| inviato il 20 Agosto 2019 ore 21:27
Penso che per valutare gli strumenti fotografici ci sia molta soggettivita'. Lo stesso mi hanno detto che valga per gli impianti audio. Per qualcuno non ci sono differenze audio tra uno stereo da 100 euro e 1000 e per altri si. Per quanta rigarda gli occhi, la maggior parte non distingue tutte le tonalita' dei colori, per esempio. Quindi soggettivamente ho avuto il 35-70 minolta MD del 1978 e mi dava belle sensazioni. Il 18-135 non mi sembra migliore del 35-70 MD, se non per il fatto che non ha un color cast giallo che l'MD ha e che non sapevo correggere perfettamente. E' vero che l'escursione focale e' molto maggiore ma ci sono 40-45 anni di evoluzione tecnologica ed un prezzo 10 volte maggiore. Non so cosa siano i "plasticotti" delle reflex canon o nikon ma invece tra l'olympus 12-40 e i fuji 18-135 ho notato personalmente la differenza in termini di colori e micro contrasti. Leggendo i forum erano entrambi lenti eccezziuunali veramente “ Qua sulla qualità delle lente noi non siamo specializzati con attrezzature specifiche per fare le analisi „ da ingegnere dico basta a vedere le macchine fotografiche come un oggetto di ingegneria da giudicare con numeri e KPI e basta a fare le foto ai muri per misurare la nitidezza (a meno che non si ha il dubbio che la lente sia sballata). Ne va anche della vostra salute mentale :) Dopo che ho cambiato volente o nolente (per il furto) macchine e lenti, aver perso tempo a leggere forum e review fatte da persone incapaci (tipo Ken Rockwell), ho deciso di seguire un altro approcio. Andare su flickr, 500 px o qui e cercare le foto fatte con una lente o macchina. Ti piacciono? Bene. Non ti piacciono? lascia stare nonostante le reviews o i forum. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 21:59
@Franz_88 il 18-135 è peggiore del 18-55 se hai una copia media di quest'ultimo, se lo si confronta con copie nate male del 18-55 allora il 18-55 la spunta. Sono tutte ottiche che conosco bene tra me ed un amica (io ho tutto fuji da poco ma ne avevo già avute 2 e lei ha fuji dai tempi della X-t1) abbiamo avuto o abbiamo ancora 3/4 della produzione fuji e spesso ho modo di vedere risultati sul campo ed aprire file. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 21:59
Il 18-55 fuji è tutto un altro pianeta rispetto a tutti gli altri 18-55 o 16-50 degli altri brand. Lo scrivo solo per correttezza non per essere un funboy del brand fuji ma lo scrivo perché ce l'ho e l'ho provato. Sony ha ben altri vantaggi |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 22:06
“ Ok, cmq avevo già letto tutto fin dall'inizio. Allora visto che hai già la a7, ci attacchi uno zoom e con massimo un chilo e mezzo totale sei a posto Come ti hanno già scritto non credere che con fuji + lente bella vai a risparmiare chissà quale pes „ beh una fuji con uno zoom piccolo sei a circa 500 gr, quasi un terzo |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 22:07
“ (sarà che io ho le idee molto chiare su quello che voglio e un 3D di questo non potrei aprirlo perchè quando scelgo è un discorso intimo con me stesso, dove solo io so esattamente tutte le sfumature di quello che mi serve, chiedere ad altri mi confonderebbe di più anche perchè ognuno ci infila le proprie esigenze e dovrei mettermi li a chiarire continuamente "troppo dispendioso per tempo ed energie"... non fa per me, preferisco rifletterci con calma per i fatti miei...) „ Ma infatti, io ho chiesto solo come erano i file, e lì sono partiti tutti ad ipotizzare improbabili cambi di corredo, seghe mentali da forum e scimmie da voglia di giocattolo nuovo. Poniamola in un altro modo, se volessi una macchina da usare in modo spensierato e da mettere occasionalmente in mano alla moglie (sempre in modo spensierato) penso che una macchina del genere farebbe al caso mio. Le sony non mi piacciono, mi sono fatto piacere la r3 per il file e le varie features, ma il feeling che ho con canon è tutta un'altra musica. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 22:16
Ti direi A5100 perchè l'ho avuta e prima anche la A5000 e in assoluto la Apsc più compatta. Ma per me il "colpo di fulmine" è stata una fuji xm1 presa con 16-50 e quindi xt1 xe2s xt20. Se dovessi scegliere una sola combinazione avendo già una ff? xe3 con 15-45 |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 22:22
“ Se dovessi scegliere una sola combinazione abendo già una ff? xe3 con 15-45 „ perfettamente d'accordo |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 22:56
Da tenere in mano a livello di feticismo dei materiali e del design le Fuji non hanno paragone non niente Sono orgasmo puro Metallo ghiere e levette come nelle vecchie analogiche anni 70 E poi sono fighe e attirano figa |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 1:47
Possessore di xt30 e prima di xt20. Allora posso assicurarti ke i file sono belli soddisfacenti . Con le ultime uscite di lightroom e camera raw hanno migliorato parecchio la lavorabilita' dei file raf. Se vuoi una tenuta iso qui peccano ancora un po fino a 1600accettabile a 3200sei al limite oltre meglio nn andare. Accompagnata con un 35,1/4 è una bomba. Le ottiche native costano ma valgono decisamente tanto. Sensore super veloce anche con un datato 35 prima serie. |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 1:59
E' quel 35 prima serie a fare la differenza... Non ho piu Fuji, ma il 16 1.4 e 35 1.4, insieme alla sensazione di tenere in mano una serie X-Tx sono impagabili. Prima o poi ne ricompro una con le sole due lenti qui di sopra. |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 2:24
Dico una cavolata (forse): provare una x100f? Se non hai intenzione di post produrre, vuoi avere una macchina leggera e portatile per le ferie e non hai voglia di cambiare lenti magari potrebbe essere una scelta interessante....e anche divertente! Comunque avevo xt20 con 16 1.4, 23 1.4 e 56....sistema divertentissimo e bei file, ma il FF è un'altra cosa. Da quanto ho capito a te però non interessa. Comunque se provi fuji te ne innamori a prescindere |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 3:22
Non so, visto che Nico-eos parla, nel post che ha aperto il thread, di files rumorosi - con un'altra APS-C - su A4 a ISO 3.200, forse può essere utile quest'articolo di Imaging Resource che individua - per stampe 8x10 pollici, cioè circa 20x25 cm - la Fuji X-T3 come unica APS-C che "regga" addirittura gli ISO 12.800: www.imaging-resource.com/articles/how-high-can-your-camera-fly-we-pres . Non ho provato la macchina in questione, né mi spingo mai a tali sensibilità (l'unica volta che ho fatto foto a ISO 6.400 con la Sony A7 II è venuto fuori un bel po' di rumore), ma tant'è. |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 4:54
“ Questa è come uscita. Max ris. Con dati di scatto. „ A questa risoluzione mi convince meno, come è stato fatto lo sviluppo Emanuele? Lightroom o C1 o altro? |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 7:26
Otto jpeg come uscito, pellicola velvia non ho neanche raddrizzato l'orizzonte e a 2.8 come vedi dai dati di scatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |