| inviato il 17 Agosto 2019 ore 16:11
Io la A7S.2 la uso come visore notturno ... |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 16:12
“ Io la A7S.2 la uso come visore notturno ... „ “ Chi dice che al buio si vede meglio con il mirino ottico rispetto al EVF, evidentemente non ha mai provato di persona ... „ Esatto. La cosa strana è che perservera, nonostante in più persone dicano il contrario di quello che afferma lui. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 16:42
Ma alla fine l'occhio umano, non è un po' come una bigmegapixel con un grandangolo un po' scarso montato su? |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 16:53
Claudio non so in che condizioni hai scattato tu o come era impostata la Z7 (f/13 in stopdown?) ma quando nel mirino vedo quello che riporti tu sono già con fotocamera su treppiede o non scatto per nulla. E di sicuro nell'ottico è bello buio da un pezzo... |
user187800 | inviato il 17 Agosto 2019 ore 16:57
Ma Otto, scusami, secondo te il mirino ottico di una d500 (ad esempio) ti fa vedere come quello elettronico a iso 100? A me e' capitato tante volte di vedere dal mirino ottico bene e anche scattando ad iso 400 la foto prima del recupero era nera!!! Di che stiamo parlando? No perche' se non e' chiaro questo inutile parlare eh.. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 17:02
Questa sinceramente non so se l'ho capita Claudio Certo che m'è capitato che l'esposimetro cannasse e rendesse una foto quasi nera, ovviamente a mirino era come era! L'evf ti ripara proprio da questi imprevisti. |
user187800 | inviato il 17 Agosto 2019 ore 17:04
No era per dirti che mirino ottico ti fa di suo vedere meglio di uno elettronico a iso base in condizioni di scarsa luce! molto meglio! ovviamente fino ad un certo punto (diciamo che si avvicina o meglio TENDE alla vista ad occhio nudo). Questo intendo dire |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 17:10
Ma il mirino ottico è totalmente svincolato dagli iso. Si possono usare 2000 iso anche con luce buonissima perché si tengono tempi rapidissimi. Quello che conta è solo la luminosità della scena e l'apertura max dell'ottica. L'evf invece in exposure simulation è influenzato anche dalla sensibilità a cui si esporrà. |
user187800 | inviato il 17 Agosto 2019 ore 17:12
Otto rileggi meglio che ho scritto. Forse mi esprimo male (anche se non mi sembra) Sto dicendo che sensa amolificazione iso, l'evf ti fa vedere meno di uno ottico serio. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 17:13
Forse non ci capiamo...iso base e scarsa luce non sono necessariamente legati o slegati... |
user187800 | inviato il 17 Agosto 2019 ore 17:15
Sto dicendo che sensa amolificazione iso, l'evf ti fa vedere meno di uno ottico serio (ovviamente a parita' di f della lente). Con l'evf, amplificando, auementa tutto, ovviamente, rumore e segnale dando piu' luminosita'. Ma nelle ombre spinte questo porta ad un risultato catastrofico a mio avviso ;). Non e' che puoi banalmente dire anolifico e vedo meglio di quello ottico, insomma. Col pifferino |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 17:32
La cosa che non hai ancora capito, Claudio, è che il mirino della tua Z7 NON è IL mirino elettronico. e' UN mirino elettronico. Evidentemente le Nikon si comportano peggio di una Sony del 2014, come la A7s, o di una Canon del 2012 (la 6D). Che invece in live view o con il mirino elettronico e una lente 1.4 ti permettono di vedere come se fosse giorno, senza quel rumore o le bruciature di cui parli e che si presenteranno sulle Nikon (sempre che tu sia stato in grado di impostare correttamente la macchina) Che dire, mi spiace per te |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 17:37
Forse è rotta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |