| inviato il 05 Settembre 2019 ore 10:12
“ Potresti crearne un buon articolo però e pubblicarlo da qualche parte, magari con qualche spiegazione un po' più terra-terra per aiutare tutti a capirne di più su questo aspetto. „ Sconsiglio vivamente, come da mio post sopra. Evita brutte figure. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 10:18
Moulin in generale reattività della macchina, risposta, velocità accensione, tutte quelle cose al di là di un buon sensore o meno, ne leggo in giro un gran bene, un piacere da usare... Confermi? Il mirino rispetto ad RIII ti sembra veramente molto meglio? Video eye-af e real tracking ne hai provati? Traccia bene in real tracking o fa fatica? L'af è veramente meglio della RIII in modo evidente o ti lascia qualche dubbio? Grazie se vorrai rispondere. |
user172437 | inviato il 05 Settembre 2019 ore 10:18
Moulin, non posso che concordare con te... Io non ho fatto alcuna prova scientifica, ma ho visto con i miei occhi che lo stesso scatto eseguito ad F22 rispetto ad uno a F11 presenta un notevole calo di nitidezza e questo con i 30mpx dell'EOS R! Quindi tendo a crederti quando mi parli di sweet spot a F5.6 per i 61mpx dell'A7RIV... ... e ripeto F5.6 in paesaggistica è un diframma veramente aperto, F8-F10 sono la prassi per avere una buona PDC! Comunque sono concorde nel definirlo un non problema se si fanno stampe di medie dimensioni o se si visionano gli scatti su monitor anche in 4K! ma resta il fatto che lo scatto visionato al 100% di ingrandimento presenterà in maniera evidente un calo di nitidezza e visto che siamo su di un forum tecnico, mi sembra stupido affermare che la diffrazione non esista! |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 10:20
“ Hai notato subito differenza, provenendo dalla R3, nel mirino della R4? „ Me lo chiedo anch'io |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 10:36
“ Certo che leggere la discussione no? è il primo messaggio..;-) „ L'ho letta caro, ma vorrei sapere se nell'uso prolungato (oramai è qualche giorno che ha la r4) ne percepisce le differenze e le migliorie, specialmente ritornando ad R3. Sempre prevenuti qui dentro, datevi na calmata checazz |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 10:41
“ datevi na calmata checazz „ Detto in questo modo, calmati tu, più che un accenno al mirino c'era già, ti ho fatto notare questo, le specifiche richieste le potevi elencare o no? “ L'ho letta caro, ma vorrei sapere se nell'uso prolungato (oramai è qualche giorno che ha la r4) ne percepisce le differenze e le migliorie, specialmente ritornando ad R3 „ |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 10:42
Marcorik ma non vedo il motivo per cui debba quotare e rimproverare la gente. Non ho avuto tempo per leggere il topic, quindi ho chiesto ora. Problemi? |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 11:31
@Giampietro “ Moulin in generale reattività della macchina, risposta, velocità accensione, tutte quelle cose al di là di un buon sensore o meno, ne leggo in giro un gran bene, un piacere da usare... Confermi? Il mirino rispetto ad RIII ti sembra veramente molto meglio? Video eye-af e real tracking ne hai provati? Traccia bene in real tracking o fa fatica? L'af è veramente meglio della RIII in modo evidente o ti lascia qualche dubbio? Grazie se vorrai rispondere. „ Hai descritto bene la sensazione che si prova. E' come scendere da un'Audi penultimo modello e salire sull'ulimo modello: ritrovi tutto, ma è tutto più...bello, più studiato, più logico. La R4 è' un vero piacere da usare, confermo. Confermo anche che io non farò foto più belle e che non ne avevo veramente bisogno, è uno sfizo, un oggetto bello. Video AF non ancora provato. Mai fatto video, ma adesso "devo" provarlo Tracking ..funziona!! è impressionante, devo ancora confrontarlo con la mia A9 e quindi non so dire se è uguale, ma è molto meglio della R3 perchè è più "pervicace", si attacca e non si stacca più (beh, quasi) Sì direi che il modulo AF è una delle cose che sono migliorate di più. Va impostato bene, questo sì |
user65671 | inviato il 05 Settembre 2019 ore 11:35
@Valgrassi.Tanto per passare dalla teoria all pratica, Puoi postare un esempio come quello sopra che mostri la differenza tra f/11 e f/10 o f/9? Così capiamo quanto il passaggio da RIII a RIV ci massacra senza essere obbligati ad avere una laurea in fisica? Grazie! @Moulin. Il tracking della A6400 lascia a bocca aperta. Se questo è ancora migliore... Puoi definire meglio "va impostato bene"? Grazie! |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 11:36
Ti ringrazio per la risposta. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 11:36
@Valgrassi, scusa non ce l'avevo con te... Sicuramente sul Foveon la diffrazione è molto meno critica, ovviamente, visto che a parità di tutto i pixel fisici sono grandi 1/4 (1/2 linearmente). Ma è anche vero che la diffrazione sulla R2, R3 e R4 si fa sentire mooolto presto come confermato dalle curve MTF. Non è un limite per l'uso pratico, bisogna dirlo chiaramente, basta sapere che c'è. Questo è un forum (anche) tecnico. PS non concordo che sia un test migliore della banconota. Infatti le banconote hanno una definizione costante e con MTF nativi altissimi. E' quasi impossibile trovare altre immagini con frequenze spaziali così alte e soprattutto con contrasti altrettanto netti a meno di non "acquistare" mire ottiche professionali (non stampate in casa!). IMO le banconote sono il top. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 11:45
@Scalanc Non ho provato la A6400 ma sulla base delle informazioni direi che l'AF della R4 è almeno pari a quello della A6400. Per impostazioni intendo la scelta dell'area di AF (tutte le impostazioni "normali" vengono replicate in modalità tracking), la scelta della reattività e nel caso dei ritratti anche dell'Eye-AF (sempre attivo, oppure con bottone dedicato) |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 11:46
Il succo è che anche a f/13 un po' più di dettaglio rispetto alla r3 lo registrerà. Quindi alla fine della fiera riusciremo ad avere paesaggi con tutto a fuoco con una IQ mai raggiunta dal formato Leica. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 11:48
inizio con il ringraziarti per la condivisione delle tue prime impressioni “ Tracking ..funziona!! è impressionante, devo ancora confrontarlo con la mia A9 e quindi non so dire se è uguale, ma è molto meglio della R3 perchè è più "pervicace", si attacca e non si stacca più (beh, quasi) Sì direi che il modulo AF è una delle cose che sono migliorate di più. Va impostato bene, questo sì „ mi interessa molto questo confronto con l'AF della A9 quando puoi, aggiornaci con le tue valutazioni sull'AF |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |