| inviato il 25 Settembre 2019 ore 14:16
Giusto ragionamento questo del telefono e della full frame separate. Qando vado al ristorante, invece di chiedere la pizza che costa 10, mi faccio dare farina, pomodoro e mozzarella. Spendo 2 euro e risparmio 8. A qualcuno sfugge che assemblare componenti e renderli funzionanti e comodi in un solo device, è il valore aggiunto che li rende vendibili. 15 anni fa quando gli smartphone costavano 1500 euro, la gente diceva "ma che sono matti, mi prendo un telefono che chiama e un portatile" con gli stessi soldi. La stessa gente ha compreso solo dopo quanto fosse utile avere un solo dispositivo per fare entrambe le cose. Anche se è difficile avere una visione complessiva più d'insieme, sarebbe bello che ci si sforzasse un minimo |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 14:21
“ Scherzi a parte, la verità è che se i software (OS e App varie) non ti stanno dietro, è tutto inutile. Questo è il grande handicap di chi non ha un ecosistema software ottimizzato, made in home. „ Perdonami, in che senso? |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 15:50
Se proprio vogliamo essere precisi con 2600 euro ti potresti prendere un telefono fascia alta, una compatta buona, una FF, un portatile ed una persona che ti cucina una bella pizza con la farina, il pomodoro e la mozzarella che hai comprato prima perchè 10 euro per una margherita è da ladri. Si sforzano in tutti i modi per tirare fuori megapixel e 18 fotocamere frontali+retro solo per pompare i prezzi di questi dispositivi all'inverosimile senza che ce ne sia un necessario bisogno. |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 16:02
Anche gli antichi romani pensavano che non ci fosse bisogno dei computer. Quando costruirono il Colosseo pensavano che fosse l'opera ingegneristica più futuristica che potesse essere fatta. Se gli antichi potessero vedere quello che sta per essere inaugurato tra 1 mese a Pechino (l'aeroporto) rivaluterebbero il fatto che "non c'è bisogno", "più di così non si può fare". La storia insegna che tutto può essere migliorato, noi stessi siamo passati dall'essere ricurvi ad eretti. Le esigenze nascono vivendo, 1000 anni fa non avevamo bisogno ne delle macchine, ne delle mail. C'era il piccione viaggiatore ed il cavallo del re. Le esigenze cambiano, e fa bene chi sperimenta. |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 16:43
“ Perdonami, in che senso? „ Nel senso che se il "surround display" (l'hardware) non si completa con l'utilizzo "surround" (il software) rimane un'idea monca. Per fare ciò è indispensabile che il sistema operativo e le applicazioni supportino il display da 180°, cioè devono essere sviluppati con un'interfaccia grafica creata ad hoc per tale display, al fine di favorire l'interazione utente-smartphone. Altrimenti è un po' come avere un TV 3D ma senza film girati apposta per questa tecnologia: il 3D del tuo TV diventa una caratteristica inutile. |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 16:47
"Con 2600 euro mi prendo un telefono di fascia alta più una FF di tutto rispetto." Io invece con 30 euro me lo faccio fare dal mio falegname (cit.) |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 16:49
Erano 15 euro al tempo |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 16:51
Sai, il costo del denaro... |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 17:13
Makexaos@ non si può pretendere, ora, di avere app che supportino uno schermo che fino alla sua presentazione (ieri) era solo fantascienza. Le app con lo sblocco (al posto della password) tramite impronta, hanno implementato questa possibilità solo dopo che è stato presentato e commercializzato il lettore. Non certo prima e non certo il giorno dopo. Se l'idea prenderà piede (ricordo che è un concept in edizione limitata) i fornitori terzi si adegueranno. Cosa che non vedo poi così complicata. |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 17:28
Illele, non è mica una regola universale. Si pretenderebbe nel caso in cui uno schermo del genere lo tirasse fuori Apple, ad esempio, che sviluppa e ottimizza i software a corredo dei propri prodotti. Io comunque non pretendo nulla. Infatti ho detto "SE"... Xiaomi non ha il suo SO, né sviluppa/customizza/ottimizza tutte le app presenti sul GPlay. Di conseguenza l'idea che propone è attualmente monca. In attesa che il mondo delle software house investirà in questa tecnologia e si adeguerà, ma non c'è alcuna garanzia di SE e quando questo accadrà e in che misura. Per ora è una scommessa. A te, cliente, chiedono di scommettere assieme a loro una cifra di 2600€. Te la senti? Se si, vai. Buona fortuna! ;) |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 17:37
No buona notte Tornando seri, condivido l'analisi. Le app per il telefono 360° se le vedremo....le vedremo in un futuro prossimo, ma io credo mai. Ma poi quale sarebbe il vantaggio? |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 17:50
“ No buona notteMrGreen „ ho detto Apple??...e che ci posso fare...non mi veniva un altro esempio! Scusate, non volevo offendere nessuno! Giuro! “ Ma poi quale sarebbe il vantaggio? „ Anche a me non è ancora chiaro. Però potrebbe anche rivelarsi un'idea divertente o addirittura utile, a condizione che gli altri big del mercato la seguiranno a stretto giro. Vedremo. Chi può dirlo! Toh, gli regalo un'idea al sig. Xiaomi: Battaglia navale a due con un unico telefono. Eh?? ;) |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 17:56
Perdonami, ma proprio non ti capisco. Parli di software o di app? Perché sono due cose ben diverse. Xiaomi, ha modificato un sistema operativo (open source) per farlo funzionare con quello schermo e ha sviluppato alcune App per interagire con quel sistema. E, fino a prova contraria, quelle presentate funzionano come funziona il software. Quindi, qual è la differenza con un sistema operativo proprietario? “ Xiaomi non ha il suo SO, né sviluppa/customizza/ottimizza tutte le app presenti sul GPlay. „ Neanche Apple lo fa pur avendo un SO proprietario. “ A te, utente, chiedono di scommettere assieme a loro una cifra di 2600€. Te la senti? Se si, vai. Buona fortuna! ;) „ 12 anni fa (dodici anni) Apple ne chiedeva 600 per il primo IPhone.... |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 18:01
“ Perdonami, ma proprio non ti capisco. Parli di software o di app? „ Di entrambi. Mi dispiace, meglio di così davvero non riesco a spiegarmi. ;) “ Neanche Apple lo fa pur avendo un SO proprietario. „ Certo che lo fa. Comunque, se a te basta la customizzazione che fa Xiaomi sulle app che conosci, che problema c'è. Tu lo comprerai? |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 18:14
“ Certo che lo fa. „ Fonte? Perché un conto è customizzare delle App (migliaia di App), un conto è verificare che rispecchino tutte le caratteristiche richieste. Cosa che fa la concorrenza. “ Comunque, se a te basta la customizzazione che fa Xiaomi sulle app che conosci, che problema c'è. „ Non è ancora in produzione, non si sa ancora se verrà distribuito solo in Asia o in tutto il mondo e non si sa neanche quante e quali app ha customizza Xiaomi. Come potrei conoscerle o comprarlo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |