user86925 | inviato il 17 Settembre 2019 ore 21:40
per il lettore ho scoperto il FiiO M3K ha un prezzo onestissimo, è senza wi-fi e bluetooth come cercavo, legge tutti i formati lossless, slot memoria esterna fino a 2T, autonomia della batteria 26 ore, compatto e pesa solo 77 grammi ci sto facendo un pensiero per averlo sempre in tasca e usarlo anche quando vado a correre o vado a fotografare e sopratutto per prendere confidenza con un approccio alla musica finora rimasto occasionale... mentre per un ascolto più ricercato nelle occasioni in cui posso dedicare del tempo esclusivo alla musica come nei viaggi o a lavoro sono tentato da un lettore più musicale che prenderò però in un secondo momento: iBasso x120 prezzo più impegnativo ma tra quelli senza wi-fi e bluetooth sembra un best buy |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 21:48
ma la qualità dei dac,del livello di uscita indistorto,dell'impedenza uscita x cuffia da 600 ohm è stato valutato? esistela possibilità di un suono a fisarmonica..... |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 1:36
“ Un cd originale ha di suo da 1000 a 10.000 errori che vengono corretti durante la riproduzione. Il ripping del Cd con programmi quali plextools professional o EAC, porta questi errori praticamente a zero, grazie alla lettura effettuata n volte e a velocità differenti. Sistemi come nero o i-Ttunes, non hanno tali specifiche in sede di progetto, per cui non sono bit perfect. „ L'informazione corretta è che in iTunes puoi attivare l'ECC (error correction code) spuntando l'apposita casella nelle impostazioni di importazione. Tale funzione rileva gli errori presenti nel CD e li corregge (quelli comuni ovviamente, quelli gravi li segnala nel log). Chiaramente non si tratta di uno strumento altamente customizzabile come per altri sw specifici, ma c'è e fa il suo lavoro:
 |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 1:52
“ @Makexaos, incoraggiante MrGreen ma io al momento ho meno di 676 CD per fortuna... „ Nove, è praticamente dall'infanzia che compro CD (anche se da qualche anno compro solo CD di pochi artisti cui sono affezionato)! Comunque, se ti ci metti con un po' di dedizione, 200 CD li importi in pochi giorni. ;) Non è per forza difficile come la dipingiamo qui, perché l'operazione può essere fatta in diversi modi. La scelta del software va fatta in base all'indice di affidabilità dell'estrazione (numero di test/verifiche) e l'evidenziazione degli errori che vuoi ottenere, poi molto dipende dalla qualità di stampa-incisione e dallo stato di conservazione dei tuoi CD. Un po' tutti i consigli forniti qui sono validi. Per il ripping dei CD esistono software specifici, più completi, potenti e personalizzabili (come EAC per Windows, XLD per MacOS) e software multimediali che offrono funzioni essenziali, ma comunque valide, come iTunes. Il mio suggerimento è di scegliere uno dei metodi proposti in base alle tue esigenze e di fare una prova. Se hai dubbi-problemi chiedi qui...come vedi le risposte non mancano. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 16:57
“ ma la qualità dei dac,del livello di uscita indistorto,dell'impedenza uscita x cuffia da 600 ohm è stato valutato? esiste la possibilità di un suono a fisarmonica..... „ Alcuni dac hanno uscite apposite per cuffie e non decimano (riducono i bit) del segnale digitale come ad esempio questo molto economico ma valido www.variazionigoldberg.it/index.php?/articles.html/audio/convertitore- |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 8:30
Io su Mac uso XLD . Tra tanti software che ho provato è il migliore ed è free. Qui su Macupdate: www.macupdate.com/app/mac/23430/x-lossless-decoder Ma per evitare "sorprese" preferisco sempre scaricare dal sito dello sviluppatore, quindi tmkk.undo.jp/xld/index_e.html Il .dmg con l'installer non è ben in evidenza, si trova nella sezione Download. Ci sono anche dei plugin per aggiungere altri formati audio, ma io non li ho installati, e funziona bene con FLAC, MP3 e gli altri formati già compresi
 |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 9:00
@Nove “ se iTunes lavora bene...potrei usare quello, anche se come programma mi e' sempre stato antipatico perché mi mescola i brani, dovrei fare una cartellina separata per ogni CD „ Non ho capito cosa intendi con "mescola i brani", a me sembra tutto molto ordinato e le cartelle per ogni artista/album vengono create automaticamente
 |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 9:28
Forse si riferisce al fatto che I-Tunes non è duttile come gli altri programmi. Certo si può scegliere ogni formato ma la struttura non può essere cambiata, come fanno altri software.... EAC ad esempio. |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 12:13
Quando importi i CD, iTunes crea in automatico una struttura cartelle basata su un unico criterio gerarchico (a mio avviso quello più logico e intuitivo): Artista/Album/Elenco brani. Se l'album contiene brani di artisti diversi, il programma crea in automatico un folder "Compilations" al livello "Artista", nel quale archivia l'album. L'intera struttura viene creata nella directory "Musica" del sistema oppure in una cartella impostata dall'utente. Fine. Ok che iTunes non è molto personalizzabile, però è anche difficile fare confusione con un unico criterio a disposizione! |
user86925 | inviato il 19 Settembre 2019 ore 21:28
“ Non ho capito cosa intendi con "mescola i brani", a me sembra tutto molto ordinato e le cartelle per ogni artista/album vengono create automaticamente „ intendo proprio che mi mette i brani tutti dentro una stessa cartella e quindi mi ritrovo diversi brani 01, diversi brani 02 etc etc.......e questo mi costringe a creare una nuova cartella e rinominare l' album appena finito di rippare, prima di iniziarne un altro, forse perché nei dischi vecchi non legge/riconosce il nome album e/o artista la struttura cartelle è la seguente: iTunes Media/Music/Unknown Artist/Unknown Album/01 Traccia 01.wav + 01 Traccia 01 1.wav invece per ottimizzare i tempi preferirei che si creasse una nuova cartella automaticamente e rippare "tot" dischi mentre sono a lavoro (ad esempio) e poi rinominarli quando sono a casa... ma posso organizzarmi diversamente, proverò altri software gentilmente suggeriti |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 15:46
“ intendo proprio che mi mette i brani tutti dentro una stessa cartella e quindi mi ritrovo diversi brani 01, diversi brani 02 etc etc.......e questo mi costringe a creare una nuova cartella e rinominare l' album appena finito di rippare, prima di iniziarne un altro, forse perché nei dischi vecchi non legge/riconosce il nome album e/o artista „ Certo, se il software non trova nel CDDB i metadati "nome artista/album/nome brano" assegna i valori di default, per cui inserisce tutto in un'unica cartella "Unknow Artist/Unknown Album" in quanto non è in grado di distinguere un album dall'altro: per lui l'artista è sempre il signor "Unknow Artist" che ha prodotto il "Unknow Album"! “ la struttura cartelle è la seguente: iTunes Media/Music/Unknown Artist/Unknown Album/01 Traccia 01.wav + 01 Traccia 01 1.wav „ Il motivo è quello di sopra: se il software non riesce a trovare il nome originale delle tracce audio, continuerà ad assegnare il valore di default "Traccia" anche per gli album successivi, differenziando i brani con il numero progressivo. Non è iTunes che fa "confusione", il criterio che utilizza è congruente. Nel tuo caso il problema sta nel fatto che il software non trova i metadati sul web e le cause possono essere molteplici. Per prima cosa verifica che nelle "Impostazioni Generali" di iTunes sia spuntata la casella "Ottieni automaticamente il nome delle tracce CD da internet". Ovviamente devi avere una connessione internet funzionante e non devono esserci firewall (su sistema e su rete) che impediscano l'accesso a server esterni. Queste regole valgono per qualsiasi software tu decida di usare. |
user86925 | inviato il 20 Settembre 2019 ore 19:28
“ Ovviamente devi avere una connessione internet funzionante e non devono esserci firewall (su sistema e su rete) che impediscano l'accesso a server esterni. Queste regole valgono per qualsiasi software tu decida di usare. „ ho capito, pensavo che anche senza internet almeno una cartellina con il nome dell' album lo tirasse fuori in qualche modo... nessun problema vedrò di organizzarmi diversamente senti Makexaos, visto che hai fatto pratica con 676 CD ti va di mantenerti in allenamento con altri 500 CD ? |
user86925 | inviato il 20 Settembre 2019 ore 20:28
ecco sapevo che c' è sempre un modo...proverò così, grazie ancora... |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 9:30
Esiste un programma per la gestione della libreria musicale che si sincronizza con il telefono android? Anche tramite cavo, non necessariamente in cloud. Quello che vorrei fare è ordinare sul pc tutta la musica in flac, poi creare delle playlist in mp3 e sincronizzarle con lo smartphone. è possibile? Grazie |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |