| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 10:06
Sì, lo ricordo, e poi magari va a finire che ricominciano a produrla, difficile ma non impossibile. |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 11:04
Ciao Tony! Che piacere risentirti! Beh, per ottenere un buon risultato una buona lente ci vuole! Ovviamente non è sufficiente, ma con un fondo di bottiglia si rischia di dover cestinare una buona opportunità. Poi va da sé che la paranoia dell'ultimo pixel serve a ben poco se non si stampano i murales. Serve solo ad alleggerire il borsello o a darci il piacere di possedere un bell'oggetto. Anche questo conta, perché no? Quindi per l'uso casalingo e amatoriale un buon fisso vintage ci può regalare (perché sono quasi regalati) grandi soddisfazioni e un gran divertimento. Ciò dove un AF non risulti indispensabile. Ma questi sono concetti detti e ripetuti all'infinito... Altro concetto ormai noto: le ottiche moderne sono molto simili fra loro, con una resa piuttosto omogenea su tutta la superficie e a tutte le aperture. Sono progettate così. Quelle di altri tempi, dal 1990 indietro, sono tutte diverse, ognuna con le sue caratteristiche, nel bene e nel male. Ognuna con pregi e difetti, da usare e sfruttare al meglio, o da lasciar stare se fanno pena. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 14:07
Ciao Roberto, assolutamente d'accordo! Così come con Valgrassi, per quanto riguarda la grana-rumore. |
user172437 | inviato il 07 Dicembre 2019 ore 9:58
Questa mattina stavo facendo qualche riflessione sulle ottiche moderne... Ho messo una accanto all'altra queste, le separano oltre 30 anni di "evoluzione", ma siamo sicuri che è proprio questo quello che vogliamo?
 Ho fatto qualche prova con il micidiale AF dell'EOS R (dopo l'aggiornamento) ed in AI Servo + scatto continuo + raffica ad alta velocità + refresh ad alta velocità dello schermo e... non sbaglia un colpo! ma poi mi resta sempre quell'amaro in bocca... che me ne faccio di ste prestazioni per fare quattro scatti di reportage? non devo mica riprendere F1 in corsa?!? Monto l'FD, guardo nell'EVF, inquadro e metto semplicemente a fuoco ruotando la (fantastica) ghiera del fuoco, il focus peaking è talmente ottimo che non ho bisogno neanche di zoomare al 100% per essere sicuro dell'avvenuto fuoco... e quindi? Ho fatto la medesima foto, con un tempo anche inferiore visto che l'AF sarà anche evoluto, sarà anche in grado di seguire oggetti alla velocità della luce, ma se non ho soggetti umani mette a fuoco dove cazz0 vuole lui! Sono io che devo "spiegargli": guarda, io volevo quella cosa a fuoco, non quel cazz0 di rametto in primo piano! Boh? Piccola riflessione mattutina... siamo sicuri che vogliamo tutto questo?!? |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 10:07
Beh, se accanto ci metti lo Zuiko Auto-S 50 mm f/ 1.4, sembrerà un gigante anche il Canon
 |
user172437 | inviato il 07 Dicembre 2019 ore 11:01
Ma questo è soltanto un volgare 1.4... |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 11:22
Tra il vecchio e il nuovo la differenza è imbarazzante. |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 11:27
che poi, se vogliamo dirla tutta..la questione va vista anche da un'altra angolazione… per chi non ha problemi di vista, ed ha un buon mirino ottico.. la messa a fuoco manuale (anche veloce) NON e' MAI stata un problema. Il problema semmai e' cogliere il momento.. l'espressione.. il tratto. Cioe' voglio dire.. centinaia di fotografi di guerra hanno ripreso scene epiche. In condizioni impossibili, mentre sentivano fischiare pallottole vicino alle 'recchie. TUTTE A FUOCO. E spesso avevano in macchina SOLO 12 SCATTI. Poi ti immagini alzarti e dire.."FERMI TUTTI CHE DEVO CAMBIARE RULLINO!" Le facevano senza tante pippe. Tanto che, QUELLA VOLTA CHE UNO per caso ha ravato un rullino, ne hanno fatto una serie "solo un po' sfocata". L'autofocus e' una funzione utile ma alla fine "robotizza" il processo. Sappiamo tutti che la Robotizzazione rende piu preciso il prodotto. Ma lo serializza. in prodotto fatto in serie...E' davvero quello che vogliamo? |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 11:29
Molti lavoravano in iperfocale, tecnica che andrebbe riscoperta. |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 11:53
Zeppo, di Canon non so nulla. Le tue due lenti cosa sono, f/1.2? Purtroppo lo Zuiko 50mm f/1.2 non ce l'ho... ma è comunque piccoletto |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 11:58
infatti questa corsa al "gigantismo" 50mm che sono come dei 24-70 2.8...... mi lascia un pò perplesso... |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 12:33
Sigma ha tracciato la via e ora tutti seguono quella. Se vogliamo lenti ipernitide e ipercorrette ci vuole tanto vetro. Per me le focali 28, 50 e 85 devono essere maneggevoli e poco ingombranti, infatti mi fermo a f1,8. Ho un 35 e un 50 f1,4 ma sono manual focus e dei nanetti in confronto alle lenti attuali. |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 12:39
volete la super nitidezza? l afc supersonico? i bordi che reggono bene?... la strada più semplice è farli grandi! |
user172437 | inviato il 07 Dicembre 2019 ore 13:16
L'FD di Canon è altrettanto nitido (per lo meno su 30mpx) e dell'AF superfigo a me frega poco... |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 13:34
fd di Canon non è certo come un ART! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |