RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esposizione, amplificazione e iso.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esposizione, amplificazione e iso.





avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 19:15

con fatica... ma seguo... Confuso

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 19:23

"i è stato chiesto di produrre prove ed hai portato solo due plafoniere bruciate al centro, ma che credibilità puoi avere?"

Mi era stato chiesto alla massima "esposizione" quale fosse il limite per non bruciare le luci, se il sensore o il file.
Entrambi i file in alto hanno prodotto segnali simili in alto, in grado di raggirare qualsiasi controllo anche sul raw.
Si tratta di esposizioni +5 dalla lettura delle luci, una ad iso 100 (al doppio dei tempi) e l' altra a iso 200 (alla metà dei tempi e il doppio dell' amplificazione) .
Quale ha il margine di recuperabilità di 1 stop in più sulle luci mi sembra evidente. DI DIFFERENZA.
Tra l' altro è un crop al 100%.
Serve a dimostrare come iso 100 e iso 200, agli stessi tempi HANNO LA STESSA GD, la stessa recuperabilità delle luci e la stessa recuperabilità delle ombre (che hanno un miglior read-noise a iso 200).
E l' amplificazione della 100d è analogica, per cui a iso 200 AMOLIFICA realmente il segnale elettrico in ingresso al convertitore.
Mostra le differenze di read-noise tra iso 100 e 200, quelle in gd inesistenti alla STESSA ESPOSIZIONE (coppia f/t).
Quello che sembra SOLO un margine relativo è alla base della comprensione tra iso variant e iso invariant.

Tutti gli errori che hai commesso nei test hanno dimostrato la scarsa preparazione che hai.

Hai sfondato le luci a un' esposizione utilizzando iso 800. Ti stavi fermo a 400 SENZA BRUCIARE LE LUCI e ti divertivi a fare confronti con iso 200 e 100 che hanno tutti e tre lo stesso gain analogico: 320 (E NON 100) .

Il problema sono la sovraesposizione, la sottoesposizione e l' ettr SECONDO TE.

Per fare un test e dimostrare la differenza di funzionamento tra iso variant e iso invariant non posso fare considerazioni sul SECONDO TE.
Così come il costruttore non può progettare una fotocamera che poi viene utilizzata esponendo COME TI PARE A TE.
Se hanno optato per un' amplificazione analogica costante a iso 320 per migliorare il read-noise a iso 200 e 100 è perchè il margine tra gd e file c' è.
IL MARGINE NON C' È SE OTTO USA TUTTI E 16 BIT PER SFONDARE LE LUCI.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 19:26

Flarelux, io questa gente la conosco.
Non la finisce se non le dai ragione.
Nel primo 3d esponendo per le luci a iso 800, ho alzato con la stessa coppia f/t gli iso a 6400.
+3 recuperati ALLA PERFEZIONE.
È bastato?
No. Dimmi che posso farci io...

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 19:38

+4 va bene?
Lui se ne viene con esposizioni per cosa pare a lui, senza condsiderare quanto vengono bruciate le luci già alla coppia f/t di partenza agli iso più bassi e dimostra (secondo lui) che alzando SOLO gli iso le luci vengono ulteriormente tagliate. Ma va?
Vuoi recuperare delle luci a +10 ev?
Quello lo fate voi se ci riuscite.
E con quello vuole dimostrare differenze di gd tra iso 100 e 200, come tra iso 800 e 6400.
Parte già bruciando le luci.

Se lo faccio io che non brucio le luci e poi scrive che parto io da una sottoesposizione.

Se uno non sa esporre non se ne esce.

user175007
avatar
inviato il 15 Settembre 2019 ore 19:39

qui si perde troppo tempo in discussioni, non serve un laboratorio di fisica nucleare, basta una merdosa fotocamera, domani quando ho un quarto d'ora di tempo faccio due foto, provo a recuperare e poi posto

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 19:40

Ma, Alessandro, quando usi un esposimetro per lui è sempre grigio medio quello che legge, glielo devi spiegare che il grigio medio è cambiato.

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2019 ore 19:46

Io mi chiedo ancora che test si vogliono dopo che è stato linkato il video di Hess sulla blackmagic (Dual ISO e Dynamic Range).
Non solo ha la dimostrazione del recupero delle luci (dal minuto 11:30 in avanti), ma ha anche la spiegazione della teoria, i grafici, le foto con dati di scatto, i suggerimenti pratici e tutti i commenti sotto al video con domanda e risposta.

Non ho mai nascosto ad Alessandro che spesso non è chiaro per la foga di rispondere, ma in questi ultimi post ce la sta mettendo tutta per essere cristallino.
Il post di risposta ad Hari Seldon delle 17:12 è a prova di scemo e tocca un elemento chiave della discussione: il grafico della DR su photonstophoto, che ha mandato in confusione tanta gente.

Cosa altro serve?

Alessandro, il thread è tuo: blocca senza pietà, altrimenti prima o poi scleri e interverrà Juza a bloccare tutto.
Oppure fatti pagare per le spiegazioni ripetute millemila volte MrGreen


user175007
avatar
inviato il 15 Settembre 2019 ore 20:03

Motofoto io non patteggio per nessun partito, sono uno pratico e se il video ha ragione e solo una constatazione, del resto bisogna pur provare sul campo quello che si apprende, altrimenti resta solo teoria, chiacchiere e null'altro

user175007
avatar
inviato il 15 Settembre 2019 ore 20:09

ma questa ritrosia nel postare un test mi fa sorgere una domanda

ma c'è l'avete una macchina fotografica

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2019 ore 20:10

Beh, teoria e chiacchiere non sono la stessa cosa.
Senza dubbio provare è molto utile.
Il difficile, come dimostrano i 3 thread, è progettare un test in modo corretto e interpretare i risultati in modo corretto.
Sono stato il primo a suggerire questa via, già nel thread precedente, ma si finiva sempre a litigare sul modo con cui condurre il test e su come interpretare i risultati.
Per questo Alessandro ha riaperto un nuovo thread per rimettere le basi concettuali a posto.
Per progettare un test significativo, bisogna aver capito come funziona la teoria dell'ISOinvarianza e l'importanza dell'esposizione.
DOPO si può fare un test.
Inoltre, io e lui abbiamo due macchine ISOVarianti e per fare il test dobbiamo andare in range ISO dove le fotocamere sono quasi ISOInvarianti. Non è il massimo.
Sarebbe bello che si facesse avanti uno ha capito cosa fare e facesse il test con una ISOInvariante vera.
Anzi, se proprio volessimo essere scientifici, bisognerebbe concordare prima come fare il test e come interpretare i risultati.
Dopo tutti potranno fare l'esperimento con le proprie fotocamere e verificare cosa trovano.

user175007
avatar
inviato il 15 Settembre 2019 ore 20:17

Scena ad alto contrasto, esponi al limite per le luci a 400 iso, e poi con stesso T/F metti a iso 1600, poi in pp abbassi di due EV e confronti



non mi mi sembra così complicato, siamo fotografi

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2019 ore 20:20

Aspetto di vedere cosa ti risponde Alessandro MrGreen

Intanto che aspettiamo, da come hai posto il test vedo che non hai letto nè il post di apertura del thread e neanche il mio delle 10:02, dove cito l'articolo su DPreview che spiega in pratica come usare l'ISO-invariance per salvare le luci.
Pensare in termini di "recupero" è già partire col piede sbagliato.
Meglio parlare di "protezione delle alte luci", a parità di SNR (=Isoinvarianza), e di necessaria scelta dell'esposizione e degli ISO per il migliore compromesso tra luci e ombre, cosa tutt'altro che banale se hai una Dual ISO.
Dopotutto siamo fotografi, ma:
-c'è il fotografo passivo che fa l'esposizione senza pensarci molto, e poi vuole la fotocamera che recuperi i suoi errori;
-c'è il fotografo competente, che vede la scena e decide cosa proteggere con una esposizione adeguata e un recupero in post, a seconda di quale tecnologia ISO implementa la sua fotocamera.
Tutti i fotografi hanno una fotocamera, ma non tutti i possessori di fotocamera sono fotografi.

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2019 ore 20:40

Flarelux è il test ho fatto io.
Quando si scrive
E con quello vuole dimostrare differenze di gd tra iso 100 e 200, come tra iso 800 e 6400.
Parte già bruciando le luci.

Se lo faccio io che non brucio le luci e poi scrive che parto io da una sottoesposizione


si scrivono cose destituite di fondamento; ho postato chiara evidenza che lo scatto a 800 iso è lontano dal clippare le luci.
Se però si continua ad affidarsi alle sensazioni, non si va lontano: tutti hanno ragione.
Alessandro non fornisce i raw perché sa che verrebbe sbugiardato un secondo dopo. Io invece non ho timore.
Tutto molto semplice.

user175007
avatar
inviato il 15 Settembre 2019 ore 20:50

Otto ma è lo stesso Alessandro che dice di fare così, ci provo pure io e metto i raw, se dice che non vanno bene ma lui non mette i suoi di raw per dimostrare la sua tesi, amen topic per me chiuso

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 20:54

In realtà è con una iso variant che si può simulare cosa accade con una iso invariant. Questo perchè ho amplificazione analogica variabile e posso massimizzare l' snr nelle ombre variando gli iso e compensando in raw. Se hai due soli step per tutto, sono ben ottimizzati ma non puoi fare un test inverso con 2 soli gain.
Ma dicono che non vogliono.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me