JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ho iniziato a fotografare prima di iscrivermi a qualche forum di fotografia, ma è anche confrontandomi con altri ed osservando le loro foto (oltre che studiando) che ho fatto alcuni miglioramenti. Inoltre siamo in un'epoca in cui, come stiamo facendo tra di noi adesso, possiamo fortunatamente discutere con persone che hanno la nostra stessa passione anche se si trovano in altre città o altri stati e lo possiamo fare velocemente e, tutto sommato, efficacemente. Perché rinunciare a ciò? Non si vive di solo studio (seppur sia molto importante) e non si vive di soli confronti, sono utili entrambe le modalità per imparare.
Il fatto di studiare glielo è già stato scritto e penso che ne sia ben conscio di quanto ciò sia indispensabile. Però se bastasse solo studiare sui libri non ci sarebbe bisogno di andare a scuola e non ci sarebbe bisogno nemmeno degli insegnanti.
Comunque Mirko, il punto delle scorciatoie che richiami, credo sia fondamentale. E' quasi incomprensibile (per me) come, in un'epoca in cui fotografare è infinitmente più semplice, sia parallelamente così più forte il bisogno di fare corsi, di avere supporti, del tutorial per ogni cosa. Ma è la normalità in ogni ambito: tra poco ci sarà bisogno del corso base per slacciarsi i pantaloni e andare in bagno...
“ Però se bastasse solo studiare sui libri non ci sarebbe bisogno di andare a scuola e non ci sarebbe bisogno nemmeno degli insegnanti. „
Verissimo. Gli dico solo che solitamente troverà più studenti, magari più bravi, magari più avanti nelle classi, ma sempre studenti più che insegnanti.
Se li scelga bene gli insegnanti.
“ Ma è la normalità in ogni ambito: tra poco ci sarà bisogno del corso base per slacciarsi i pantaloni e andare in bagno... „
e nessuno dirà di fare attenzione alla cerniera, e scoprirlo da soli... lasciamo perdere.
Vedi che si arriva qui? Io l'ho scritto più volte: per quanto poco accettabile per noi, a mio avviso il modello maestro-allievo orientale, in fotografia, è l'unico che funziona davvero, pur con tutti i limiti che può avere...
Allora proprio non capisco quale sia il punto. E' così forte il timore di conformarsi tale da pregiudicare a priori la richiesta di critiche e consigli per crescere? Per evitare di conformarci dovremmo crescere da soli in un luogo sperduto senza poter comunicare con nessuno.
“ E' così forte il timore di conformarsi tale da pregiudicare a priori la richiesta di critiche e consigli per crescere? Per evitare di conformarci dovremmo crescere da soli in un luogo sperduto senza poter comunicare con nessuno. „
Caro McBrandon, non insisto, perché mi pare si parli tra sordi Mai detto che bisogna stare soli: per stare in compagnia, c'è chi va all'opera e chi va in curva nord, c'è il circolo degli scacchi e la piazza per lo spaccio. Interagire tra umani si può fare in tanti modi. Se a te piace chiedere a un forum critiche per crescere fai benissimo. A me non interessa, perché preferisco parlare di fotografia anziché farmi dire come cambiare quel tale scatto. Eppure inetragisco parecchio, e gli altri con me
“ Gli dico solo che solitamente troverà più studenti, magari più bravi, magari più avanti nelle classi, ma sempre studenti più che insegnanti. „
Studenti che sapendo più di lui gli potranno insegnare quello che sanno (poco o molto è sempre qualcosa rispetto al non sapere nulla), poi ci sarà il passaggio sucessivo e cercherà chi saprà ancor di più e così via. Ma se non sai nemmeno chi scegliere come maestri e chi siano i maestri che fai? Rimani fermo ed immobile. Se invece si inizia a chiedere a chi sa qualcosa più di te, almeno tale persona può indirizzarti, poi chiaramente ci devi mettere del tuo.
Ciao, hnon o letto tutte le risposte ma il mio punto di vista dando un'occhiata alle tue foto è che tante sono alternative, particolari e da ciò percepisco che hai già un tuo stile ed alcune foto tipo quella del moscerino mi piace e meriterebbe di essere commentata, i motivi per il quale non vengono commentate le tue foto sono tanti e complessi come ti avranno già detto, quello che dico io é che ok hai un tuo stile proponi scatti originali ma evidentemente i tuoi gusti non coincidono con i gusti dei tanti presenti qua, nel senso se io non ho mai fatto figurare un effetto tipo quello della mosca non so neanche cosa devo criticati e/o suggerirti, al massimo potrei dire bella oppure chiederti la tecnica, ma appunto non avrei critiche costruttive.
“ Mai detto che bisogna stare soli: per stare in compagnia, c'è chi va all'opera e chi va in curva nord, c'è il circolo degli scacchi e la piazza per lo spaccio. Interagire tra umani si può fare in tanti modi. Se a te piace chiedere a un forum critiche per crescere fai benissimo. A me non interessa, perché preferisco parlare di fotografia anziché farmi dire come cambiare quel tale scatto. Eppure inetragisco parecchio, e gli altri con me. „
Quello che scrivi è vero, però il rischio di conformarsi esiste ogni volta che ti confronti con qualcuno. Tu non chiedi critiche, perché alla base di tale scelta hai i tuoi motivi ed è giusto. Ma altri lo fanno e comunque si discute sempre di fotografia. O no? Cosa intendiamo con "Parlare di fotografia"? Possiamo escludere il commentare le foto? Quello non sarebbe parlare di fotografia? Lo chiedo per capirsi, perché forse abbiamo delle idee diverse su quali siano le tematiche sulla fotografia.
“ Ciao, hnon o letto tutte le risposte ma il mio punto di vista dando un'occhiata alle tue foto è che tante sono alternative, particolari e da ciò percepisco che hai già un tuo stile ed alcune foto tipo quella del moscerino mi piace e meriterebbe di essere commentata, i motivi per il quale non vengono commentate le tue foto sono tanti e complessi come ti avranno già detto, quello che dico io é che ok hai un tuo stile proponi scatti originali ma evidentemente i tuoi gusti non coincidono con i gusti dei tanti presenti qua, nel senso se io non ho mai fatto figurare un effetto tipo quello della mosca non so neanche cosa devo criticati e/o suggerirti, al massimo potrei dire bella oppure chiederti la tecnica, ma appunto non avrei critiche costruttive. „
Emanuele magari sbaglio e capisco male, ma forse ti riferisci a me?
Non sono ad aver aperto il topic in tal caso, le risposte devi indirizzarle a chi ha aperto la discussione, io non mi pongo nessun problema, figuriamoci. Ho fatto tre anni il militare a Cuneo, Le basti questo! (cit.)
Quando gioca la nazionale sono tutti ct, per cui allo stesso modo pensando al numero attuale di 4,miliardi e mezzo di apparrecchiature fotografiche ognuno ha voce in capitolo, col "dipende" è "la stessa cosa"...e la fotografia d'autore che non è piu' autore,perchè è possibile accedere facilmente ad una banca di immagini, con una miriade di informazioni,che una volta carpite consentono secondo l'interpretazione un risultato anche migliore,tramite l'elaborazione grafica che non distingue nemmeno piu' il prima e il dopo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.