| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 8:09
Ho il Sigma 500/4.5 DG. La differenza rispetto al modello precedente (EX HSM) dovrebbe riferirsi solo al trattamento antiriflesso delle lenti per il digitale. Puoi montarlo tranquillamente anche su FF. E' relativamente compatto rispetto agli altri super fissi coevi ma tra peso ed ergonomia non aspettarti nulla di miracoloso. AF accettabile ossia meglio degli zoomoni ma qualcosa meno degli originali (paragonato nel mio caso a Nikon AFS 500/4 II) Otticamente idem: qualità da fisso ma leggermente meno valido del parigrado di casa madre. In particolare bokeh più nervoso se sfondo non perfetto e colori leggermente più spenti. Ha paraluce un filo corto per essere un 500 con conseguente calo di contrasto nel controluce ma in pratica non è mai stato un vero problema. Confermo, ed è per me il suo unico vero limite, la perdita dell'autofocus con i TC. Per quello che ho potuto sperimentare (sulla versione per Nikon almeno) non dipende dalla sensibilità del corpo che usi ma è una caratteristica propria della lente che disattiva l'AF appena viene collegata ad un moltiplicatore. Ho provato con vari TC (Sigma di varie epoche, Kenko e Nikon) anche sfruttando i vari consigli proposti in rete volti a mascherare la loro presenza: si riesce è vero a far girare il motore AF ma i risultati sono talmente aleatori da essere di fatto inutilizzabili (tranne una improbabile ma divertente accoppiata con i corpi Nikon 1 mediante adattatore FZ e TC 14 II sdentato). Qualche anno fa lo ho pagato in buone condizioni e completo dei due TC Sigma 1,4x e 2x esattamente 1.400 €. |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 8:50
Ottimo Giovanni DV, grazie infinite per i consigli. Ricapitolando, sonno indeciso tra le seguenti scelte, naturalmente tutte usate visti i prezzi in gioco: 1) Canon 600 F4, Almeno 3000 usato 2) Sigma 500 F4.5 DG APO HSM, circa 1500 usato 3) Canon 400 F2.8 con moltiplicatore 1.4, circa 3500 + 400 moltiplicatore. 4) Canon 500 F4, almeno 2000 usato Basandomi sul sito thedigitalpicture, sezione "Lens Image Quality" ho notato che il Canon 600 F4 ( a 600 mm) è migliore del Canon 400 F2.8 con extender 1.4 ( a 560 mm) solo da f8 in su. A tutta apertura il confronto è nettamente migliore a favore del Canon 400 + Extender. Quindi mi fa venire il dubbio se vale la pena spendere così tanto se poi a tutta apertura ho prestazioni peggiori. Senza considerare che pesa davvero tanto (5.3 kg!) Il Canon 100-400 con Extender l'ho escluso in quanto ha prestazioni peggiori di quelli citati sopra dai 500 mm in su ( almeno quelli in lista, Il Sigma non c'è). Altro mio dubbio è se usare proprio l'extender. nel senso che se in quel momento non ce l'ho montato e mi passa un uccello che vorrei fotografare non ho il tempo di stare a montarlo. E mettere e togliere in continuazione fa entrare polvere nella macchina, è molto scomodo, ecc.. Morale della favola: sono davvero indeciso. L'altro giorno su ebay è andato via un canon 600 F4 a 2100 euro spedito dall'Italia, ma era venduto da uno che aveva recensioni positive solo come compratore, zero come venditore. Ho chiesto delle cose ma non mi ha risposto ed in più accettava solo bonifico, che non è tutelato in alcun modo su ebay. Non mi sono fidato. Magari ho fatto male ma chissà. |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 9:07
Mi sembra veramente strano che un ottica duplicata vada meglio a TA di un ottica fissa equivalente.... Generalmente è il contrario. Per me un 600 4,0 a TA va sicuramente meglio del 400 2,8 con l'extender. |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 9:08
Tea quelli che hai elencato sicu il 500 is i canon.... |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 9:29
Non so quale canon 400 hai preso in considerazione : per l'is i ci voglion almeno 3500e, le versioni non stabilizzate sono invece due ma la seconda è decisamente migliore, ma anche li i prezzi sono alti e non si trovano molto facilmente. Dubito che moltiplicato vada meglio del 600 is, secondo me tdp ha provato una versione un po scrausa.. altra considerazione : 400 e 600 sono due mostri a confronto dei vari 500. Portarli in giro non è uno scherzo, io ho uno zaino lowepro trekker 600 ma il peso è tanto, farci i kilometri è dura. I 500 li puoi anche usare a mano libera per qualche scatto, gli altri ti distruggono il polso |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 9:36
“ Non so quale canon 400 hai preso in considerazione : per l'is i ci voglion almeno 3500 „ Si vero, ho corretto il post. Sto guardando così tanti tele che ho gli occhi annodati “ secondo me tdp ha provato una versione un po scrausa. „ Beh, se fosse così vorrebbe dire che nessuno di quei test è davvero affidabile, al di là di quale obbiettivo si analizza. “ 400 e 600 sono due mostri a confronto dei vari 500. Portarli in giro non è uno scherzo, io ho uno zaino lowepro trekker 600 ma il peso è tanto, farci i kilometri è dura „ Anche questo mi fa pensare parecchio si. |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 10:23
Scusa Gabriele mi permetto un parere personale Qualunque supertele fisso luminoso ha una qualità ottica superlativa. Questo vale per modelli anche vecchi sui quali si può lamentare al massimo la mancanza o meglio la minore qualità dei trattamenti antiriflesso. Per questo non guarderei troppo a recensioni che vanno a cercare per fini di marketing (della marca ma più spesso del sito stesso) differenze sostanziali tra la resa ottica di modelli che spesso sono solo restyling di formule ottiche più che collaudate. Diverso il discorso del progresso tecnologico sulla funzionalità e la facilità di uso degli stessi. Autofocus, stabilizzazione, materiali e conseguente alleggerimento, etc... Qui il progresso è notevole e... si paga! Però solo tu puoi essere giudice di quello che ti serve sotto questo punto di vista. Secondo il tuo stile fotografico, le tue capacità, il tuo fisico anche in quanto a capacità a maneggiare certi strumenti che per altri sono addirittura non trasportabili, potrai decidere quale è il migliore compromesso che più ti si addice. I consigli che ti sono stati dati sono tutti validi anche quando sono in contrapposizione tra loro. Solo tu puoi giudicare quanto pertinenti alle tue necessità. |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 12:02
Discorso che non fa una piega. Poi si decide una focale soprattutto in base a cosa si fotografa. A me serviva un 2.8 perché spesso lavoro in condizioni di luce avverse e ho bisogno di tempo rapidi. Inoltre mi sposto con l'auto e trolley o al massimo zaino per brevi camminate per raggiungere l'appostamento e uso sempre il monopiede. Fossi appassionato di avifauna avrei preso il 500, decisamente più leggero.. |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 12:09
Il 500 è più "all round" È il più leggero del lotto, ma è anche abbastanza lungo e f4, per cui tutto sommato luminoso... Se si fa sia mammiferi che avifauna è la scelta migliore.... |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 12:20
Attenzione ai vecchi is, Se si rompe qualcosa o tu rompi qualcosa....lo usi come vaso per i fiori. Sono ottiche eccellenti ma che costano troppo. |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 12:21
Concordo, soprattutto il 600... Un 500 is i però a 2000 vale il rischio! |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 12:35
A 2000 forse si. |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 13:34
“ Basandomi sul sito thedigitalpicture, sezione "Lens Image Quality" ho notato che il Canon 600 F4 ( a 600 mm) è migliore del Canon 400 F2.8 con extender 1.4 ( a 560 mm) solo da f8 in su. A tutta apertura il confronto è nettamente migliore a favore del Canon 400 + Extender. „ E se qualcuno aveva ancora qualche dubbio sull'affidabilità di tali "test" eccolo svanito |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |