RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Parentesi sulla gestione dell'amplificazione dei sensori ISO Invarianti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Parentesi sulla gestione dell'amplificazione dei sensori ISO Invarianti





avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 9:38

Caro Valgrassi, comunque non capisci una fava MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 9:53

Il forum è bello perché vario o avariato MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 11:10

@Black MrGreenMrGreen

user92328
avatar
inviato il 09 Settembre 2019 ore 11:22

Facendola con una FF senza croppare hai a una gd, facendola a distanza e/o con un grandangolo, insomma, riempiendo poco il frame, hai tutt' altra gd. Alla stessa coppia f/t è una questione importantissima, come lo è IL FORMATO DEL SENSORE.
Stai tergiversando ormai da un po.....anche perchè molto difficilmente si avranno situazioni in cui i bianchi riempiono il frame.... quindi, ma di cosa stiamo parlando se neppure ci stanno le scene di scatto adatte , o solo in situazione rare.....?

Le foto di otto rappresentano bene la maggior parte degli scatti che si fanno, dove solo una piccola parte solitamente e soggetta a bruciare i bianchi...

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 14:54

"il punto è che devi stare basso di iso anche se la tentazione di lasciare gli ISO fermi che hai usato in chiesa è alta e variare la coppia tempo diaframma"

E ci volevi tu. In chiesa. Vorresti usare il gain per la scarsa luce per scattare in pieno giorno? Tra 15 anni, forse...

Oh, non ho mica scritto che iso 1600 e iso 100 hanno lo stesso gain!

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 14:56

Se non capite che il sensore ha un limite inferiore per esporre in confronto al convertitore e il file (e ci sono ovvie ragioni perchè sia così, serve al gain non all' esposizione) non ne uscite fuori.
A me risulta l'esatto contrario, perchè il limite di saturazione del convertitore viene impostato dove la funzione di uscita del sensore perde linearità (che è prima della saturazione del sensore), e se così è essere prossimi alla saturazione (del convertitore, non del sensore) o uno stop prima non altera la recuperabilità delle luci, perchè si sta registrando in linearità e il segnale viene ancora registrato per intero.
Ma, questa è una cosa che non ho mai verificato, l'ho presa per buona quando studiavo questi aspetti e non ho mai sentito il bisogno di metterla in dubbio, per cui la mano sul fuoco non posso metterla.

Quello che mi chiedevi di fare mi sembra una sciocchezza perchè esporre in spot sulle luci e controllare da -3 a +3 vuol dire essere anche a diversi stop di distanza dalla saturazione (dell'ADC, quindi di più da quella del sensore), e se parto con diversi stop di margine è banale riuscire a recuperare le luci alzando la sensibilità, quindi mi sembrava insensato per il test in questione.
Vediamo cosa mi hai chiesto di fare

Fai come ti ho detto. Misura spot in Av compensando - 3 (in fase di scatto!). Poi fai tutte le prove DI ESPOSIZIONE sulla TUA fotocamera e scegli la compensazione maggiore che riesce a salvare le luci allo stesso modo. Così conosci l' esatta relazione tra misurare le luci in spot, la massima esposizione che puoi utilizzare per esporre il più possibile SALVANDO LE LUCI.
Misura spot le luci a - 3. Hai letto bene. MENO 3.
Poi, sempre a iso 100 esponi gradualmente sempre più di 1/3 la volta fino a +3. Recuperi tutte le esposizioni, una la volta fino a non avere nessuna difficoltà a salvare le luci rispetto a meno 3.
Quella maggiore che conserva le luci è quella della TUA fotocamera.
... ...
Da lì fai un test alla stessa coppia f/t e alzi gli iso a 200 e 400 e recuperi in post.

Poi
Sei sicuro che con un ulteriore stop in meno non recuperi i dettagli in luce più di come hai esposto?

Quindi, l'esposizione da cui sarei dovuto partire perchè potesse dimostrare la tua teoria, sarebbe dovuta essere la più alta in grado di recuperare le luci altrettanto bene rispetto ad una a 3EV più in basso.
È corretto?



avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 14:56

Ok, avete ragione.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 15:14

Ho espresso un'opinione non offensiva e fatto una domanda, mi pare con educazione. No?

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2019 ore 15:18

Leonardo, ma basta: se esponi sfruttando tutta la capacità del recupero del sensore a 100iso, se passi a 400 con la stessa coppia tempo/diaframma, sul raw hai i livelli più elevati che vanno in clipping.
Tutte le prove che abbiamo fatto hanno dimostrato questo, fine. Ci siamo divertiti con un po' anche di malizia, forse, ma oramai è finita.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 15:25

@Alessandro: complimenti, forse quando avrai più esperienza, forse, potrai riconsiderare la pazienza e la disponibilità di chi sta cercando di darti una mano per uscire dalla voragine di beata presunzione dove ti sei cacciato. Dal tipo di risposte però dubito che tu sia in grado di tornare indietro, l'orgoglio è una brutta bestia. ;-)

user92328
avatar
inviato il 09 Settembre 2019 ore 15:37

EvvivaLaGnoccaaaaa....!!!MrGreen





Dai che si cazzeggia un po...:-P

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 15:48

Eh Salvo... che bella malattia quella ;-) spero di non guarire mai MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 15:54

"Quindi, l'esposizione da cui sarei dovuto partire perchè potesse dimostrare la tua teoria, sarebbe dovuta essere la più alta in grado di recuperare le luci altrettanto bene rispetto ad una a 3EV più in basso.
È corretto?"

Si è corretto. All' aumento dell' esposizione hai solo vantaggi sull' snr e il numero di campioni per definire il segnale. Questo fino a un limite che stronca di netto questi vantaggi: il limite di saturazione massima. Partendo da - 3 sulle luci ti renderai conto di miglioramenti netti all' aumento dell' esposizione, poi di colpo il baratro: le luci sconfinano nelle parti circostanti.
L' effetto è quello delle lampadine che ha fotografato Otto, ma è partito già da un' esposizione oltre tale limite.

Scusa, sei educato, non avevo letto la domanda.



avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 16:23

Alessandro:
"Si è corretto. All' aumento dell' esposizione hai solo vantaggi sull' snr e il numero di campioni per definire il segnale. Questo fino a un limite che stronca di netto questi vantaggi: il limite di saturazione massima. Partendo da - 3 sulle luci ti renderai conto di miglioramenti netti all' aumento dell' esposizione, poi di colpo il baratro: le luci sconfinano nelle parti circostanti. "

Fino a qui ok, massimizzi la luce che arriva al sensore con tutto quello che ne consegue e,tra l'latro, impari di quanto puoi andare oltre all'indicazione del tuo esposimetro sulla tua macchina mantenendo la possibilità di recuperare le luci.

Diciamo che sei un pelo meno che "a tappo" ( termine volutamente geneirco per evitare di incartarci sul vocabolario )

Ma è quando chiedi
"Da lì fai un test alla stessa coppia f/t e alzi gli iso a 200 e 400 e recuperi in post." che ti perdo.

Occhio poi alla variabile "curva di contrasto" usata dal profilo del sw di "visualizzazione/ritocco" ( il LR di turno per capirci ) che di poco conto non è, vedi profili repro di Raamiel.

Marco

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2019 ore 16:32

Scusa, sei educato, non avevo letto la domanda.
No problem ;-)

Si è corretto. All' aumento dell' esposizione hai solo vantaggi sull' snr e il numero di campioni per definire il segnale. Questo fino a un limite che stronca di netto questi vantaggi: il limite di saturazione massima. Partendo da - 3 sulle luci ti renderai conto di miglioramenti netti all' aumento dell' esposizione, poi di colpo il baratro: le luci sconfinano nelle parti circostanti.

Ho capito il tuo punto di vista. Non lo condivido, ma l'ho capito.
In pratica per essere corretta, ovvero priva di penalità sul recupero delle luci all'aumento della sensibilità, la mia esposizione avrebbe dovuto dimostrare una pari capacità di recupero delle luci rispetto alle esposizioni inferiori. Non è sempre facile seguire i tuoi ragionamenti, mi confermi che è questo il mio "errore"?
Come ho detto per me non aveva senso valutare l'esposizione di partenza in spot sulle luci. Sarei partito con troppo margine dalla saturazione, e a quel punto diventava facile recuperare alle sensibilità più alte.

A parte questo nostro differente punto di vista, questa volta il soggetto ti andava bene? Almeno i dettagli c'erano no? MrGreen O c'era ancora altro che non andava bene per il test?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me