| inviato il 01 Settembre 2019 ore 9:10
A relazionare mtf, risoluzione e formato ci ha pensato Dxo. Ma come sempre gli ingegneri buoni sono sul forum e dopo anni, certe realtà, non riescono ad assumere un forumista. Ma mandateli 2 curriculum. |
user14103 | inviato il 01 Settembre 2019 ore 9:24
Concludendo?.. tu usati la 100d con le tue ottiche ed io uso la a7r3 con le mie .. in avifauna mi serve croppare. poi quando una persona fa queste affermazioni e continua a scrivere.. CIT: Alessandro Spagnuolo Un branco di pecore senza una rotta. Imperterrito il dio sceso sulla terra detta legge e nessuno fa nulla .. da del pensionato dell 'ignorante e monocellulare.. .. gli spiegate cosa vuol dire monocellulare .... .. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 10:40
A proposito di gente che sta male, prova a trovare la tua collocazione all'interno di questo grafico
 |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 11:11
mah ... se al mattino per mangiare .. facessi fotografie e non facessi "teoria" .. vedrai che la risposta l avresti .. : a stare sentir te alessandro .. uno che ha un cellulare o una bridge è uno furbo e chi ha comprato banchi ottici medioformato e full frame è un gran × .. tu puoi ottimizzare quel che vuoi se ti porti sotto il braccio un cellulare per visualizzare gli scatti che fai .. ma se vuoi guardare e valutare una "foto" ti serve un monito come dio comandi ... e sopratutto una stampa ben fatta. se ti chiedono una stampa di 100x70 ... prova a stamparla se fatta con un cellualre a triplafotocamera, o se fatta con una 100D con un vetro da due soldi o una lente coi controattributi o con una medioformato ... : il 90 % di quelli che sono teorici della tecnica e della fotografia vede le foto su uno smarthphone ... impiega 4 secondi per vedere le foto e considera l esposimetro un vecchio ferro da stiro perche tanto ha photoshop! .. poi pero vedi i portfoli e capisci. : vero che si vive in un modo di disonesta diffusa ma la regola vale sempre ! paghi quello che compri .. .. e un ottica blasonata o che ha una sotira dietro non ò diventata tale solo perhce DxO si è alzato una mattina per decretare che è la novita il non plus ultra del momento ! Se fotografi una decisione su cosa comprare la devi fare .. e cio che compri è una media di varie considerazioni se ci lavori . Qualche volta puoi seguire la scimmia .. ma se compri un prodotto fai una considerazione! ma se funziona oggi non è automatico che domani diventi "robaccia" ... anzi ... in barba a tutto quello che leggo .. le lenti di 50 70 anni fa sono ancora le migliori .. basta pero che tutti quelli che storpiano il naso .. le abbaino provate! buone cose |
user175007 | inviato il 01 Settembre 2019 ore 11:23
Ma non se po' fa fifty fifty conta l'ottica, la dimensione del sensore e quanti pixel ci sono così stamo tutti contenti |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 11:35
La qualità degli obiettivi e la loro architettura in funzione della densità e grandezza sensore e sistema fotografico in uso ha e avrà sempre una maggiore importanza rispetto al sensore. Ad oggi non credo esista un sistema singolo sensore e singolo obiettivo specificatamente progettato per essere il non plus ultra. |
user175007 | inviato il 01 Settembre 2019 ore 12:14
“ Ad oggi non credo esista un sistema singolo sensore e singolo obiettivo specificatamente progettato per essere il non plus ultra. „ certo che esiste e sono alcuni smartphone, se applicassero la stessa tecnologia ad una compatta ff, la Sony a7r4 con otus farebbe cacare in confronto |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 12:45
Una cosa é vera....Se sale la densitá, a paritá di formato e a paritá di lente...migliora anche la risoluzione...e per questo dico, in primis ci si deve preoccupare della.lente! |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 12:54
@Max il 3D dell'iperfocale era interessante e per la verità avevo molti altri esempi da mostrare. Fatto segno di stalking da parte di Ale, mi sono ritirato in buon ordine. E il 3D si è inaridito perché il fotografo medio capisce che Ale scrive mezze verità e non ci torna più, anche perché ripete le stesse inesattezze da sempre. Insomma, sparare su Ale è come sparare sulla Croce Rossa. Insisto nel difendere quelli che vengono qui per imparare in buona fede. Credo sia quello il significato di un Forum. Se deve essere cabaret, io mi stacco, sorry. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 13:36
Caro Alessandro,se sei convinto di quello che dici butta nella differenziata tutto il resto e vivi felice,ma non avere la pretesa di crearti dei discepoli sul nulla. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 13:37
Al grafico di Dunning-Kruger sono morto |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 14:10
@Flare approfittando che mi vuoi bene, “ certo che esiste e sono alcuni smartphone, se applicassero la stessa tecnologia ad una compatta ff, la Sony a7r4 con otus farebbe cacare in confronto „ non è esattamente così. E pensa che io tifo per Hasinoff e il suo Gcam |
user92023 | inviato il 01 Settembre 2019 ore 14:15
Per fortuna non sono l'unico ad animare accese discussioni (con conseguente accusa di essere polemico) sul forum! G. |
user175007 | inviato il 01 Settembre 2019 ore 14:16
Vale pure io ti voglio bene, ma niente baci con la lingua |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 14:56
Precedentemente si è fatto vedere che l'effetto di sensori diversi si poteva descrivere via MTF e, in mancanza delle MTF dei diversi obiettivi, affermare "questo sensore fa meno del male di questo o di questo all'obiettivo". Chi ha aperto il 3D ha concluso che la foto Fuji ai suoi occhi fosse meglio. Benissimo. Sapere come si pone il sensore Fuji rispetto agli altri due può essere interessante ma è molto meno influente di come funziona lo zoom Fuji rispetto agli altri due. Un esempio reale che coinvolge qualcosa in più di sensore e obiettivo: - zoom Tamron 70-300 a 300 mm e a TA (f/5.6); - montato su Nikon 1 J5 e Sony A7R; - Nikon 1 J5: 20Mpx BSI, sensel da 2.34µm, sensore da 1"; - Sony A7R: 36Mpx, sensel da 4.89µm, sensore FF; - il sensore 1" è meglio sulla carta perché ha sensel più piccolo (sono allergico a "denso", la densità non entra in nessuna formula e poi esiste la densità lineare e quella superficiale, lasciamo "densità" ai profani); - il crop è pari a 2.72; - a 300mm la J5 ha F equivalente 817mm; - il mio estintore è sempre lì, fra i 40 e i 50m, dietro ad una vetrata; - per avere la F=817mm col Tamron a 300mm, bisogna ritagliare dalla Sony 36.2/2.72^2 fino ad usare 4893 pixel; - a questo punto la domanda spontanea è: il crop mi farà leggere i caratteri piccoli dell'estintore? Secondo voi?
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |