RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recupero ombre: Canon vs Nikon...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Recupero ombre: Canon vs Nikon...





avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 17:04

Scusate la mia assenza, ero fuori per una sessione fotografica.
Mi sembra che la discussione sia andata un pochetto fuori dal seminato...
Ricapitoliamo:
1)lo scatto che ho postato e uno prelevato da una sequenza di tre (tripla esposizione). Nel raw che ho postato ho esposto per le ombre.
2)non era mia intenzione offrire il raw per apprezzare la post migliore, nessun premio in palio, ho espressamente invitato ad aprire le ombre, senza effettuare nessuna post aggiuntiva: esce il banding oppure no? stop...non mi interessa sapere se si può evitare con una post accurata...io chiedevo solo se il banding era presente oppure no...
3)si è scatenata una difesa degna del miglior talebano verso il proprio macchinario: io stavo parlando dei sensore delle due macchine. la discussione non era su quale attrezzatura fosse migliore. Non esiste la macchina perfetta, lo sappiamo tutti bene.
In quella situazione ho eseguito una esposizione multipla perchè conscio del fatto che il sensore non avrebbe potuto registrare tutta la gamma dinamica. Quello che vado dicendo è che, rispetto a quando lavoravo con Nikon, il recupero delle ombre di Canon mi ha stra-deluso...stop!
Non è sbagliato lo scatto, non è sbagliata l'esposizione. E' uno scatto esposto per le luci, fine del discorso. Invitavo ad aprire le ombre proprio su quel raw perchè con la d600 in casi analoghi aprendo le ombre non appariva nessun pastrocchio...
fine del mio intervento!

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 17:05

Ordunque figliuoli, dall'alto delle ormai compiute 52 primavere, vi impongo di essere saggi: abbandonate la tristezza e godetevi la luce.
Fate come me, uscite a fotagrafare con gli occhi, lasciate la fotocamera nell'armadio, abdicate e sedetevi al sole......


amen ;-);-);-);-)

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 17:15

Scusa Fotomistico...
Ma la PP di uno scatto non è:

- apro lo scatto
- alzo a palla le ombre
- esce il banding

Hai gentilmente offerto il raw dalla cui tua elaborazione avevi detto che il risultato era pessimo e che non avevi mai avuto prima un impastamento del genere...

Io, parlo per me ovviamente, ho aperto il raw e l'ho post prodotto come faccio solitamente in casi "estremi" come voleva il recupero della tue esposizione... per i miei canoni per un singolo scatto con GND totalmente al limite, hai spiegato del bracketing ma cerchiamo di trattarlo come un unico scatto giusto per seguire il test... e il banding, come hai visto non c'è...
Non era una gara di post poduzione era semplicemente mostrare che quello scatto recuperato non doveva per forza fare schifo...
Quindi con la dovuta post produzione, tra l'altro anche abbastanza veloce, anche uno scatto di quel tipo, fatto con Canon, più ostica senza dubbio della tua ex 600, si salva alla grande... ci vuole solamente di più di un semplice aggiustamento in ACR...
Ovviamente se sei abituato, come ti ho scritto, ad altri tipi più agevoli di recupero rimani senza dubbio sui sensori Sony...
Ripeto alla noia che questi discorsi non negano, e ci mancherebbe altro, la superiorità nei recuperi e nella DR a bassi ISO dei sensori Sony implementati da Nikon...

Marco

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 17:29

2)non era mia intenzione offrire il raw per apprezzare la post migliore, nessun premio in palio, ho espressamente invitato ad aprire le ombre, senza effettuare nessuna post aggiuntiva: esce il banding oppure no? stop...non mi interessa sapere se si può evitare con una post accurata...io chiedevo solo se il banding era presente oppure no...

non so se ti sia sfuggito il mio esempio, il post era a pagina 5, lo ripropongo a seguire:

fotomistico, magari l'avevi già scritto ma in tal caso mi è sfuggito, come hai recuperato lo scatto?
camera raw?

partendo dal presupposto che io sono abbastanza scarso nel fare pp partendo da uno scatto di questo tipo, ho cercato di elaborare il tuo raw e non mi emerge tutto quel rumore e banding, mi viene da pensare che in parte sia dovuto anche al software di sviluppo.
questo che linko è senza aver applicato alcuna riduzione del rumore, solo regolando esposizione luci/ombre, guardando solo a rumore e banding mi sembra che il risultato sia più pulito, ho usato camera raw 7.3 e cs6:
img145.imageshack.us/img145/4115/esp1u.jpg

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 19:26

Giusto per chiarire sostengo la medesima cosa, non solo in in fotografia, ma anche in altri ambiti. Apprezzo enormemente di piú chi è in grado di fare il massimo con il minimo.

È chiaro che chi afferma questo non è contrario ne al cambiamento ne alla tecnologia, è proprio esattamente l'opposto: chi ha imparato a sfruttare la limitata latitudine di posa di una dia sa quante madonne e soldi buttati avrebbe evitato se solo avesse avuto a disposizione la metà della gamma dinamica di una reflex digitale moderna!

Ma a qualcuno piace vincere facile e a qualcun altro piace incolpare gli altri o la propria attrezzatura degli scarsi risultati ottenuti.

Tolto i casi limite (..a come vorrei avere il 35 f/1,2 e la macchina da 12800 iso puliti e 14 stop di dinamica per fare le foto al ristorante 'la grotta' senza flash, sottoesporre e poi recuperare in post), in un ambito fotografico 'normale', nell'accezione più comune del termine, la frase quotata credo sia condivisibile da tutti. Se poi qualcuno se ne frega e si sente un passo o due avanti alla tecnologia attuale ed è in grado di sfruttare al 110% la sua attrezzatura, ben venga. Il progresso avviene anche grazie a costoro.

L'ho scritto a pagina 1 di questo post e lo ribadisco ancora: lamentarsi delle attuali reflex è avere buon tempo. Qualche anno fa si scrivevano post kilometrici sulla capacità dei sensori di spingersi ad iso elevati, scattare a 12800 iso sembrava improvvisamente essere diventato un imperativo assoluto. Bene, oggi con le ultime FF ma anche apsc è possibile, ma io di foto scattate a 12800 iso non ne ho ancora visto manco una, se non nelle prove di pixel peeping che ormai dovrebbere essere diventata specialità olimpica.

Ora che la barriera dei 51200 iso è stata raggiunta e superata (perchè vivaddio a tutto c'è un limite), ecco che compare il nuovo traguardo: se non puoi recuperare 3-4 stop nelle ombre senza che queste si riempiano di rumore e trame cromatiche ti viene il magone e, improvviamente, la gioia per il nuovo acquisto da 30 piotte si trasforma in sorda malinconia e ti scappa la voglia di alzarti alle 5 per andare a fotografare l'alba.

Scrivo questo con l'assoluta certezza di non essere nel giusto, perchè consapevole e sicuro che la vera virtù non ama l'intransigenza e a tutte le virtù si addice di essere moderate da una sana via di mezzo (Cicerone)..

Ordunque figliuoli, dall'alto delle ormai compiute 52 primavere, vi impongo di essere saggi: abbandonate la tristezza e godetevi la luce.
Fate come me, uscite a fotagrafare con gli occhi, lasciate la fotocamera nell'armadio, abdicate e sedetevi al sole......





Quotone. Perfettamente allineati. ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 20:08

ma non c'é un nikonista a pagarlo che farebbe lo scambio un motivo ci sarà......


@Nico
Solo in questo thread ne conto tre,me incluso (stardust avrai presto mie notizie!!!MrGreen), che hanno fatto il salto, guarda un po', proprio da D800 a mkIII, e lo stesso Fausto che ha aperto la discussione mi risulta che a parte questo discorso del banding trova la 5d mkIII uno spettacolo. Se vuoi posso elencati almeno altre 5 persone (fuori dal forum) che l'hanno presa, ci hanno giocato un po', si sono fatti,come me, tante pugnette guardando di cosa è capace a 100 e su cavalletto,e finita la sbornia iniziale si sono resi conto di avere per le mani un oggetto molto particolare e molto specialistico, e hanno fatto l'unica cosa sensata quando non sei esclusivamente un paesaggista e uno che fa moda o still life: l'hanno venduta a razzo per tornare a d700 o fare il salto a mkIII (tra questi ci sono almeno due pro che conosco personalmente)...
Quindi, considerando anche il fatto che tu non hai nemmeno preso in mano ne la D800 ne la 5 D mkIII mi pare, non capisco tutta sta sicurezza nell'affermare la netta superiorità di una rispetto all'altra. Ripeto è un esercizio inutile, se ti vai a spulciare le caratteristiche e guardi le recensioni vedrai che per chi afferma la netta superiorità di una c'è un altro che afferma l'esatto contrario...

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 20:10

Aggiungo solo che quoto e straquoto stardust, pisolomau e preben...

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 20:29

Viper ha detto da subito che parlavo per sentito dire e come preannunciato sono il primo a rallegrarmi delletue considerazioni. Cosi potro' continuare a puntare alla 6d senza sentirmi ij colpa

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 21:13

Sinceramente non capisco il senso di questa polemica, da sempre sono abituata a cercare di tirare fuori il meglio dalla mia attrezzatura ed a spremerla finché posso evitando continue spese per usufruire di piccoli miglioramenti, ma non per questo ritengo che questi passi avanti siano inutili, anzi sono felicissima ogni volta che viene proposto da qualunque marchio un prodotto migliore in cui vedo un'opportunità per il futuro e non certo un degrado per il mio materiale che peraltro continua a funzionare (bene) come prima.
Le macchine sono sovrabbondanti rispetto alle nostre esigenze? Assolutamente si!!! Sono più le funzioni che non uso di quelle che uso nella mia fotocamera! Ma anche no! Mi piace ad esempio fotografare il mare che s'infrange sulle scogliere anche di notte ma per ottenere i risultati che vorrei alle reflex attuali occorrerebbe un miglioramento di almeno 3 stop sul rumore( 5 sarebbero meglioMrGreen), mi piacerebbe poter fare a meno di gnd ed esposizioni multiple ma anche questo non è ancora possibile....
Insomma tornando all'argomento iniziale, si possono sicuramente ottenere ottimi risultati senza il paio di stop in più di gamma che la d800 offre ma sarebbe comodo averli non vedo come si possa sostenere il contrario.... ricordo anni fa quando Nikon asseriva che non avrebbe mai prodotto FF e molti utenti di quel marchio giuravano che aveva ragione: il formato pieno era assolutamente inutile!!! Sappiamo tutti com'è andata a finire.....dai smettiamola con il tifo e accogliamo il progresso...da qualsiasi parte arrivi;-)

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 21:15

"ma
chi
se
ne
frega"
"una volta la vita media era 50 anni, e per andare in Sicila da Milano ci volevano più giorni.. con le auto che c'erano poi, in caso di incidente serio era un miracolo se ne uscivi vivo.
Questo vorrebbe dire che oggi dobbiamo fare i salti di gioia, e accontentarci di quello che abbiamo.. o sforzarci e sperare in qualcosa di ulteriormente migliore? io sono per la seconda :)"

Potresti spiegarmi, di grazia e, permettimi, anche con un po' di "grazia" in più, dov'è che sostengo che ci si debba contentare? perche se così è chiedo venia per non essermi fatto capire...
Come potrai leggere sopra non sono assolutamente contrario al il progresso! Soltanto chi come me ha iniziato smaddonando (e buttando soldi...) per avere senza esposimetro, sbagliato una esposizione può apprezzare la comodità e la precisione di quelli attuali... Apprezzare la possibilità di poter recuperare xmila stop di sottoesposizione...ma da qui a dire che si possono ottenere buoni risultati solo possedendo la macchina XYZ ce ne corre... Cerchiamo di non prendere d'aceto se c'è chi la pensa anche solo un pochino diversamente...Un forum non è fatto di pensieri "unici".


be' se dici "Prima del digitale se solo avessimo avuto la possibilità di cambiare sensibilità (stesso rullino), solo quell'unica possibilità avremmo fatto tutti ...la danza della pioggia dalla felicità, se poi avessimo avuto un terzo di quello che abbiamo oggi...beh! vi lascio indovinare..." mi viene da pensare che la frase vada in teso un po' come "siccome una volta non avevamo le cose che abbiamo adesso, viviamo felici e accontentiamoci". Evidentemente ho sbagliato a capire.

"Chi sostiene questa tesi, per cortesia, parli per sé."

Sostengo anch'io come ha detto Preben che la tecnologia attuale è ridondate rispetto alle nostre capacità di sfruttarla. Se qualcuno si ritiene così bravo da poter sfruttare oltre il 100% di quanto offerto...bravissimo.. ma parli per se!


ma infatti è quello che faccio. Siete Preben e tu che avete parlato per "tutti" ;)

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 21:28

Caterina scusami...
Dove leggi qualcosa che dica questo... citandoti:

...ma non per questo ritengo che questi passi avanti siano inutili...
...si possono sicuramente ottenere ottimi risultati senza il paio di stop in più di gamma che la d800 offre ma sarebbe comodo averli non vedo come si possa sostenere il contrario...

Nessuno credo possa dire che i passi avanti siano inutili, ancora più che non sia comodo usare le loro risultanze...
Non c'è nessuna polemica a riguardo... e credo che tutti possiamo quotare, in tutto e per tutto, il tuo intervento...
Si sta solamente dicendo che a volte passa il discorso (più o meno velato) del "o hai un sensore Sony con 14 stop di DR oppure non riesci... ecc...", le stesse argomentazioni vengono a volte invocate come scusanti di una tecnica sbagliata in fase di scatto... e questo non è corretto... solo questo...
Con un tecnica di scatto e di PP adeguata si può "sopperire", anche nei casi più ostici come dimostrato, alle "mancanze" (settoriali) del sensore Canon... per altro comunque capace di risultati favolosi...

Ciao

Marco

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 21:46

Il problema vero è che a molti, fotografi professionisti compresi, non importa nulla della fotografia e vogliono solo bearsi del proprio marchio intervenendo in ogni dove pur di screditare questo e far notare quello...
Prima mi sentivo dire che 12Mp erano lo stato dell'arte, poi mi sono sentito dire che con meno di 36Mp non ci fai nulla e ora che senza aprire le ombre di 4 stop non puoi pensare di fare una foto qualunque e che la tua macchina è una ciofeca....
I sensori sony hanno si un vantaggio ma solo nella parte basse mentre quelli canon sono migliori in alto e i test lo dimostrano anche se alcuni vogliono sovvertire il tutto...
Un sensore che permette di aprire le ombre con facilità è sempre ben accetto e in questo momento i Sony hanno fatto davvero un ottimo lavoro in quel campo però anche i Canon hanno fatto un buon lavoro, meno appariscente forse, ma davvero ottimo.. ora mi aspetto anche un post sul recupero delle luci ecc ecc e giù a scrivere di formule matematiche ecc ecc che non servono a nulla...
Ma dico... invece di perdere tempo in maniera inutile e visto che si deve anche vivere di confronti e gossip perchè almeno nei vostri recuperi non spiegate ben benino come elaborate i vostri Raw così almeno, noi mortali e amatori, potremmo imparare qualche cosa tra una chiacchiera e l'altra?

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 21:47

Marco, i discorsi velati non m'interessano molto fanno ampiamente parte di quel tifo di cui parlavo, il dato oggettivo è che la differenza c'è, l'importanza è soggettiva, detto questo la mia prossima fotocamera molto probabilmente sarà una 6d;-)
Tanto per darti un'esempio di miglioramenti poco graditi
Ora che la barriera dei 51200 iso è stata raggiunta e superata (perchè vivaddio a tutto c'è un limite)

Io vorrei i 200000 usabili ed ho spiegato il perché, che ad altri possano non interessare lo capisco ma io ad esempio scatto la stragrande maggioranza delle mie foto in mf e per le restanti mi andava già più che bene l'af della Nikon 801 ma non sostengo che i progressi dell'af sono inutili....
CiaoSorriso

user2904
avatar
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 21:54

Caterina quoto sempre ogni tua parola. Ma non c'é speranza...

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 21:55

Il punto è che entrambi... odiamo le tifoserie... che una differenza marcata c'è... ma che questa, come dimostrato, non impedisce di avere comunque con tutte le reflex che abbiamo citato in queste pagine dei risultati favolosi...
Ti parla un "nikonista di lungo corso"... fino alla 800 compresa...

E comunque come ti ho scritto prima credo che non si possa che quotare quello che dici a riguardo del progresso tecnico e degli aiuti che ci dona...

P.S.
La 6d... veramente bella... dovrei riuscire a provarla seriamente la prossima settimana...

P.S.2
Buona serata! Ora vi lascio e mi "spiaggio sul divano"... Sorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me