e quindi risulti molto limitato nella collaboration che va oltre la chat... Tra i due, Teams è decisamente avanti. Chiuso OT |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 20:46
“ Scusate ma alla fine nessuno ha risposto alla domanda di Alesoli. Un i7 con 16gb e 512gb gestisce in maniera fluida 500 raw su Lightroom? „ dipende da un sacco di fattori. Quale i7? portatile? fisso? che modello? ne sono stati fatti un'infinità, alcuni lenti alcuni schegge. Quale disco da 512? un SSD? Che raw? un conto sono quelli della D30 canon, da 3 megapixel, e un conto sono quelli della GFX100. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 21:39
Quoto Perbo. Che macchina pensavi? Processore? Disco? Usi Photoshop? Quanto? Ovviamente portatile. Se pensi a un 8760h, allora ci stai dentro bene. Se valuti fuori Apple, controlla monitor ed espansione: con due dischi viaggi molto di più. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 22:04
Perbo, all'inizio del post c'è i dati del Macbook che vorrei prendere..... |
user122030 | inviato il 09 Ottobre 2019 ore 22:28
“ Scusate ma alla fine nessuno mi ha risposto a questa domanda. Un i7 con 16gb e 512gb gestisce in maniera fluida 500 raw su Lightroom? Grazie ragazzi. „ senza alcun problema! Già io con i5 2.7ghz e 8gb di ram (retina early 2015) ho pochissimi problemi figurati con la tua impostazione. Lo collegavo anche ad un monitor 27 pollici. |
user175007 | inviato il 09 Ottobre 2019 ore 22:35
Maurese io ho risposto, poi se non leggi non so che farci 500 raw sono il minimo sindacale, vuoi che non c'è la fa |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 23:42
“ Perbo, all'inizio del post c'è i dati del Macbook che vorrei prendere..... „ Oh ok, visto. A naso é una buona macchina, che raw vuoi processare? Btw, lavorarne 1, 10 o 5000 cambia poco... non li modifichi mica contemporaneamente. |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 10:37
“ “ solo che in nessuna delle presentazioni era stato detto che Sidecar non funzionava se non con certo hardware.. ? Non ricordo a memoria le presentazioni ma sul sito è specificato chiaramente: support.apple.com/it-it/HT210380#systemrequirements „ Sì, solo in fondo in fondo ad una pagina di supporto... nelle presentazioni e nei video promozionali, anche quello postato qui dove facevano vedere il funzionamento di Sidecar non ne parlavano; ma per carità, pazienza, se ne farà a meno: pensa però ad utenti non preparati (come secondo voi tanti che usano il mac per Facilità) che hanno un portatile Mac di 4 anni fa, si comprano l'ipad magari allettati da questa cosa di Sidecar, e poi scoprono che era scritto in fondo che non andava bene... Se a qualcuno può interessare, ho aggiornato il MacBook Pro da 15 mod.2015, il mio con pochi programmi sopra ci ha messo 30 minuti ad aggiornarsi, (a scaricare circa 2 minuti grazie alla Fibra Vodafone), quindi sicuramente ci sono degli Air più vecchi del mio molto e molto più sfruttati come programmi, che girano molto più veloci: che fortuna. Dopo aggiornamento non partiva più il kaspersky AV 2019, se a qualcuno interessa basta disinstallarlo, scaricare la versione 2020, e torna a funzionare, ma non si trova come aggiornamento di programma nel APP store, bisogna scaricare dal sito. Ed evitate battute che l'Antivirus sul mac non serve, i virus li prendete ma non lo sapete... (e diventate botnet, e minatori di BitCoin per altri) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |