user23063 | inviato il 30 Settembre 2019 ore 18:40
christopherburkett.com/print/warm-aspen-glade Questa per esempio, viene 2500$... secondo me quelle più costose sono le migliori / più richieste / più difficili da stampare. Capisco la frustrazione perché c'è chi riesce a vendere una stampa a 12000$ (ricordo che una stampa di Ansel Adams oggi può costare da sola 10 volte tanto - ok, sono in numero finito perché non più ristampate), ma un Gursky a >3.000.000€, quello lo chiamo esagerazione, 12000€ è un prezzo comprensibilissimo (ancorché irraggiungibile per i più, così come lo è un quadro di un artista moderno un minimo famoso), più di un iPhone a 1700€ o di 1kg di zafferano venduto a 25000€, visto ieri ad una fiera. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 18:45
La mia esperienza di stampa su carta Cibachrome (mia intesa mie foto sviluppate e stampate in laboratorio) è colori molto saturi e neri super profondi... Detto ciò lui lavorerà per enfatizzare certe caratteristiche dell'immagine. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 18:49
lo considero un artista,ma quella foto a 2500 dollari non li vale,gli darei 50 dollari e' nulla piu'.poi chiaramente un fotografo fattosi il nome si puo' permettere anche di vendere foto discrete a cifre astrononomiche,ma non a livello delle precedenti e vivere di fama,come del resto fanno molti fotografi famosi |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 18:54
mi sono dimenticato uno zero,intendevo 500 dollari,sicuramente il processo di stampa,che ho visto in un video,e' davvero laborioso,geniale,utilizzando apparecchiature professionali.pero' alcune foto per me non li valgonno quei soldi. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 19:13
“ Capisco la frustrazione perché c'è chi riesce a vendere una stampa a 12000$ (ricordo che una stampa di Ansel Adams oggi può costare da sola 10 volte tanto - ok, sono in numero finito perché non più ristampate), ma un Gursky a >3.000.000€, quello lo chiamo esagerazione, 12000€ è un prezzo comprensibilissimo (ancorché irraggiungibile per i più, così come lo è un quadro di un artista moderno un minimo famoso), più di un iPhone a 1700€ o di 1kg di zafferano venduto a 25000€, visto ieri ad una fiera. „ concordo su tutto “ mi sono dimenticato uno zero,intendevo 500 dollari,sicuramente il processo di stampa,che ho visto in un video,e' davvero laborioso,geniale,utilizzando apparecchiature professionali.pero' alcune foto per me non li valgonno quei soldi. „ Nel prezzo di una foto devi tenere conto di: Esperienza, progetto, spese nella ricerca fotografica, spesa e fatica nel cercare lo scatto, spese (altissime) per il post scatto, specialmente se i materiali sono fuori produzione. Secondo me tutti i lavori di Burkett valgono ciò che costano, perché parliamo di un artista ed artigiano. Esistono fotografi super prezzolati, che non valgono un'unghia sua |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 20:39
Beh vedendo 12000$ per quella foto comincio a dare ragione a Felix. Per me non è più fotografia è astuto marketing. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 20:59
“ Beh vedendo 12000$ per quella foto comincio a dare ragione a Felix. Per me non è più fotografia è astuto marketing. „ Scatto, un Rolex quanto lo pagheresti? una ferrari? un'opera di un artista contemporaneo? Non diciamo baggianate, perché per un'opera d'arte non esiste più caro o meno caro, al massimo si può dire: non lo compro |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 21:00
E' sempre la solita storia del "mio falegname che con 30.000 lire lo faceva meglio" ... |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 21:02
“ E' sempre la solita storia del "mio falegname che con 30.000 lo faceva meglio" ... „ Esatto.. discorsi che mi fanno venire dermatite |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 21:04
Ragazzi il punto su queste cose,sul valore di una cosa,lo fa il mercato e ovviamente il mercato essendo fatto da persone risponde alle richieste delle stesse. Se nessuno richiede i suoi quadri,abbasserà le pretese,al contrario potrà alzarle...non dobbiamo scandalizzarsi. Vedasi l' acqua marchiata Ferragni... |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 21:06
No, non credo sia la stessa cosa. L'acqua Ferragni ha un target quasi sicuro, quello sì che è solo marketing, la prezzo alta tanto qualche gonzo la compra. Questa è arte, è prezzata alta perché è arte, e chi se ne intende, la apprezza, e se lo può permettere la compra. I gonzi questa non la comprano, vanno dal loro falegname con 30.000 lire |
user68000 | inviato il 30 Settembre 2019 ore 21:08
a prima vista, devo dire che neppure a me ispira chissà che la prima serie di foto mostrata poi, ripensandoci, mi è venuto in mente che forse, conoscendolo di persona, mi sarei appassionato come capitato molte volte in passato conoscendo di persona pittori o scultori di arte moderna che non mi aveva impressionato a prima vista tuttavia, vedendo la foto segnalata da Fadeslayer
 sono rimasto basito, anche perché ho tentato spesso di fotografare betulle, ottenendo sempre immagini da cestinare mi sa che devo riguardarmelo con calma unitamente ai fotografi del listone e vi ringrazio per averlo indicato |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 21:13
Si,ma il succo è quello, era per farla breve,non si compra solo una fotografia stampata su buona carta ecc...si paga l' artista e il presunto valore nel tempo attribuito,credo,anche da critici o comunque esperti del settore che indirizzano per certi versi questo tipo di mercati. E comunque il fatto è che ci sono moltissime persone nel mondo che cercano continuamente il modo di investire in arte. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 21:13
Fotografare boschi non è semplice, bisogna dedicargli molto molto tempo... figuriamoci con un banco ottico da portare in giro e dove ogni foto sono 20 dollari che se ne vanno, quindi possibilità di errore limitatissima. “ No, non credo sia la stessa cosa. L'acqua Ferragni ha un target quasi sicuro, quello sì che è solo marketing, la prezzo alta tanto qualche gonzo la compra. Questa è arte, è prezzata alta perché è arte, e chi se ne intende, la apprezza, e se lo può permettere la compra. I gonzi questa non la comprano, vanno dal loro falegname con 30.000 lire „ verissimo |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 21:18
Punti di vista. E sul valore delle opere d'arte (o considerate tali) di autori contemporanei ci sarebbe da aprire un capitolo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |